09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

376<br />

IL NOSTRO MONDO<br />

il suo ruolo <strong>di</strong> avvocato, ricoprendo peraltro incarichi <strong>di</strong> assoluto rilievo, tra i quali in particolare<br />

quello <strong>di</strong> Consigliere tesoriere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> <strong>di</strong> Roma, dal 1962 al 1971; quello <strong>di</strong><br />

Tesoriere della Camera Penale <strong>di</strong> Roma (nel 1966, sotto la Presidenza dell’Avv. Nicola Ma<strong>di</strong>a,<br />

con il Segretariato dell’Avv. Pietro d’Ovi<strong>di</strong>o), facendo peraltro parte del Consiglio Direttivo<br />

della medesima Camera Penale per molti anni e contribuendo in maniera determinante alla<br />

nascita <strong>di</strong> quell’ente <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> estrema rilevanza che è l’Unione delle Camere Penali.<br />

L’assoluta rilevanza <strong>degli</strong> incarichi svolti da mia madre appare del resto <strong>di</strong> spessore ancora<br />

maggiore ove si consideri come, nei primi anni sessanta, l’accesso alle donne alle professioni<br />

forensi fosse notevolmente limitato e tendenzialmente ostacolato da pregiu<strong>di</strong>zi sessisti e<br />

culturali.<br />

Mia madre fu infatti tra le prime donne in Italia ad occuparsi della giustizia penale, favorendo<br />

ed impegnandosi a fondo per il riconoscimento alle donne dei <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso alla magistratura.<br />

E’ stata peraltro attiva partecipante all’Unione delle Donne Giuriste, sostenendo come la<br />

lotta per l’eguaglianza delle persone non possa prescindere dal riconoscimento della parità dei<br />

<strong>di</strong>ritti e delle libertà ad ambo i sessi, ed evidenziando come il <strong>di</strong>ritto rappresenti il terreno<br />

essenziale per l’affermazione <strong>di</strong> questi principi.<br />

Nel 1986 ha svolto un ruolo <strong>di</strong> notevole rilevanza quale socio fondatore e componente del<br />

Collegio dei Probiviri (dal 1986 al 1992) dell’Associazione ‘Consulta per la Giustizia Europea dei<br />

Diritti dell’uomo’, Associazione avente per scopo principale quello <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ffondere negli enti<br />

associati la conoscenza dei <strong>di</strong>ritti umani e dei relativi strumenti <strong>di</strong> tutela giuris<strong>di</strong>zionale davanti<br />

alla magistratura italiana ed altri organi internazionali competenti ed in particolare davanti agli<br />

organi giuris<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> Strasburgo (Commissione europea e Corte europea dei Diritti dell’Uomo),<br />

in forza della legge italiana del 4 agosto 1955, n. 848, che ha recepito nel nostro<br />

or<strong>di</strong>namento nazionale la Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo ed in particolare dell’art.<br />

25 della stessa Convenzione che, dall’1 agosto 1973 anche in Italia, consente il ricorso <strong>di</strong> ogni<br />

persona fisica, ogni organizzazione non governativa o gruppo <strong>di</strong> privati che pretenda <strong>di</strong> essere<br />

vittima <strong>di</strong> una violazione da parte dello Stato italiano dei <strong>di</strong>ritti riconosciuti dalla citata<br />

Convenzione”.<br />

L’avv. Gabriella Niccolaj è stata inoltre socia fondatrice e Presidente del Lions Club Roma<br />

‘Augustus’, partecipando attivamente alla vita dell’Associazione.<br />

Dei suoi oltre cinquant’anni <strong>di</strong> professione io ricordo, per delicatezza della materia trattata,<br />

nonché per il ruolo <strong>di</strong> assoluto rilievo che ivi ebbe mia madre, uno <strong>degli</strong> ultimi processi che<br />

abbiamo svolto insieme, il processo Fronteddu, vertente su un caso <strong>di</strong> maltrattamenti in famiglia,<br />

commessi dalla madre della vittima in concorso con suo cognato (padre della bambina).<br />

Questo processo ha rappresentato un’occasione <strong>di</strong> strenuo scontro non soltanto tra due<br />

donne dalla personalità estremamente forte e determinata (mia madre da un lato ed il Pubblico<br />

Ministero dall’altro, la Dr.ssa Lina Cusano), ma anche e soprattutto tra due interpretazioni del<br />

ruolo della donna e della finalità stessa del <strong>di</strong>ritto penale, nella sua perenne tensione tra istanze<br />

in<strong>di</strong>vidualgarantiste da un lato ed esigenze social<strong>di</strong>fensive e generalpreventive dall’altro.<br />

Concluderei questo mio breve intervento parafrasando le parole che il Prof. Giorgio<br />

Marinucci utilizzò per uno dei miei due Maestri (l’altro è il Prof. Giuliano Vassalli), Prof. Franco<br />

Bricola, in occasione della sua commemorazione.<br />

Non potrei infatti descrivere mia madre con parole <strong>di</strong>verse da queste: una donna piccola,<br />

fisicamente minuta; modesta perché mai ha <strong>di</strong>mostrato la consapevolezza della sua levatura,<br />

morale, professionale, giuri<strong>di</strong>ca; grande, come spero <strong>di</strong> avere illustrato con le mie parole.<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!