09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEGNALAZIONI E RECENSIONI<br />

il lettore e sviarlo lungo i tanti rivoli in cui il <strong>di</strong>ritto si scioglie.<br />

Ma Francesco de Franchis non finisce come l’appren<strong>di</strong>sta stregone, perché pur avendo<br />

evocato un vasto mare <strong>di</strong> immagini, riesce a tenere dritta la barra della sua barca e a condurla<br />

in porto con un’opera che insolitamente riesce a fare del <strong>di</strong>ritto ad<strong>di</strong>rittura una lettura<br />

<strong>di</strong>vertente. Parafrasando Werner Sombart, noto sociologo tedesco, egli afferma che le idee<br />

giuri<strong>di</strong>che sono come le perle: ossia che per tenerle assieme esse abbisognano <strong>di</strong> un filo, e che<br />

spetta allo stu<strong>di</strong>oso avvertito <strong>di</strong> mostrarlo al lettore.<br />

Alla ricerca <strong>di</strong> un nuovo modo <strong>di</strong> comunicare col lettore, Francesco de Franchis sconvolge<br />

la convenzionale rappresentazione del <strong>di</strong>ritto adottando un <strong>di</strong>verso stile ed un linguaggio<br />

drammatizzante che riflette il lato politico-passionale della materia. Sì, perché per de Franchis<br />

il <strong>di</strong>ritto è anche passione. Il libro si snoda in un saggio molto originale che offre un insolito<br />

spaccato su una pratica <strong>di</strong>dattica che ha ormai ridotto lo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>ritto ad uno spezzatino<br />

senza né capo né coda.<br />

Come si spiega che negli Stati Uniti perfino i bambini delle elementari conoscono gli<br />

articoli più importanti della costituzione, mentre da noi la materia del <strong>di</strong>ritto è riservata agli<br />

specialisti che ne fanno un polpettone in<strong>di</strong>geribile per chiunque vi si accosti, studente o<br />

semplice curioso che sia? Perché il dovere <strong>di</strong> farsi capire dalla gente non è sentito dai nostri<br />

giuristi? Eppure il <strong>di</strong>ritto è la parte caratterizzante dell’Occidente: senza <strong>di</strong>ritto l’Occidente<br />

non esiste neanche. Secondo de Franchis, in una situazione in cui nelle nostre università i libri<br />

<strong>di</strong> testo sono quasi l’unico strumento <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, in cui, insomma, da noi il <strong>di</strong>ritto si<br />

stu<strong>di</strong>a a casa, urgono <strong>di</strong>versi libri <strong>di</strong> testo che annullino quella separatezza tra <strong>di</strong>ritto, politica,<br />

economia e morale che si frappone alla conoscenza <strong>di</strong> una parte fondamentale della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, ossia le leggi, le regole e i principi che ci governano o dovrebbero governarci.<br />

Egli rileva che la politica si traduce quasi sempre in formule giuri<strong>di</strong>che: educare quin<strong>di</strong> la<br />

gente al <strong>di</strong>ritto significa anche, per molti versi, educarla alla politica. Per de Franchis non esiste<br />

neutralità del sapere giuri<strong>di</strong>co, e tantomeno del sapere in genere, ed è quin<strong>di</strong> essenziale lasciar<br />

intendere ai ragazzi e a chiunque si voglia accostare al <strong>di</strong>ritto quali sono le forze politiche,<br />

economiche e morali che presiedono alla confezione delle leggi.<br />

Contrariamente alla usuale <strong>di</strong>fficoltà dei testi giuri<strong>di</strong>ci, questo è invece leggibilissimo,<br />

accessibile non solo a una matricola ma anche a qualsiasi persona <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a cultura, non<br />

specialista, che sia curiosa <strong>di</strong> indagare un fenomeno sociale tanto importante. Facciamo un<br />

esempio: amnistia.<br />

Contrasta o no con il senso elementare <strong>di</strong> giustizia?, o, in un linguaggio colto, con lo stato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto?: è giusta nei confronti delle vittime dei reati? Non è essa in contrasto con il principio<br />

che la legge è uguale per tutti? Il rapporto tra Politica e Diritto non è <strong>di</strong> face definizione; ma<br />

come mai possono esserci buone leggi se la politica fallisce? Ecco un libro che, nonostante<br />

talune sue esasperazioni, infonde nel lettore, in definitiva, una nota <strong>di</strong> ottimismo: la società<br />

complessa non può fare a meno dei giuristi ma questi ultimi devono inventarsi un nuovo ruolo<br />

e non arretrare <strong>di</strong> fronte alle loro responsabilità nascondendosi <strong>di</strong>etro il camice dello<br />

scienziato, consapevoli invece delle loro responsabilità nella società complessa. Come <strong>di</strong>ce il<br />

suo autore, si tratta <strong>di</strong> un libro “per gran<strong>di</strong> e piccini” al quale si augura il successo che merita.<br />

Alessandro Cassiani<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 425<br />

09_segnalazioni e recensioni.pmd 425<br />

22/06/2007, 11:36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!