09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

260<br />

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

<strong>di</strong>scriminatori in ragione del sesso, spetta al convenuto fornire l’onere della prova dell’insussistenza<br />

della <strong>di</strong>scriminazione.<br />

Il 15 agosto 2006 è entrata in vigore la Direttiva 54/2006 dell’Unione Europea che<br />

comprende <strong>di</strong>sposizioni intese – come recita l’art. 1- ad attuare il principio <strong>di</strong> parità <strong>di</strong><br />

trattamento per l’accesso al lavoro, la promozione e la formazione professionale, le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro compresa la retribuzione, i regimi <strong>di</strong> sicurezza sociale. La Direttiva<br />

contiene <strong>di</strong>sposizioni non <strong>di</strong>ssimili da quelle del co<strong>di</strong>ce delle pari opportunità, in materia<br />

<strong>di</strong> definizione del concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta (art. 2), obblighi <strong>di</strong> parità<br />

retributiva (art. 4), esempi <strong>di</strong>scriminazioni, tra cui segnalo in questa sede -come ine<strong>di</strong>to nel<br />

nostro paese- il <strong>di</strong>verso limite <strong>di</strong> età per il collocamento a riposo (art. 9 lett. f, Dir. 54/2006<br />

CE). La Direttiva regola, poi, la tutela giu<strong>di</strong>ziaria riconosciuta alle vittime <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni<br />

(art. 12), contemplando, al pari del co<strong>di</strong>ce, un sistema <strong>di</strong> ricorsi anche in via collettiva e<br />

d’urgenza, con attribuzione al giu<strong>di</strong>ce del potere <strong>di</strong> provvedere in or<strong>di</strong>ne alla riparazione del<br />

danno e lo stesso inversione dell’onere della prova previsto nel citato art. 40 del co<strong>di</strong>ce (art.<br />

19). E’ attribuita legittimazione processuale anche ad associazioni ed organizzazioni, a<br />

<strong>di</strong>fferenza del co<strong>di</strong>ce delle pari opportunità che legittima soltanto i consiglieri <strong>di</strong> parità<br />

regionali o nazionali.<br />

Dovranno essere abrogate tutte le <strong>di</strong>sposizioni normative, o anche contenute in contratti<br />

collettivi o in<strong>di</strong>viduali, contrarie al principio <strong>di</strong> parità <strong>di</strong> trattamento; gli Stati membri<br />

dovranno adeguarsi entro il 15 agosto 2008.<br />

E’ <strong>di</strong> questi giorni il Ddl sul cd. stalking (atto Camera 2169) che introduce l’art. 612 bis<br />

del co<strong>di</strong>ce penale. Nella formulazione attualmente all’esame del parlamento, l’art. 612 bis<br />

così <strong>di</strong>spone: “chiunque ripetutamente molesta o minaccia taluno in modo da turbare le sue normali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita ovvero da porre lo stesso in uno stato <strong>di</strong> soggezione o grave <strong>di</strong>sagio fisico o psichico,<br />

ovvero tali da determinare un giustificato timore per la sicurezza personale propria o <strong>di</strong> persona a sé<br />

legata da stabile legame affettivo è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a quattro<br />

anni”. Si procede d’ufficio e la pena è aumentata nel caso in cui il fatto sia commesso con<br />

minacce gravi o quando ricorrano le aggravanti previste dall’art. 339 c.p.<br />

La parola “Stalking”, deriva dal lessico venatorio inglese ove lo stalker è colui che, a caccia<br />

<strong>di</strong> una preda, si apposta e la segue ossessivamente. Recenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cronaca <strong>di</strong>mostrano<br />

che gli esiti dello stalking possono essere anche drammatici: l’ex moglie o l’ex fidanzata<br />

<strong>di</strong>viene un ossessivo oggetto <strong>di</strong> desiderio che viene perseguito con appostamenti, telefonate,<br />

messaggi, e-mail sino a minacciarlo o a violarne il domicilio. Le norme attualmente in vigore<br />

non appaiono affatto sufficienti a contrastare un fenomeno estremamente <strong>di</strong>ffuso e molto<br />

pericoloso. L’unica fattispecie applicabile, in prima battuta, è quella delle molestie prevista<br />

dall’art. 660 c.p. reato contravvenzionale del tutto inidoneo a perseguire lo stalker ed a<br />

prevenire il progressivo aumentare dei suoi comportamenti persecutori.<br />

La legge Finanziaria 2007 contiene, infine, numerose <strong>di</strong>sposizioni che promuovono le<br />

pari opportunità. A titolo meramente esemplificativo valgano il comma 266 che prevede<br />

incentivi fiscali per l’occupazione femminile in aree svantaggiate, nonché i commi 843,<br />

1259, 1261 e 1263 che prevedono interventi e fon<strong>di</strong> per l’innovazione industriale, per le<br />

politiche della famiglia e per la prevenzione della violenza sessuale.<br />

Nonostante il legislatore europeo e nazionale si sia mostrato attento ad impe<strong>di</strong>re ogni<br />

<strong>di</strong>scriminazione e sopruso, la donna nel nostro paese è ancora fortemente penalizzata.<br />

Per quanto riguarda specificamente la professione <strong>di</strong> avvocato, il 60% <strong>di</strong> coloro che<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 260<br />

22/06/2007, 11:17<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!