03.06.2013 Views

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione, che mi chiedeva di lavorare e scrivere in modo del tutto diverso.<br />

«Da allora <strong>non</strong> mi sono più fermata. Nella mia azienda mi sono<br />

dedicata soprattutto alla comunicazione online, collaborando a<br />

mettere in piedi il sito internet e un’intranet che ormai funziona<br />

egregiamente da cinque anni. Tutto questo mentre proseguiva la mia<br />

esplorazione di Internet alla ricerca di studi, suggerimenti, riflessioni,<br />

o di altre persone che vivevano le mie stesse avventure.<br />

«A un certo punto ho pensato che tutto questo lavoro poteva diventare<br />

un sito, un sito italiano, forse il primo, dedicato alla scrittura<br />

professionale. Utile agli editor come me e a chi vuole diventarlo, ma<br />

anche a chi nel suo lavoro deve scrivere molto e vuole comunicare<br />

bene.<br />

«Nel Mestiere di scrivere ci sono le mie letture e le mie esperienze<br />

concrete del lavoro di tutti i giorni».<br />

Il Mestiere di scrivere si divide in varie sezioni, alcune dedicate alla<br />

scrittura in generale e altre alla scrittura per la rete in particolare. Assai<br />

interessanti sono i Quaderni del Mestiere di scrivere, ossia brevi monografie<br />

in formato Pdf, scaricabili gratuitamente.<br />

***<br />

SuperEva è l’unico portale italiano che offra le «guide». Tutti i<br />

portali, quale in un modo quale in un altro, offrono censimenti e<br />

classificazioni di pubblicazioni in rete: si propongono, per così dire,<br />

come indici della rete. Le «guide di SuperEva» sono persone che, appassionate<br />

a una materia o a una disciplina o a un’arte o a qualunque<br />

cosa, <strong>non</strong> solo curano degli indici e delle pagine di segnalazioni particolarmente<br />

accurate, ma anche dialogano con navigatori e navigatrici,<br />

rispondo a richieste, propongono iniziative.<br />

Annamaria Manna, che dall’estate del 2000 (se <strong>non</strong> ricordo male) è<br />

la «guida di SuperEva» per la «scrittura creativa», è riuscita a diventare<br />

il punto di riferimento italiano per tutte le attività che ruotano<br />

143<br />

attorno alla cosiddetta «scrittura creativa». Della quale fornisce<br />

addirittura una «definizione ufficiale»: «Lo scopo della scrittura<br />

creativa è di sviluppare la nostra capacità di costruire testi in<br />

modo creativo ed efficace. Attraverso un’esplorazione attiva e<br />

divertente della lingua italiana, si può migliorare la qualità della<br />

scrittura di ciascuno. Affrontare un percorso di scrittura creativa<br />

significa calarsi in un laboratorio che prevede sperimentazioni<br />

brevi e mirate, alla portata di tutti, di un diverso stile di<br />

composizione. Ci si riappropria così, con un nuovo spirito decisamente<br />

più attivo e protagonista, di tutte le tecniche di composizione,<br />

di ogni genere testuale (narrativo, poetico, saggistico,<br />

ecc.) e di tutte le fasi del processo di scrittura, dall’ideazione,<br />

alla redazione, alla correzione».<br />

La rete è un mare magnum, nel quale è molto più facile perdere<br />

il proprio tempo che trovare ciò che si cerca. L’eccellente lavoro<br />

di Annamaria Manna, che instancabilmente segnala tutto ciò<br />

che in Italia avviene, si fa, si dice, si pubblica in carta o in rete,<br />

attorno alle pratiche della scrittura, è di grandissima utilità. A<br />

tutti coloro che sono alla ricerca di una pubblicazione (di carta<br />

o in rete), di un laboratorio, di un corso universitario, in somma<br />

di una qualsiasi occasione formativa per la scrittura e la narrazione,<br />

<strong>non</strong> posso che dire: rivolgetevi ad Annamaria.<br />

Chiacchierata numero 90<br />

Libri che insegnano a scrivere, 11. «Non occorre aver passato<br />

molto tempo a rivedere e giudicare articoli di cronaca per avere<br />

chiara una cosa: un articolo <strong>non</strong> funziona <strong>non</strong> per lo stile<br />

sciatto, le citazioni sbagliate o la costruzione scadente, ma perché<br />

<strong>non</strong> sono state fatte ricerche adeguate. Nel giornalismo,<br />

<strong>non</strong> c’è linguaggio elaborato che possa nascondere questo fatto:<br />

o avete la materia prima su cui lavorare oppure no». Così si leg-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!