31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUOLO E ASSETTO IDROGEOLOGICO<br />

121<br />

l’insieme <strong>del</strong>le alluvioni fluvioglaciali e fluviali pleistoceniche che costituiscono, con morfologia subpianeggiante,<br />

le superfici modali <strong>del</strong>la pianura lombarda.<br />

La pianura presenta, a valle degli apparati morenico-fluvioglaciali più antichi, una blanda inclinazione verso<br />

sud, tipica di un’ampia conoide, nella quale il solco <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> si distingue nettamente rispetto agli altri<br />

elementi morfologici minori.<br />

I substrati pedogenetici presenti sono di tipo sciolto, a volte piuttosto costipati, prevalentemente ghiaiososabbiosi<br />

a sabbie grossolane. In alcune zone si ritrovano sabbie più fini, fortemente limose a sud di<br />

Abbiategrasso. L’alveo fluviale è caratterizzato da ghiaie ciottolose.<br />

Dal punto di vista litologico i materiali presentano una certa variabilità, con prevalenza netta di rocce acide<br />

cristalline; gli elementi carbonatici sono rari o già alterati.<br />

I suoli rinvenuti nel territorio <strong>del</strong> settore meridionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> fanno riferimento a 4 principali<br />

sottosistemi di paesaggio:<br />

1) Sottosistema LQ – Media pianura idromorfa Pianura fluviale tardo-pleistocenica costituente il Livello<br />

fondamentale <strong>del</strong>la Pianura: porzione centrale con intensi fenomeni di idromorfia per emergenza di<br />

risorgive e falda poco profonda.<br />

2) Sottosistema LF – Bassa pianura sabbiosa Porzione mediana di pianura, caratterizzata da aree<br />

sufficientemente stabili, costituite da sedimenti fini.<br />

3) Sottosistema VT - Superfici terrazzate, <strong>del</strong>imitate da scarpate d’erosione, poste tra il Livello fondamentale<br />

<strong>del</strong>la Pianura e le piane alluvionali; in questo sottosistema sono state inquadrate le superfici collocate<br />

nella parte più interna <strong>del</strong>la valle e di poco rilevate rispetto al corso <strong>del</strong> fiume.<br />

4) Sottosistema VA - Piane alluvionali parzialmente inondabili, con dinamica prevalentemente deposizionale,<br />

costituite da sedimenti recenti o attuali. Rappresenta gli ambienti attivi dei fondovalle di tutti i corsi<br />

d’acqua <strong>del</strong>l’area: Po, <strong>Ticino</strong>, Terdoppio, Vernavola.<br />

L’area è attualmente sottoposta ad una forte azione morfogenetica; ma se l’azione morfogenetica fluviale<br />

<strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, peraltro intensa, è certamente rallentata e confinata ad una fascia inondabile relativamente<br />

ristretta, l’azione <strong>del</strong>l’agente biotico principale, l’uomo, si esplica in modo così intenso sulle fasce perturbane<br />

e nelle aree agricole da far quasi ritenere improprio il termine di “aree stabili” attribuito a questo settore <strong>del</strong>la<br />

pianura. I tipi di suoli sono frequentemente prodotto <strong>del</strong>l’azione antropica recente e la loro distribuzione non<br />

sempre corrisponde ad una logica naturale.<br />

L’estensione nord-sud <strong>del</strong>l’area e l’ampia varietà di ambienti producono una consistente varietà di tipi<br />

podologici. Sulle superfici <strong>del</strong>la pianura i processi pedogenetici prevalenti sono quelli argilluviali che hanno<br />

portato alla formazione di suoli evoluti. Nelle aree a dossi, costituite in prevalenza da sabbie acide grossolane,<br />

si sono sviluppati potenti orizzonti di eluviazione su orizzonti di accumulo di argilla, più o meno espressi,<br />

talvolta rappresentati da sottili bande rossastre dette “lamelle”. L’azione antropica ha impoverito questi suoli<br />

facendo crescer la diffusione di quelli a semplice profilo con granulometrie completamente sabbiose.<br />

Il sistema idrogeologico presente nel <strong>Parco</strong> è lo stesso ritrovabile a scala maggiore in tutta la Lombardia<br />

e nel Bacino <strong>del</strong> Po. Si sono riconosciuti quattro unità idro-stratigrafiche di rango superiore (Gruppi Acquiferi)<br />

definite da barriere di permeabilità ad estensione regionale. I Gruppi Acquiferi sono informalmente denominati,<br />

a partite dal piano campagna: A, B, C, D. Il Gruppo Acquifero A, costituto da è attualmente sfruttato in modo<br />

intensivo, ancorché spesso interessato da fenomeni di inquinamento; i Gruppi Acquiferi B e C sono sfruttati<br />

nelle aree di margine <strong>del</strong> bacino. Il Gruppo Acquifero D, isolato per gran parte <strong>del</strong>la sua estensione, è<br />

sfruttato solo localmente.<br />

Gli studi piezometrici consentono di individuare la soggiacenza <strong>del</strong>la falda, ovvero il dislivello di quota tra<br />

la superficie topografica e la falda. Ciò permette di caratterizzare le linee di flusso, ovvero la direzione di<br />

spostamento <strong>del</strong>le acquee sotterranee. Per il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> emerge chiaramente come il<br />

fiume eserciti un forte drenaggio per tutte le acque sotterranee presenti nelle sue vicinanze. Esso, infatti,<br />

varia l’inclinazione <strong>del</strong>le falde e <strong>del</strong>la superficie piezometrica attirando verso di sé il flusso idrico. Le linee<br />

isopiezometriche risultano quindi decrescenti in valore verso il fiume e le linee di flusso, normalmente orientate<br />

N-S, subiscono un’inflessione convergendo verso il <strong>Ticino</strong>. In questo modo la valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> costituisce un<br />

drenaggio naturale per le acquee sotterranee <strong>del</strong>la valle. Tale azione drenante è più accentuata nel settore<br />

settentrionale, dove il dislivello tra l’alveo e la superficie piezometrica circostante è di circa 20-30 m. Andando<br />

verso sud e verso il fiume, con il diminuire <strong>del</strong>la quote assolute <strong>del</strong> piano campagna e con la pendenza, il<br />

dislivello arriva ad essere inferiore ai 10 m.<br />

La soggiacenza di falda, quindi, nel settore settentrionale supera i 50 m, mentre scendendo lungo il corso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!