09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

300<br />

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

facile immaginarlo. Proprio per questo pericolo noi del Consiglio Nazionale Forense<br />

riteniamo che parlare <strong>di</strong> pubblicità per gli avvocati sia assai pericoloso. Ed allora contenendo<br />

invece nella forma dell’informazione, sia pure la più ampia possibile, il problema si possa<br />

risolvere in questo modo. Quale è lo scopo che si deve perseguire? Quello <strong>di</strong> consentire ai<br />

soggetti che ne abbiano bisogno <strong>di</strong> scegliere un avvocato e <strong>di</strong> scegliere il meglio. Per fare<br />

questo non c’è bisogno della pubblicità, è sufficiente che si <strong>di</strong>a, ripeto, le informazioni<br />

possibili e in questo, quando l’avvocato ha la possibilità <strong>di</strong> esporre i titoli che ha conseguito,<br />

le materie nelle quali esercita, la organizzazione del proprio stu<strong>di</strong>o, quin<strong>di</strong> le informazioni<br />

più ampie possibili noi riteniamo che questo sia sufficiente soprattutto nel rispetto della<br />

tra<strong>di</strong>zione del nostro mondo che ci obbliga, a nostro avviso, ad evitare <strong>di</strong> allargare anche alla<br />

pubblicità. Questa è la posizione del Consiglio Nazionale Forense.<br />

Certo siamo lieti <strong>di</strong> ascoltare le altre posizioni e soprattutto quanto avviene negli altri<br />

paesi perché non è escluso che nel futuro dall’informazione si possa anche da noi passare<br />

alla pubblicità e quin<strong>di</strong> conoscere questi altri mon<strong>di</strong> è sempre utile per potersi, se non<br />

adeguare quantomeno cercare <strong>di</strong> evitare che si arrivi a delle conseguenze eccessive quali oggi<br />

purtroppo si sentono. Con questo io ritengo <strong>di</strong> aver detto quanto necessario, ascolterò con<br />

piacere quanto ancora sarà detto e comunque il successo della manifestazione, <strong>di</strong> queste<br />

manifestazioni non deve essere valutato in base alle presenze ma in base ai contenuti, e i<br />

contenuti mi sembrano particolarmente importanti e soprattutto per questo io ringrazio il<br />

Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Roma per aver organizzato questa manifestazione nella certezza<br />

che in futuro ce ne saranno delle altre, sempre idonee a consentire <strong>di</strong> noi <strong>di</strong> crearsi un modo<br />

<strong>di</strong> recepire quanto <strong>di</strong> meglio ci possa essere sempre per il miglioramento della funzione<br />

dell’avvocato e della qualità del prodotto, si <strong>di</strong>ce oggi, che si possa dare anche da parte<br />

dell’Avvocatura. Complimenti e grazie.<br />

Presidente<br />

Grazie Carlo per questa tua messa a punto <strong>di</strong> quello che è lo stato dell’arte nel nostro<br />

or<strong>di</strong>namento e soprattutto per queste prospettive <strong>di</strong> ampliamento che ci <strong>di</strong>ci, che quin<strong>di</strong><br />

vuol <strong>di</strong>re che all’interno del CNF qualcosa sta bollendo.<br />

Pregherei <strong>di</strong> prendere la parola all’avvocato Bernard Vatier, che è stato presidente della<br />

Commissione dei Consigli <strong>degli</strong> Or<strong>di</strong>ni europei che ci parlerà <strong>di</strong> alcune peculiarità del<br />

sistema francese.<br />

INTERVENTO BERNARD VATIER (IN FRANCESE)<br />

Presidente<br />

Ringrazio Bernard Vatier per questa bella relazione, per questa panoramica. Molto<br />

giustamente il collega ha acquisito il dossier, ve<strong>di</strong>amo se ispirandoci a questo possiamo fare<br />

anche noi qualche cosa. Mi sembra che in definitiva l’esperienza francese, pur nascendo da<br />

una rigi<strong>di</strong>tà ad<strong>di</strong>rittura maggiore <strong>di</strong> quella italiana, si sia però evoluta in senso più liberale<br />

che non la situazione italiana.<br />

Vorrei chiedere poi, magari se ci sarà spazio per un chiarimento, perché mi lascia un po’<br />

perplesso il fatto che secondo Vatier non sia giusto dare pubblicità alle class action, perché<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 300<br />

22/06/2007, 11:18<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!