31.05.2013 Views

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

Ticino21 - Eventi.Parcoticino.It - Parco del Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inquadramento generale<br />

TURISMO E FRUIZIONE<br />

231<br />

CAPITOLO 10<br />

TURISMO E FRUIZIONE<br />

Il <strong>Parco</strong> Lombardo <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> nasce ufficialmente il 9 gennaio 1974 e fa parte <strong>del</strong> sistema di aree<br />

protette lombarde, che occupano il 18,7% <strong>del</strong> territorio (il doppio <strong>del</strong>la media nazionale); sommando a<br />

questo dato anche i Parchi Nazionali si arriva al 21,2% (contro il 9,9% nazionale).<br />

Di seguito si riportano i dati più significativi atti a descrivere gli aspetti generali <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong>, indicatori<br />

<strong>del</strong>lo stato di fatto e <strong>del</strong>le pressioni esercitate a livello generale sull’area protetta, con particolare riferimento alla<br />

popolazione, alle attività economiche esercitate sul territorio e ai flussi turistici che interessano l’area protetta.<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> <strong>Ticino</strong> è un consorzio di 47 Comuni, localizzati sul versante occidentale <strong>del</strong>la Regione Lombardia.<br />

Questo territorio, dal punto di vista amministrativo, comprende 3 Province (Varese, Milano e Pavia) in cui sono<br />

dislocati, rispettivamente, 13 nuclei abitati per la parte varesina, 17 per quella milanese e altri 17 per quella<br />

pavese. Questi, complessivamente considerati, si estendono su una superficie pari a circa 913 km 2 (in territorio<br />

varesino ricade il 22,% <strong>del</strong>la superficie, nel milanese il 27,%, in Provincia di Pavia il 51,%).<br />

I numerosi comuni e la popolosità <strong>del</strong>l’area generano pressioni dirette e indirette sull’area protetta. Tra gli<br />

impatti diretti generati dalle aree urbanizzate può essere annoverato il flusso turistico (disturbo sonoro, rifiuti,<br />

ecc.), che tuttavia, se ben indirizzato e controllato, può diventare fonte di sostegno di attività economiche e<br />

oggetto di sensibilizzazione ed educazione ambientale.<br />

In questo contesto i flussi turistici vengono considerati agenti di stato di fatto e di pressione e sono illustrate le<br />

risposte fornite dal <strong>Parco</strong> per far sì che queste pressioni assumano una connotazione positiva sull’area protetta,<br />

come si verifica nel caso in cui una gita in bicicletta, a piedi o a cavallo, permette ai fruitori anche di avvicinarsi<br />

alla conoscenza <strong>del</strong>la storia locale e <strong>del</strong>la natura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!