09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EXTRAVAGANTES<br />

La giornata era <strong>di</strong>visa in giorno e notte rispettivamente scan<strong>di</strong>te dalle Horae e dalle Vigiliae<br />

per complessive ventiquattro ore: la notte, dalle sei della sera alle sei del mattino, <strong>di</strong>vise in<br />

quattro parti <strong>di</strong> tre ore ciascuna dette vigiliae dai turni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a che dall’uso militare passò nella<br />

vita civile. Il giorno era invece <strong>di</strong>viso in do<strong>di</strong>ci horae, numerate dalla prima, le sei del mattino, alla<br />

do<strong>di</strong>cesima, le <strong>di</strong>ciotto <strong>di</strong> sera.<br />

Gli anni, poi, venivano in<strong>di</strong>cati ab urbe con<strong>di</strong>ta o ricorrendo all’eponimia dei Consoli in carica.<br />

Ne risulta una raccolta frammentata ma or<strong>di</strong>nata nei fasti consulari e capitolini gelosamente<br />

custo<strong>di</strong>ti dai Pontefici . Con l’era cristiana si usò la locuzione ante e post Cristum natum, così come<br />

sostituita nel VI sec. d.C. dal monaco Dionigi l’Exiguus a ab incarnatione Domini in uso dall’era<br />

<strong>di</strong> Diocleziano. Infine, il calendario gregoriano del Pontefice Gregorio XIII ( 1572 – 1585 ), tuttora<br />

in vigore, altro non è che un calendario giuliano mo<strong>di</strong>ficato da una peculiare commisione tra cui<br />

si <strong>di</strong>stinsero il me<strong>di</strong>co calabrese <strong>di</strong> Cirò, Luigi Giglio, e il tedesco Critoforo Clavio. Se fosse<br />

continuato il calendario giuliano, coi ritar<strong>di</strong> accumulati, la Pasqua sarebbe infatti stata celebrata<br />

in estate. Furono apportate pertanto le seguenti innovazioni: a ) le settimane, in cui si <strong>di</strong>vidono i<br />

mesi, <strong>di</strong> durata quasi uguali alle fasi lunari, con la lunghezza me<strong>di</strong>a dell’anno civile prossima a<br />

quella dell’anno tropico per correggere lo scarto in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> 11 minuti e 14 secon<strong>di</strong> che già nel<br />

XVI secolo avrebbe fatto anticipare all’11 Marzo la data dell’equinozio <strong>di</strong> primavera del 21;<br />

b ) l’ eliminazione dei 10 giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza tra l’anno civile ( o calanderiale ) e l’anno solare<br />

ricorrendo all’artificio <strong>di</strong> saltare <strong>di</strong>rettamente dal 4 Ottobre 1582 al 15 Ottobre 1582;<br />

c ) per l’avvenire, gli anni secolari sarebbero stati considerati bisestili soltanto quelli in cui il<br />

gruppo <strong>di</strong> cifre precedenti i due zeri è <strong>di</strong>visibile per quattro.<br />

Da tempo si sta pensando ad un calendario universale con l’anno <strong>di</strong>viso in 52 settimane e 4<br />

trimestri <strong>di</strong> 91 giorni, composti da tre mesi rispettivamente <strong>di</strong> 31, 30 e 30 giorni con inizio del<br />

trimestre la domenica ( restano fuori 1 o 2 giorni l’anno se bisestile ) . In tal modo l’anno e ciascun<br />

trimestre inizierebbe sempre <strong>di</strong> domenica evitando gli artificiosi computi del ciclo settimanale<br />

dovuti alla <strong>di</strong>versa lunghezza dei mesi. Ma sul punto ci sono ancora <strong>di</strong>fficoltà e resistenze da parte<br />

delle varie religioni <strong>di</strong>verse dalla cattolica, quali l’ebraica e musulmana.<br />

Roma, 22 Maggio 2007<br />

Avv. Domenico Giustiniani<br />

HABEMUS STATUTUM<br />

1) Quel quarantotto del 1848<br />

2) Una proposta <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> una costituzione <strong>di</strong>menticata<br />

3) Il nodo politico dell’art. 5 ( 25 Luglio 1943 ) e il fragoroso risveglio <strong>di</strong> una costituzione<br />

1) Tutto sarebbe cambiato, niente sarebbe stato più come prima.<br />

Questo era il comune proposito dei rappresentanti del Terzo Stato riunitisi nella Sala della<br />

Pallacorda, i quali giurarono (20 Giugno 1789) <strong>di</strong> non separarsi mai “fino a che non si fosse data<br />

e affermata su solide basi la costituzione del regno” secondo la formula adottata da Bailly, il<br />

presidente dell’assemblea “sfrattata” da Versailles per volere <strong>di</strong> Luigi XVI.<br />

Il nuovo e auspicato regime politico avrebbe portato 1 alla nascita <strong>di</strong> una monarchia non più<br />

assoluta, bensì costituzionale, limited, per usare le parole <strong>di</strong> A. Hamilton 2<br />

Sessant’anni più tar<strong>di</strong>, in quel quarantotto del nostro 1848 risorgimentale, quella promessa<br />

solenne era ancora valida, anzi era stata fatta propria anche dai patrioti italiani e Carlo Alberto<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 415

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!