31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO<br />

186<br />

Accanto agli strumenti pianificatori derivanti dalla normativa in materia di aree protette, nel <strong>Parco</strong> trovano<br />

applicazione anche le norme di tutela e salvaguardia dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e <strong>del</strong>le Zone<br />

di Protezione Speciale (ZPS) presenti al suo interno. La recente normativa in materia di Rete Natura 2000, il<br />

D.P.R. 357/97 (e succ. mod.) e, in particolare, per la Lombardia la D.G.R. 14106 <strong>del</strong> 8 agosto 2003, prevede,<br />

infatti, che l’Ente gestore dei SIC e <strong>del</strong>le ZPS presenti interamente, o in parte, all’interno <strong>del</strong> proprio territorio<br />

predisponga per ciascuno di tali siti, laddove gli strumenti pianificatori già esistenti siano ritenuti non adeguati a<br />

garantire un buono stato di conservazione degli habitat e <strong>del</strong>le specie tutelate, un Piano di gestione <strong>del</strong> Sito<br />

Natura 2000 che individui le misure di tutela da adottarsi per garantire la coerenza globale <strong>del</strong>la Rete.<br />

Questi strumenti, di cui il <strong>Parco</strong> si è dotato a norma di legge, non costituiscono però gli unici atti pianificatori<br />

in vigore all’interno <strong>del</strong>l’area protetta, bensì questi si devono confrontare, integrare e a volte “scontrare” con le<br />

previsioni e le norme di altri piani validi ai diversi livelli (a scala di bacino, provinciale, regionale, sovraregionale).<br />

Si citano in particolare:<br />

Piano Territoriale d’Area Malpensa;<br />

Piano Territoriale Regionale;<br />

Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali;<br />

Piani Provinciali Cave;<br />

Piani Provinciali Faunistico-venatori;<br />

Piano di Assetto Idrogeologico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> fiume Po.<br />

Accanto a questi piani sovraordinati, esistono poi atti pianificatori che si devono adeguare alle previsioni, alle<br />

norme e all’azzonamento <strong>del</strong> P.T.C., tra cui:<br />

i Piani Regolatori Comunali, ora Piani di Governo <strong>del</strong> Territorio, secondo quanto previsto all’art. 6 <strong>del</strong>la L.R.<br />

12 <strong>del</strong> 2005 “Legge per il governo <strong>del</strong> territorio”;<br />

i Piani di Assestamento forestale <strong>del</strong>le proprietà silvo-pastorali presenti nel territorio protetto, che, ai sensi<br />

<strong>del</strong>la L.R. 27 <strong>del</strong> 28 ottobre 2004 “Tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le superfici, <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong>l’economia<br />

forestale”, devono essere approvati dagli enti gestori dei parchi.<br />

E’ evidente come un panorama pianificatorio all’interno di un <strong>Parco</strong> così vasto e diversificato determini<br />

innanzitutto il coinvolgimento di più soggetti operanti sul territorio e il loro confronto, presupponendo un<br />

dialogo costruttivo e collaborativo tra le parti a cui purtroppo spesso non si assiste.<br />

Accanto a quella che è la pianificazione territoriale, così come tradizionalmente considerata, il <strong>Parco</strong> ha inteso<br />

fornire (in linea con le tendenze in atto a livello provinciale e regionale) ulteriori indicazioni e strumenti per una<br />

pianificazione che possiamo definire “ecologica”: questo si traduce, in particolare modo, nell’individuazione e<br />

progettazione di un “disegno” di rete ecologica all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e nei collegamenti con le aree naturali<br />

esterne residue.<br />

Gli indicatori<br />

La tutela <strong>del</strong> territorio attraverso gli strumenti di pianificazione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Il P.d.T. è dotato di un P.T.C. <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Regionale approvato con Decreto di Giunta Regionale <strong>del</strong> 2 agosto<br />

2001 n. VII/5983 e di una Disciplina <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Naturale approvata con Decreto di Consiglio Regionale <strong>del</strong><br />

26 novembre 2003 n. VII/919.<br />

Il Piano Territoriale di Coordinamento costituisce il principale strumento a disposizione <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e si pone<br />

come obiettivi principali la tutela ed il corretto utilizzo <strong>del</strong> territorio protetto per uno sviluppo ecocompatibile.<br />

Il Piano Territoriale di Coordinamento formula il quadro generale <strong>del</strong>l’assetto territoriale <strong>del</strong>l’area, indicando le priorità<br />

e gli obiettivi sia generali che di settore, e precisando mediante azzonamento, norme e parametri, i vincoli e le<br />

destinazioni da osservarsi sul territorio, in relazione ai diversi usi e funzioni previsti (art. 2 L.R. 9 gennaio 1974 n° 2).<br />

In particolare, stante l’obiettivo prioritario <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>le caratteristiche storiche, ambientali, naturalistiche:<br />

a) definisce le zone territoriali individuate sulla base dei caratteri geomorfologici ed urbanistici ai fini <strong>del</strong>la<br />

tutela <strong>del</strong> patrimonio paesaggistico e naturale elencando i Comuni interessati;<br />

b) individua le aree in cui la destinazione agricola o boschiva deve essere mantenuta o recuperata;<br />

c) detta disposizioni intese alla salvaguardia dei valori storici ed ambientali <strong>del</strong>le aree edificate;<br />

d) stabilisce le direttive e i criteri metodologici da osservarsi nella redazione dei Piani urbanistici comunali<br />

ed intercomunali, per assicurare l’unità degli indirizzi e la coerenza dei contenuti di tali Piani, rispetto agli<br />

obiettivi prioritari più sopra enunciati;<br />

e) indica le principali aree da destinarsi ad uso pubblico e per attrezzature collegate al tempo libero sempre<br />

nel rispetto <strong>del</strong>l’obiettivo prioritario sopra enunciato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!