03.06.2013 Views

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

occupavamo di camionisti, gelatieri, parrucchieri, edili, dipintori,<br />

estetiste, falegnami, cose così».<br />

«E lei era nell’ufficio stampa?».<br />

«Ci facevo lavoro di segreteria. Mi hanno preso perché avevo un<br />

diploma di dattiloscrittura veloce, metodo Scheidegger. Rispondevo<br />

al telefono, dicevo attenda, prego, ora le passo il dottore, con l’Ibm a testina<br />

rotante copiavo in bella copia gli articoli e i comunicati stampa,<br />

spedivo i fax, leccavo i francobolli da appiccicare sulle buste».<br />

La tipa sembra delusa. Ne approfitto per pescare dal piatto centrale<br />

un’altra dose di baccalà mantecato. Danno sempre troppo poca<br />

polenta, penso. La tipa ha davanti un piatto di insalatina. Questi sono<br />

gli antipasti, poi si vedrà.<br />

«Sono stato lì sette anni», continuo, «e pian piano ho cominciato a<br />

scrivere anch’io, poi ho trovato chi mi ha insegnato, eccetera eccetera.<br />

Ho fatta un po’ di carriera interna, in somma».<br />

«Allora già scriveva!», dice la tipa, trionfante.<br />

«Come no?», dico. Faccio il tono di voce da cinegiornale. «Ieri pomeriggio<br />

alle 15 si è riunito, presso la sede della Federazione regionale<br />

dell’artigianato veneto, Frav/Confartigianato, il direttivo dell’Urvaat, l’Unione<br />

regionale veneta artigiani autotrasportatori. Il direttivo ha approvato<br />

all’unanimità un documento, illustrato dal presidente dell’Urvaat Tal Deitali,<br />

nel quale si avanzano alcune osservazioni critiche sul Progetto Regionale per lo<br />

sviluppo del Settore Secondario, in merito alla politica dei trasporti. Ci lascia<br />

sconcertati, ha dichiarato Tal Deitali…».<br />

«Ma è una cosa orribile!», quasi grida la tipa.<br />

«Ba’, in somma», dico, «è la prosa delle agenzie di stampa, degli articoli<br />

di cronaca».<br />

«Ma è tremenda!», insiste la tipa.<br />

«Ci ho campato per sette anni», dico secco. «E le assicuro che i nostri<br />

comunicati stampa erano i migliori della regione»<br />

«Cioè?».<br />

«Erano scritti bene. Facevamo il possibile per evitare il sindacalese.<br />

E ci riuscivamo anche abbastanza».<br />

123<br />

«Quindi», dice la tipa, «c’era già lo scrittore in lei…».<br />

«No, <strong>non</strong> c’entra. Era una questione di dignità. Volevamo<br />

scrivere ciò che dovevamo scrivere - e che riguardava sempre<br />

materie come contratti di lavoro, sicurezza nelle aziende, politiche<br />

regionali, legislazione, cose così - volevamo scrivere sempre<br />

dei testi che <strong>non</strong> ci disgustassero. Che si lasciassero leggere, che<br />

fossero comprensibili. Testi che noi, da lettori dei giornali,<br />

avremmo letto volentieri».<br />

«Ah», dice la tipa.<br />

C’è un momento di pausa. All’altro capo del tavolo stanno<br />

parlando male di Mario Luzi. Mi verso da bere e intanto penso<br />

che <strong>non</strong> ho mai sentito parlare bene di Mario Luzi. Dev’esserci<br />

una congiura.<br />

«E perché ha smesso di lavorare lì?».<br />

«Mi sono stufato. Lavoravo dodici ore al giorno, e per di più a<br />

Venezia: che è bella da vedere, ma lavorarci è un delirio. Poi<br />

succedevano strane cose, e io volevo cavarmi fuori».<br />

«Strane cose?».<br />

«Tangentopoli è arrivata dopo», dico, «ma se lì fosse arrivata<br />

quattro o cinque anni prima, trovava pane per i suoi denti».<br />

Mentre la dico, mi rendo conto che sto facendo una frase assurda.<br />

«E allora ha messo su una libreria», ripiglia la tipa.<br />

«Non ho messo su una libreria», preciso. «Sono andato a lavorare<br />

in una libreria, come fattorino».<br />

La tipa tenta di salvare il salvabile. «Be’, comunque era sempre<br />

in mezzo ai libri».<br />

«Come no? Era una libreria tecnico-scientifica e universitaria.<br />

Vendevamo i libri di testo agli studenti di chimica, fisica, farmacologia,<br />

ingegneria, biologia. E vendevamo libri scientifici e<br />

tecnici a docenti universitari e professionisti vari. Sa qual era il<br />

nostro best-seller, tolti i libri adottati?».<br />

«No», dice.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!