03.06.2013 Views

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>non</strong> ho voglia di profondermi in spiegazioni: è mercoledì, sono<br />

ormai le undici di sera, siamo seduti in braghette corte sull’orlo del<br />

marciapiede, fumiamo, e siamo sudati come bestie. La vita ha le sue<br />

esigenze.<br />

«Per un certo tempo ho letto dattiloscritti per conto di Einaudi»,<br />

ho detto. «Dovevo leggere, e poi scrivere una scheda di valutazione<br />

secondo un certo schema. Mi davano centomila lire a dattiloscritto».<br />

«Così poco?».<br />

«Lorde», sottolineo. «Centomila lorde».<br />

«Ma <strong>non</strong> è giusto!», insorge il giovane scrittore. Si alza in piedi,<br />

butta la sigaretta, la schiaccia sotto il tacco. Noto la cosa. Io, le sigarette,<br />

le ho sempre schiacciate sotto la punta.<br />

«Giusto o <strong>non</strong> giusto», dico, «<strong>non</strong> è che gli altri editori, che io sappia,<br />

pagassero di più».<br />

«È una miseria», afferma deciso il giovane scrittore.<br />

«Fa’ un po’ di conti», gli dico. Ho finita la sigaretta anch’io. La lancio,<br />

becco giusto il tombino. «Per l’esperienza che ho io, i libri pubblicabili,<br />

tra i dattiloscritti che arrivano nelle case editrici, sono più o<br />

meno uno o due su mille».<br />

«Stai scherzando».<br />

«Intendo tra quelli che arrivano dal nulla. Quelli segnalati da agenti,<br />

da altri scrittori, eccetera, quella è un’altra cosa: <strong>non</strong> è tutto oro, figuriàmoci,<br />

ma la percentuale di cose interessanti è più consistente.<br />

Però, tra quelli che arrivano dai perfetti sconosciuti, pubblicabili sono<br />

uno o due su mille. Chiaro?».<br />

«Chiaro».<br />

«Quindi, se ciascuno di questi mille dattiloscritti viene letto, e se<br />

per ciascuna lettura si spendono centomila lire, ossia cinquantadue<br />

euro…».<br />

«Fanno cinquantaduemila euro».<br />

«Naturalmente, alcuni di questi dattiloscritti potranno <strong>non</strong> essere<br />

letti, perché magari arrivano da pazzi riconosciuti, o perché ci si accorge<br />

a pagina due che l’autore <strong>non</strong> sa nemmeno dove stanno di ca-<br />

120<br />

sa la grammatica e la sintassi; altri invece potranno essere letti<br />

due volte, tre volte, da persone diverse, nel corso della procedura<br />

di selezione. Chiaro?».<br />

«Chiaro».<br />

«Bene», dico accendendo un’altra sigaretta. «Ho fatto un po’ di<br />

conti, e secondo me quel singolo dattiloscritto che si pubblica,<br />

che diventa un libro, viene a costare all’incirca sessantacinquemila<br />

euro».<br />

«Come, viene a costare?…».<br />

«Sì: si spendono sessantacinquemila euro per scegliere un dattiloscritto<br />

in mezzo ad altri mille. Capisci che, se si pagasse di<br />

più per ogni lettura, i costi salirebbero ancora…».<br />

Il giovane scrittore è in trance. So benissimo a cosa sta pensando.<br />

Sta pensando ai pochissimi euro che gli sono stati dati<br />

per il libro che ha fatto. Si sta rendendo conto, all’improvviso,<br />

di quanti soldi ci siano dietro i suoi pochi soldi.<br />

In quel momento, l’amico che aspettavamo, è uscito. Siamo<br />

andati a bere qualcosa di fresco.<br />

Chiacchierata numero 75<br />

I mestieri dello scrittore, 4. «In somma», dice il giovane scrittore<br />

mentre ci dirigiamo verso le piazze (sono le undici di sera passate,<br />

fa un’afa collosa, siamo in cerca di una bevanda fresca), «io<br />

<strong>non</strong> dico che ci voglio vivere, facendo lo scrittore, ma portare a<br />

casa un guadagno decente, ne avrò il diritto, no?».<br />

No, mi viene da dirgli. Il diritto no.<br />

«Senti», gli dico invece, «di diritti d’autore io <strong>non</strong> ho mai campato;<br />

<strong>non</strong> sono mai stato capace di vendere più che tanto; <strong>non</strong><br />

ho mai fatto né film né programmi televisivi; <strong>non</strong> ho collaborazioni<br />

lussuose con quotidiani e mensili illustrati…».<br />

«No», mi interrompe il giovane scrittore, «<strong>non</strong> volevo dire…».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!