31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRASPORTI E MOBILITA’<br />

291<br />

Domanda di mobilità<br />

Soltanto una piccola parte degli spostamenti che avvengono all’interno <strong>del</strong>l’area protetta hanno origine o<br />

destinazione nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> stesso. Di fatto, da una simulazione <strong>del</strong>la domanda di mobilità effettuata<br />

sulla base dei dati disponibili per il periodo 2001/2002, si osserva che:<br />

gli spostamenti interni al <strong>Parco</strong> (scambi fra le sub-zone) sono poco più di 90 mila, ovvero meno <strong>del</strong>lo 0,5%<br />

<strong>del</strong>la domanda di mobilità complessivamente simulata;<br />

gli spostamenti di scambio, con origine nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, sono oltre 320 mila, e corrispondono a circa<br />

l’1,3% <strong>del</strong>la domanda di mobilità totale;<br />

gli spostamenti di scambio, con destinazione nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, rivestono un’importanza analoga;<br />

gli spostamenti con origine e destinazione esterna al <strong>Parco</strong> – oltre 23,5 milioni – costituiscono il 97% <strong>del</strong>la<br />

domanda di mobilità simulata dal mo<strong>del</strong>lo.<br />

Il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> appare quindi interessato, in prevalenza, da spostamenti di scambio, ovvero da spostamenti<br />

di attraversamento con origine o destinazione nell’area milanese. In tal senso, si può affermare che la domanda<br />

di mobilità gravante sul <strong>Parco</strong> <strong>Ticino</strong> si associa soprattutto alla presenza <strong>del</strong>le aree urbane contermini, ed in<br />

particolare <strong>del</strong>l’importante “vicino” rappresentato dal capoluogo regionale lombardo, che rappresenta il recapito<br />

di una consistente quota degli spostamenti, sia di scambio che di attraversamento, che riguardano il <strong>Parco</strong>.<br />

In termini di ripartizione modale, si può osservare (Tab. 14.1) che la quota di spostamenti serviti dal trasporto<br />

pubblico è pari, in media, al 22%. Essa risulta tuttavia leggermente differenziata a seconda <strong>del</strong>la componente<br />

di domanda in esame, con il valore minimo (19%) raggiunto nel caso degli spostamenti interni al <strong>Parco</strong>, e<br />

quello massimo (22,1%) nel caso degli spostamenti con origine e destinazione esterna (quest’ultimo valore<br />

appare fortemente influenzato dalle buone prestazioni <strong>del</strong> trasporto pubblico all’interno <strong>del</strong>l’area urbana di<br />

Milano, che compensano quote modali più ridotte, caratteristiche di altri ambiti).<br />

Tabella 14.1: Ripartizione modale <strong>del</strong>la domanda di traffico attuale.<br />

Ripartizione modale per componente di domanda<br />

Componente privato pubblico Totale % pubblico<br />

Spostamenti interni 75.213 17.618 92.832 19,0%<br />

Uscite dal territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> 261.447 64.116 325.563 19,7%<br />

Entrate nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> 261.447 67.683 329.131 20,6%<br />

Spostamenti esterni 18.495.042 5.249.553 23.744.595 22,1%<br />

TOTALE 19.093.150 5.398.971 24.492.121 22,0%<br />

Volumi di traffico<br />

Per quanto concerne i flussi di traffico assegnati alla rete, il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> risente <strong>del</strong>la sua localizzazione<br />

nell’ambito di un’urbanizzazione diffusa che include, oltre a Milano, l’intera area pedemontana lombarda da<br />

Varese a Brescia; la “nebulosa” <strong>del</strong> traffico stradale (ma anche ferroviario) che insiste in quest’area rappresenta<br />

il recapito fondamentale dei corridoi interregionali che attraversano il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, ed in particolare <strong>del</strong>le<br />

direttrici seguenti: Arona-Gallarate-Milano, Novara-Gallarate-Varese, Novara-Milano, Vigevano-Milano, Pavia-<br />

Milano.<br />

Le aree a più elevata densità di traffico si individuano laddove tali direttrici oltrepassano l’asta fluviale <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>,<br />

interessando i territori posti alla sua destra orografica. Tali “pennacchi” tendono ad addensarsi ulteriormente<br />

in corrispondenza <strong>del</strong>le principali città, quali Vigevano e soprattutto Pavia, che rappresenta l’unica area urbana<br />

collocata direttamente sull’asta fluviale.<br />

Le zone centrali appaiono invece – soprattutto in destra orografica – relativamente libere dalla pressione <strong>del</strong><br />

traffico stradale e ferroviario, in particolare nella fascia di 4-5 km dal fiume.<br />

In termini aggregati, il volume di traffico complessivamente gravante sul territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> può<br />

Determinante<br />

essere stimato in circa 5,5 milioni di veicoli-km/giorno (vkm/giorno); il traffico si concentra soprattutto nelle<br />

sub-zone Effetti corrispondenti all’area COSTRUZIONE urbana di Pavia (22%) INFRASTRUTTURA ed a quella di Gallarate (19%), TRAFFICO seguite, nell’ordine,<br />

da Somma Lombardo, Abbiategrasso, Lonate Pozzolo, Castano Primo, ecc. Le sub-zone interessate invece dai<br />

flussi minori sono quelle di Bereguardo (2,1%) Consumo e Garlasco diretto (2,9%). di ambiente Consumi energetici ed emissioni<br />

In termini DIRETTI di intensità di traffico Impatti (TGM potenziali<br />

Frammentazione ecologica e di gas serra.<br />

medio sulla territoriale rete, ottenuto dividendo il volume Emissione di traffico di inquinanti per l’estensione<br />

INDIRETTI<br />

dei cantieri<br />

Intrusioni critiche in contesti<br />

paesistici sensibili<br />

Induzione di sprawl e<br />

generazione di nuovo traffico<br />

atmosferici.<br />

Generazione di rumore<br />

Induzione di flussi in altre parti<br />

<strong>del</strong>la rete<br />

Aumento dei rischi connessi alla<br />

diffusione di organismi patogeni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!