09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE<br />

SEZIONE 2<br />

Requisiti vietati o soggetti a valutazione<br />

Articolo 14<br />

Requisiti vietati<br />

Gli Stati membri non subor<strong>di</strong>nano l’accesso ad un’attività <strong>di</strong> servizi o il suo esercizio sul<br />

loro territorio al rispetto dei requisiti seguenti:<br />

1) requisiti <strong>di</strong>scriminatori fondati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente sulla citta<strong>di</strong>nanza o, per<br />

quanto riguarda le società, sull’ubicazione della sede legale, in particolare:<br />

a) il requisito della citta<strong>di</strong>nanza per il prestatore, il suo personale, i detentori <strong>di</strong> capitale<br />

sociale o i membri <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e vigilanza;<br />

b) il requisito della residenza sul loro territorio per il prestatore, il suo personale, i<br />

detentori <strong>di</strong> capitale sociale o i membri <strong>degli</strong> organi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e vigilanza;<br />

2) il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> avere stabilimenti in più <strong>di</strong> uno Stato membro o <strong>di</strong> essere iscritti nei registri<br />

o ruoli <strong>di</strong> organismi, or<strong>di</strong>ni o associazioni professionali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Stati membri;<br />

3) restrizioni della libertà, per il prestatore, <strong>di</strong> scegliere tra essere stabilito a titolo<br />

principale o secondario, in particolare l’obbligo per il prestatore, <strong>di</strong> avere lo stabilimento<br />

principale sul loro territorio o restrizioni alla libertà <strong>di</strong> scegliere tra essere stabilito in forma<br />

<strong>di</strong> rappresentanza, succursale o filiale;<br />

4) con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> reciprocità con lo Stato membro nel quale il prestatore ha già uno<br />

stabilimento, salvo quelle previste in atti comunitari riguardanti l’energia;<br />

5) l’applicazione caso per caso <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong> natura economica che subor<strong>di</strong>na il<br />

rilascio dell’autorizzazione alla prova dell’esistenza <strong>di</strong> un bisogno economico o <strong>di</strong> una<br />

domanda <strong>di</strong> mercato, o alla valutazione <strong>degli</strong> effetti economici potenziali o effettivi<br />

dell’attività o alla valutazione dell’adeguatezza dell’attività rispetto agli obiettivi <strong>di</strong> programmazione<br />

economica stabiliti dall’autorità competente; tale <strong>di</strong>vieto non concerne i requisiti<br />

<strong>di</strong> programmazione che non perseguono obiettivi economici, ma che sono dettati da motivi<br />

imperativi d’interesse generale;<br />

6) il coinvolgimento <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> operatori concorrenti, anche in seno agli<br />

organi consultivi, ai fini del rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni o ai fini dell’adozione <strong>di</strong> altre decisioni<br />

delle autorità competenti, ad eccezione <strong>degli</strong> organismi o or<strong>di</strong>ni e delle associazioni<br />

professionali o <strong>di</strong> altre organizzazioni che agiscono in qualità <strong>di</strong> autorità competente; tale<br />

<strong>di</strong>vieto non riguarda la consultazione <strong>di</strong> organismi quali le camere <strong>di</strong> commercio o le parti<br />

sociali su questioni <strong>di</strong>verse dalle singole domande <strong>di</strong> autorizzazione né la consultazione del<br />

grande pubblico;<br />

7) l’obbligo <strong>di</strong> presentare, in<strong>di</strong>vidualmente o con altri, una garanzia finanziaria o <strong>di</strong><br />

sottoscrivere un’assicurazione presso un prestatore o presso un organismo stabilito sul<br />

territorio <strong>degli</strong> Stati membri in questione. Ciò non pregiu<strong>di</strong>ca la facoltà, per gli Stati membri,<br />

<strong>di</strong> esigere un’assicurazione o garanzie finanziarie in quanto tali come pure i requisiti relativi<br />

alla partecipazione a un fondo collettivo <strong>di</strong> indennizzo, ad esempio per i membri <strong>di</strong><br />

organismi o or<strong>di</strong>ni o <strong>di</strong> organizzazioni professionali;<br />

8) l’obbligo <strong>di</strong> essere già stato iscritto per un determinato periodo nei registri <strong>degli</strong> Stati<br />

membri in questione o <strong>di</strong> aver in precedenza esercitato l’attività sul loro territorio per un<br />

determinato periodo.<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 495<br />

10_consiglio nazionale forense.pmd 495<br />

22/06/2007, 11:39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!