09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

548<br />

BILANCIO<br />

AVV. ELISABETTA RAMPELLI<br />

In maniera molto sintetica ma nello stesso tempo decisa mi auguro […]. Io credo che già<br />

in tutti questi anni in cui Roma è uscita dal Congresso, è uscita dall’Organismo Unitario,<br />

e poi timidamente si sta riaffacciando rispetto a una politica comunitaria, debbano vedere,<br />

proprio con l’attacco che c’è stato quest’anno all’Avvocatura in senso particolare, la fine.<br />

Debbono vedere la fine perchè è in<strong>di</strong>spensabile che si sviluppi una coscienza comune e che<br />

quin<strong>di</strong> l’Avvocatura si presenti, <strong>di</strong> fronte ai vari appuntamenti che la chiamano, e soprattutto<br />

<strong>di</strong> fronte agli attacchi cui è oggetto come ultimo vessillo <strong>di</strong> protezione della libertà<br />

in<strong>di</strong>viduale dei citta<strong>di</strong>ni, unita, motivata, consapevole del ruolo che svolge per sè e che svolge<br />

per la Nazione e per i Citta<strong>di</strong>ni che si rivolgono all’Avvocatura per <strong>di</strong>fendere i propri <strong>di</strong>ritti<br />

e la propria libertà.<br />

Detto questo è evidente, ma non solo perchè all’interno dell’Assemblea dell’Organismo<br />

Unitario sono presenti dei Colleghi romani, ma perchè è in<strong>di</strong>spensabile che a una unità<br />

teorizzata da più parti, corrisponda poi una unità concreta, che l’Organo <strong>di</strong> rappresentanza<br />

politica funzioni e, come tutto, per funzionare ha bisogno, ovviamente, <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Quest’anno<br />

è stato un anno molto impegnativo, un anno durante il quale sono stati raggiunti notevoli<br />

risultati perchè, se voi ricordate, nel mese <strong>di</strong> luglio la voce <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> non poteva essere<br />

sentita perchè c’era ad<strong>di</strong>rittura il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> pubblicare le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> sulla<br />

stampa e sui giornali, man mano il problema della riforma della nostra professione è<br />

<strong>di</strong>ventato un problema importante, è <strong>di</strong>ventato ad<strong>di</strong>rittura un problema che ha richiesto [...]<br />

<strong>di</strong>stingue l’Avvocatura e quin<strong>di</strong> l’attività che ciascun Avvocato svolge nell’ambito della<br />

società. Per far questo, ripeto, è necessario poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>. Io credo che non sia<br />

neanche ipotizzabile che non si possano organizzare incontri e manifestazioni, convegni,<br />

perchè non ci sono sol<strong>di</strong>. E poichè, come ricordava Maurizio Cecconi, l’attività non va nè<br />

a pagare i gettoni <strong>di</strong> presenza dei soggetti che compongono l’Organismo Unitario, perchè<br />

l’attività prestata è del tutto gratuita e volontaria, nè va per spese <strong>di</strong> rappresentanza <strong>di</strong> vario<br />

tipo, ma va semplicemente per pagare la sede, i <strong>di</strong>pendenti e le manifestazioni che<br />

l’Organismo Unitario comunque organizza. Credo che sia il primo dovere da parte<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Roma quello <strong>di</strong> ripristinare l’adesione, anche sotto il profilo economico,<br />

all’Organismo Unitario dell’Avvocatura.<br />

Ho avuto modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, più volte, che se l’Organo non va, si può mo<strong>di</strong>ficare, ma si<br />

mo<strong>di</strong>fica da dentro e si mo<strong>di</strong>fica senza far mancare, in un momento cruciale come questo,<br />

l’adesione anche economica dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Roma.<br />

Per questo io appoggio ovviamente l’emendamento che ha richiesto Maurizio Cecconi<br />

al bilancio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Roma e mi auguro che, anche attraverso questo, si possa arrivare<br />

ad organizzare qualcosa che consenta <strong>di</strong> risuscitare in tutti gli <strong>Avvocati</strong> romani (ben 19.000<br />

secondo quello che è scritto sui fogliettini che ci hanno dato oggi, 25.000 tra avvocati e<br />

praticanti abilitati) la consapevolezza del ruolo che svolgono e che, a quanto pare, non<br />

conoscono, visto che su 19.000 oggi siamo forse 50. Grazie.<br />

AVV. DONATELLA CERÈ<br />

Volevo solo ricordare a me stessa e ricordare a Voi, che fino al 2000 l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

pagava all’O.U.A., contribuiva nella misura mi sembra <strong>di</strong> 250 milioni, se non <strong>di</strong>co male,<br />

all’anno. E l’abbiamo sempre pagato. Il Presidente Bucci spiegò ai Colleghi, in un’aula<br />

gremita <strong>di</strong> circa 400 Colleghi quella volta, che questo contributo non doveva essere dato<br />

13_bilancio senza quadri excel.pmd 548<br />

22/06/2007, 01:02<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!