09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

356<br />

IL NOSTRO MONDO<br />

de napoletano e del casertano, nel solco <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione mai interrotta ed anzi attualmente<br />

particolarmente attiva, con alcuni canali <strong>di</strong> collegamento anche con compagini criminali<br />

operanti in Calabria.<br />

Tratto ricorrente è infine la notevole capacità <strong>di</strong> interlocuzione con aggregati criminali<br />

stranieri (importazione dalla Spagna-Marocco, dall’area Balcanica, dal Sudamerica, dai paesi<br />

africani, dall’Olanda, dal Regno Unito, dall’In<strong>di</strong>a, dal sud-est Asiatico): i traffici si avvalgono<br />

principalmente <strong>di</strong> una vasta rete <strong>di</strong> corrieri ovulatori o trasportatori, con preponderante<br />

contributo <strong>di</strong> soggetti nigeriani e con soli<strong>di</strong> appoggi <strong>di</strong> trafficanti italiani.<br />

5. Rilevante è il numero dei reati commessi da citta<strong>di</strong>ni stranieri, in particolare<br />

extracomunitari: si tratta spesso <strong>di</strong> clandestini, facile preda delle organizzazioni criminali,<br />

nelle quali vengono prontamente arruolati.<br />

Gli stranieri si sono anche resi responsabili <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> e rapine (spesso in danno <strong>di</strong> altri<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri).<br />

A Roma risultano iscritti 24.287 proce<strong>di</strong>menti penali per reati commessi da citta<strong>di</strong>ni<br />

extracomunitari contro i 19.475 proce<strong>di</strong>menti del periodo precedente.<br />

Rilevante è l’aumento, rispetto al periodo precedente, dei proce<strong>di</strong>menti per violazione<br />

dell’art. 14, co. 5 ter del D.L.vo n. 286 del 1998 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni (inottemperanza<br />

al provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> espulsione), relativo a persone arrestate e giu<strong>di</strong>cate in <strong>di</strong>rettissima (da<br />

1.648 a 4.023).<br />

Nel <strong>di</strong>stretto è in aumento il numero delle informative pervenute per violazioni varie<br />

della legge sull’immigrazione, stabile quello relativo al favoreggiamento dell’immigrazione<br />

clandestina.<br />

6. Quasi tutte le Procure riferiscono che i reati <strong>di</strong> violenza sessuale e pedofilia sono<br />

in aumento (ivi compreso il recente fenomeno delle violazioni via Internet).<br />

Gli uffici requirenti si vanno ormai attestando sulla sistematica utilizzazione dello<br />

strumento dell’au<strong>di</strong>zione protetta nel corso dell’incidente probatorio delle vittime ed in<br />

particolare, dei minori e dei soggetti deboli (art. 392, co 1 bis c.p.p.).<br />

Appaiono sempre più necessari, fin dalla fase delle indagini preliminari, l’esigenza della<br />

specializzazione dei magistrati nella materia; il ricorso all’apporto ed all’ausilio <strong>degli</strong> esperti<br />

<strong>di</strong> scienze umane; lo stretto coor<strong>di</strong>namento fra le Procure or<strong>di</strong>narie e la Procura per i<br />

Minorenni, sia relativamente ai casi <strong>di</strong> concorso <strong>di</strong> maggiorenni e minorenni nello stesso<br />

delitto <strong>di</strong> violenza sessuale, sia nel caso <strong>di</strong> reato commesso in danno <strong>di</strong> minori o nell’ambito<br />

della stessa famiglia.<br />

7. Quanto agli omici<strong>di</strong> colposi commessi con violazione delle norme sugli infortuni<br />

sul lavoro, il fenomeno permane consistente in tutto il <strong>di</strong>stretto, talvolta in imprese piccole<br />

con manodopera in nero, ma anche rispetto ai gran<strong>di</strong> lavori.<br />

La Procura <strong>di</strong> Roma segnala una perdurante inadeguatezza del livello <strong>di</strong> tutela, dal<br />

momento che si registrano ancora in quel territorio una ventina <strong>di</strong> infortuni mortali ogni<br />

anno, la maggior parte dei quali nelle attività e<strong>di</strong>li, soprattutto per cadute dall’alto, ma anche<br />

per folgorazione (ciò anche a causa del lavoro nero e dell’utilizzazione <strong>di</strong> manodopera non<br />

adeguatamente formata).<br />

Nell’ultimo anno, a fronte <strong>di</strong> circa 4.000 ispezioni attivate dalle ASL nei cantieri, sono<br />

state elevati a Roma circa 3.000 verbali e sono stati avviati, nonostante l’esiguità del personale<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!