09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEGNALAZIONI E RECENSIONI<br />

RECENSIONI<br />

RECENSIONI<br />

IL DIRITTO COMPARATO DOPO LA RIFORMA<br />

Francesco DE FRANCHIS, Milano, 2006, Giuffré<br />

Ad iniziativa dell’ufficio stu<strong>di</strong> del Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> <strong>di</strong> Roma, questo<br />

libro è stato presentato il 16 gennaio presso la sede della Cassa Nazionale Forense da Alessandro<br />

Cassiani, Maurizio de Tilla, Giovanni Cipollone, Titta Mazzuca, Carlo Martuccelli e dai prof.<br />

Guido Alpa e Paolo Spada. Ecco un saggio il cui titolo, alquanto riduttivo, nasconde in realtà<br />

una sorprendente miniera <strong>di</strong> stimoli intellettuali, <strong>di</strong> richiami storici, <strong>di</strong> collegamenti che <strong>di</strong><br />

solito sfuggono anche all’osservatore attento che si accosti al fenomeno giuri<strong>di</strong>co.<br />

Dalla storia, alla teoria generale del <strong>di</strong>ritto, alla filosofia, all’economia alla politica, alla<br />

morale, l’autore si presenta con un testo oltremodo gradevole che, per fare solo alcuni nomi,<br />

da Edward Coke a James Ma<strong>di</strong>son a Thomas Jefferson a Franz Kafka a Gaetano Salvemini a<br />

Giuseppe Maranini a Piero Calamandrei e Tullio Ascarelli accompagnano il lettore in un lungo<br />

viaggio pieno <strong>di</strong> scoperte. Ma forse l’aspetto saliente <strong>di</strong> questo insolito saggio consiste nel<br />

prospettare e insistere sulla natura inter<strong>di</strong>sciplinare del fenomeno giuri<strong>di</strong>co in una società<br />

complessa come quella in cui viviamo.<br />

La riforma alla quale allude il titolo non è quella luterana (<strong>di</strong> cui peraltro pure si parla), ma<br />

quella, più modesta, dei corsi universitari italiani, definita anche della cosiddetta laurea breve<br />

(cosiddetto 3+2), poi, a sua volta, superata da una successiva riforma che introduce la<br />

cosiddetta laurea magistrale (o laurea lunga) in giurisprudenza (1+4). Premessa <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso<br />

ben più ampio, resta il fatto che l’assetto <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> universitari assume una importanza<br />

innegabile perché è dalla università che escono sia gli operatori del <strong>di</strong>ritto, sia gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> esso.<br />

Per quanto attiene in particolare a noi avvocati, il libro de<strong>di</strong>ca un capitolo <strong>di</strong> particolare<br />

interesse al tema del rapporto tra <strong>di</strong>ritto e processo insistendo sul concetto <strong>di</strong> fondo della<br />

funzione della giuris<strong>di</strong>zione quale garante dello Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; senza una adeguata giuris<strong>di</strong>zione,<br />

egli soggiunge, una società dell’Occidente ritorna allo stato <strong>di</strong> natura. Ma l’autore si<br />

precipita a precisare anche che <strong>di</strong>ritto non è solo quello che promana dalle aule <strong>di</strong> giustizia;<br />

come, per fare solo un esempio, nel caso <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> contratti spontaneamente osservati, il<br />

che non li fa meno regolati dal <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> quanto lo siano dei contratti <strong>di</strong> cui si occupa una<br />

sentenza.<br />

L’autore mette in dubbio la adeguatezza delle riforme universitarie adottate fin qui<br />

propugnando una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>dattica e, per non pochi versi, anche una <strong>di</strong>versa, più avanzata,<br />

scienza giuri<strong>di</strong>ca. Per Francesco de Franchis lo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>ritto non può più consistere<br />

nell’anatomia delle strutture giuri<strong>di</strong>che, ma deve abbracciare la fisiologia del <strong>di</strong>ritto nelle sue<br />

implicazioni politiche, economiche ed etiche. E qui – tema sostanzialmente negletto dalla<br />

nostra <strong>di</strong>dattica – egli insiste sul ruolo centrale che l’interpretazione occupa nella vita del<br />

<strong>di</strong>ritto; ma, egli domanda, come si fa ad interpretare il <strong>di</strong>ritto, quando si trascura la costituzione,<br />

ossia la pietra miliare dalla quale dovrebbe partire e ritornare ogni <strong>di</strong>scorso sul <strong>di</strong>ritto? Ecco,<br />

data la notevole vastità <strong>degli</strong> interessi dell’autore e i collegamenti che egli fa intravedere al<br />

lettore, sembra quasi <strong>di</strong> assistere ad una giostra pirotecnica che spesso minaccia <strong>di</strong> abbagliare<br />

424<br />

09_segnalazioni e recensioni.pmd 424<br />

22/06/2007, 11:36<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!