03.06.2013 Views

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

GIULIO MOZZI (non) UN CORSO DI SCRITTURA E NARRAZIONE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comunque un giovane ed eccellente narratore. Anche lui ha un blog:<br />

http://marco2.clarence.com). In questo blog ha pubblicato, ai primi<br />

di gennaio, un Resoconto Capodanno Camogli 2004 veramente spassoso<br />

(http://marco2.clarence.com/archive/055778.html). Raccontava<br />

della gita a Camogli insieme a una certa F., di cazzeggi e scioccezzuole<br />

varie, eccetera eccetera. Qualche pagina davvero piacevole.<br />

Pochi giorni dopo ha dovuto pubblicare una Precisazione: «Il resoconto<br />

su Camogli è frutto di invenzione. Questo <strong>non</strong> significa che<br />

<strong>non</strong> sono stato a Camogli a Capodanno ma significa che F. nella<br />

realtà <strong>non</strong> c’é. Questo <strong>non</strong> significa che ero solo a Camogli e che<br />

<strong>non</strong> fossi con una donna ma <strong>non</strong> significa che con quella donna io<br />

abbia avuto qualcosa di più che un semplice rapporto di amicizia»<br />

(http://marco2.clarence.com/archive/056353.html). Che cos’era<br />

successo? Era successo che qualche buontempone, intervenendo nel<br />

blog nello spazio dei "commenti", aveva cominciato a fare illazioni<br />

(banalucce e antipaticucce) su questa certa F. Notiamo però come la<br />

"precisazione" di Marco Candida <strong>non</strong> sia esattamente una smentita.<br />

Nega che F. esista. Ma lascia aperta la possibilità che dietro lo<br />

"schermo" di F. vi sia una persona; e lascia aperta la possibilità<br />

("<strong>non</strong> significa che" vuol dire: "potrebbe anche essere, ma <strong>non</strong> dico<br />

né sì né no") che con quella donna ci sia stato "qualcosa di più che<br />

un semplice rapporto di amicizia".<br />

(Se a questo punto siete disorientati, e vi state domandando che<br />

cosa diavolo sia un blog, provate a leggere ad esempio qui:<br />

http://www.splinder.it/node/view/24, o a sfogliare in libreria questo<br />

libro: Eloisa di Rocco, Mondo blog. Storie vere di gente in rete, Hops<br />

Libri).<br />

Allora: Kimota e Marco Candida "fanno l’autore" in modo diverso.<br />

Kimota, quando pubblica il suo blog/diario, "fa l’autore" in un<br />

certo modo (parla in prima persona ma cela la sua identità, usa più le<br />

fotografie che le parole, si esprime sempre con un ammirabile distacco,<br />

e così via). Lo stesso Kimota, quando pubblica un racconto<br />

con il suo vero nome e cognome (qui <strong>non</strong> posso dirlo, per le evi-<br />

77<br />

denti ragioni) si trova in una situazione diversa: e prova un<br />

certo imbarazzo. La cosa divertente è che il Kimota in rete, diversamente<br />

dal narratore del racconto pubblicato in La luna di<br />

traverso, somiglia davvero molto alla persona che in rete si firma<br />

Kimota, e che ho avuto il piacere di conoscere di persona. In<br />

sostanza: quest’uomo si espone autenticamente per mezzo di<br />

uno pseudonimo (un nome <strong>non</strong> autentico), mentre firma con il<br />

suo nome autentico un racconto in cui espone un narratore che<br />

<strong>non</strong> è lui (cioè "fa l’autore" fingendo di <strong>non</strong> essere colui che è,<br />

ma un altro diverso da lui).<br />

Però.<br />

Marco Candida, invece, è più giocherellone. Si firma con un<br />

nome e un cognome che sono il suo nome e cognome, racconta<br />

delle storie che sembrano tranquillissimamente avvenimenti capitati<br />

a lui, stuzzica la curiosità (magari volgaruccia, vabbè) del<br />

lettore; e poi, quando ben il lettore ha identificato il Marco<br />

Candida che firma il blog con il Marco Candida reale, e quindi<br />

la ragazza F. con una ragazza reale che con Marco Candida si<br />

suppone abbia fatte certe cose (nel Resoconto Capodanno, però,<br />

<strong>non</strong> c’è niente di esplicito), allora se ne viene fuori a precisare<br />

introducendo confusione, a smentire ambiguamente. Imbarazzo?<br />

Poca capacità di "fare l’autore"? No. Semplicemente voglia,<br />

e buona capacità, di prendere in gioco il lettore. Che <strong>non</strong> è come<br />

«prendere in giro», peraltro.<br />

Per concludere: lo scopo di questa puntata era, come sarà risultato<br />

evidente, invitarvi a leggere questi due blog, di Kimota e<br />

di Marco Candida, che a me sembrano molto interessanti. Ma<br />

intanto vi ho raccontata qualche disavventura dell’autore. A tra<br />

poco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!