31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ACQUA<br />

34<br />

Il <strong>Ticino</strong>, dopo aver alimentato il lago Maggiore, vi fuoriesce all’altezza <strong>del</strong> comune di Sesto Calende (VA) e,<br />

con un percorso di circa 110 km, confluisce nel Po all’altezza <strong>del</strong> Ponte <strong>del</strong>la Becca nel comune di Linarolo<br />

Po (PV). Dopo l’uscita dal lago, il <strong>Ticino</strong> scorre in una valle d’ampiezza crescente da nord a sud che costituisce<br />

la più estesa area naturale <strong>del</strong>la Pianura Padana, il suo territorio è tutelato da due Parchi Regionali: il <strong>Parco</strong><br />

Lombardo ed il <strong>Parco</strong> Piemontese.<br />

Nei primi 30 km il fiume ha un andamento unicursale e scorre formando meandri incassati in gole profonde<br />

incise da depositi morenici, seguendo un percorso quasi obbligato determinato dalla morfologia dei rilievi<br />

circostanti. Nei successivi 50 km il <strong>Ticino</strong> ha un letto largo con isole sabbiose e ghiaiose e assume un andamento<br />

pluricursale, cioè alimenta diversi canali che si diramano e si riuniscono, formando così una intricata rete di<br />

corsi d’acqua minori. Negli ultimi 20 km il fiume presenta, ad esclusione <strong>del</strong>le zone canalizzate, un tracciato<br />

meandriforme, anche in questo caso in continua evoluzione.<br />

Cenni normativi<br />

Nel 2000 è stata varata dall’Unione Europea la Direttiva 2000/60/CE che rappresenta un quadro di riferimento<br />

in materia di acque per tutti gli Stati Membri. La Direttiva impone la protezione <strong>del</strong>le acque superficiali interne,<br />

<strong>del</strong> reticolo idrografico sotterraneo, <strong>del</strong>le acque di transizione e <strong>del</strong>le acque costiere, ponendo una particolare<br />

enfasi sull’ottimizzazione degli usi e sulla necessità di gestire la risorsa acqua attraverso una pianificazione che<br />

rispetti i bacini idrografici e non i confini amministrativi.<br />

Un capitolo importante è quello relativo alla qualità <strong>del</strong>l’acqua: nella Direttiva si mira ad ottenere la graduale<br />

riduzione <strong>del</strong>le emissioni di sostanze pericolose nelle acque per raggiungere l’obiettivo finale di eliminare<br />

quelle ritenute più inquinanti al fine di risolvere radicalmente situazioni di rischio potenziale e contribuire a<br />

raggiungere valori vicini a quelli <strong>del</strong> fondo naturale.<br />

Fra i concetti fondamentali su cui si basa la Direttiva ricordiamo i principi di precauzione e di azione<br />

preventiva, quello di riduzione dei danni causati all’ambiente ed infine il principio “chi inquina<br />

paga”, che presuppone quindi un adeguato sistema di controllo e di sanzioni che ne permettano la concreta<br />

attuazione. La Direttiva propone, in sintesi, un utilizzo sostenibile <strong>del</strong>l’acqua e degli ecosistemi “fondato sulla<br />

protezione a lungo termine <strong>del</strong>le risorse idriche disponibili”. L’innovatività <strong>del</strong>la Direttiva europea è dunque<br />

l’approccio complessivo, poiché non rivolge l’attenzione solo sullo stato qualitativo <strong>del</strong>l’acqua, ma anche sulla<br />

funzionalità ecologica dei corpi idrici.<br />

Per attuare i programmi di misure indicate dalla nuova Direttiva e specificate nei Piani di gestione in relazione<br />

alle acque superficiali, alle acque sotterranee e alle aree protette, gli Stati membri devono prevenire il<br />

deterioramento di tutti i corpi idrici, devono tutelarli, migliorarli e ripristinarne l’integrità, al fine di raggiungere<br />

entro il 2015 un buono stato <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee.<br />

Nel panorama italiano la fonte giuridica primaria in materia di acque è costituita dal Decreto Legislativo<br />

152/06 “Norme in materia ambientale”. Questa legge è frutto sia <strong>del</strong> recepimento di alcune Direttive<br />

Comunitarie (la Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane e la Direttiva<br />

91/676/CEE relativa alla protezione <strong>del</strong>le acque dall’inquinamento provocato da nitrati provenienti dall’attività<br />

agricola), sia <strong>del</strong>la necessità di riordinare e migliorare la legislazione riguardante la protezione, il risanamento<br />

e l’uso corretto e razionale <strong>del</strong>la risorsa idrica. La normativa si propone di definire la disciplina generale per la<br />

tutela <strong>del</strong>le acque superficiali, marine e sotterranee perseguendo i seguenti obiettivi:<br />

Prevenire e ridurre l’inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati;<br />

Conseguire il miglioramento <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le acque e fornire adeguate protezioni per quelle destinate a<br />

particolari usi;<br />

Perseguire usi sostenibili e durevoli <strong>del</strong>le risorse idriche, con priorità per quelle potabili;<br />

Perseguire obiettivi di qualità dei corpi idrici che garantiscano il mantenimento <strong>del</strong>la capacità naturale di<br />

autodepurazione dei corpi idrici, nonché <strong>del</strong>la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben<br />

diversificate;<br />

Definire criteri, vincoli e parametri per il collettamento ed il trattamento <strong>del</strong>le acque reflue urbane, nonché<br />

<strong>del</strong>le modalità per il loro riutilizzo.<br />

Per raggiungere tali obiettivi il decreto richiede: l’individuazione degli obiettivi di qualità ambientale e per<br />

specifica destinazione dei corpi idrici; la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi nell’ambito di<br />

ciascun bacino idrografico e un adeguato sistema di controlli e di sanzioni; il rispetto dei valori limite agli scarichi<br />

fissati dallo Stato, nonché la definizione di valori limite in relazione agli obiettivi di qualità <strong>del</strong> corpo recettore.<br />

Viene inoltre previsto l’adeguamento dei sistemi di fognatura, il collettamento e la depurazione degli scarichi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!