03.06.2013 Views

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chiacchierata numero 22<br />

Buongiorno. Un giorno sì e un giorno no c’è un lettore (quasi mai<br />

una lettrice: ne parliamo settimana prossima) che mi domanda: «Ma<br />

se io voglio mandare un dattiloscritto alle case editrici, come devo<br />

presentarlo?». La domanda sembra banale e <strong>non</strong> lo è. Io ricevo due<br />

o tre dattiloscritti al giorno (a casa mia; altrettanti ne arrivano in casa<br />

editrice) e naturalmente <strong>non</strong> mi è possibile leggerli tutti integralmente.<br />

Ho imparato con l’esperienza che alcune caratteristiche del<br />

dattiloscritto, anche caratteristiche fisiche, sono significative. Ogni<br />

tanto mi viene in mente che si potrebbe inventare una disciplina simile<br />

alla grafologia, ma per i dattiloscritti («dattilografologia»?).<br />

Quindi, in somma, qui cerco di dare alcuni consigli per la presentazione<br />

dei dattiloscritti alle case editrici. Cominciamo:<br />

1. Il dattiloscritto deve essere leggibile. Sembra un consiglio stupido<br />

per eccesso di ovvietà; ma <strong>non</strong> è così. Ricevo parecchi dattiloscritti<br />

quasi illeggibili. La leggibilità è assicurata da: corpo del carattere<br />

<strong>non</strong> troppo grande e <strong>non</strong> troppo piccolo (l’ideale è l’11 o il 12);<br />

carattere <strong>non</strong> troppo semplice e <strong>non</strong> troppo elaborato (Garamond e<br />

Times sono l’ideale; Arial, Helvetica e simili sono più faticosi da leggere;<br />

assolutamente da evitare i caratteri più complicati, in particolare<br />

quelli che imitano il corsivo); foglio con ampi margini (diciamo 4<br />

centimetri per parte); interlinea normale, <strong>non</strong> più stretto né più largo<br />

di quello che il vostro sistema di scrittura propone come standard;<br />

rientro a inizio paragrafo (di 0,25 centimetri, in linea di massima). In<br />

particolare, spesso ricevo dattiloscritti con margini minimi, tipo un<br />

centimetro e mezzo: la riga di testo risulta così lunga che la lettura è<br />

faticosissima. Immaginate: se questo foglio di giornale <strong>non</strong> fosse<br />

impaginato sei colonne, ma fosse tutto un colon<strong>non</strong>e unico, riuscireste<br />

a leggerlo?<br />

2. Sul dattiloscritto scrivete il vostro nome, cognome, indirizzo,<br />

numero di telefono, email, tutto quanto. Mi è successo di ricevere<br />

dattiloscritti senza i dati dell’autore.<br />

35<br />

3. Mandate il dattiloscritto intero. Non mandate due capitoli<br />

scrivendo: «Se vi sembrerà interessante, chiedetemi pure i successivi:<br />

sarò felice di mandarveli»). Non esiste. Non mandate<br />

una lettera con una “scheda” del vostro romanzo: mandate il<br />

romanzo.<br />

4. Se mandate il vostro dattiloscritto a una casa editrice, cioè a<br />

un’azienda, mandatelo pure senza preavviso. Se lo mandate a<br />

una persona privata (ad esempio a me) e avete la possibilità di<br />

chiedere permesso (per telefono, via posta elettronica) fàtelo: è<br />

una gentilezza.<br />

5. Non mandate un file via posta elettronica, a meno che vi sia<br />

esplicitamente richiesto. Già mi sobbarco l’onere di leggervi,<br />

perché mai dovrei mettere io i soldi dell’inchiostro e della stampa?<br />

(Nonché il tempo per stampare).<br />

6. Mandate un dattiloscritto rilegato con la spirale di plastica,<br />

cioè con una rilegatura che possa essere facilmente disfata. In<br />

questo modo, se l’editore vorrà fotocopiarlo (per passarlo a più<br />

lettori, ad esempio), gli basterà sfilare la spirale e passare tutto<br />

nella copiatrice automatica. Se rilegate con graffe, colla, spirali<br />

di metallo ecc., l’editore dovrà far fotocopiare il libro pagina per<br />

pagina (in alternativa, sfascerà il vostro bell’oggetto rilegato).<br />

7. Non mandate dattiloscritti «per ricevere un giudizio». Se io<br />

comincio a leggere un testo, e a pagina 10 mi rendo conto che<br />

chi l’ha scritto <strong>non</strong> sa l’italiano, è chiaro che interrompo la lettura<br />

(magari sfogliacchio un po’, tanto per essere sicuro). A quel<br />

punto io so che quel testo <strong>non</strong> è leggibile; ma <strong>non</strong> posso emettere<br />

un «giudizio». Io sono pagato (dall’editore) per scegliere libri<br />

da pubblicare: <strong>non</strong> per fare il critico letterario su tutto ciò<br />

che mi arriva in casa. Oltretutto, il giudizio è quasi sempre negativo<br />

(statistica: su mille dattiloscritti, <strong>non</strong> più di cento sono<br />

leggibili; <strong>non</strong> più di dieci sono davvero interessanti; uno o due sono<br />

pubblicabili). E nessun editore (nemmeno io) ha voglia di spendere<br />

tempo su un testo, nel momento in cui ha deciso che quel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!