09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

358<br />

IL NOSTRO MONDO<br />

dell’usura, anche grazie al proliferare sul territorio delle c.d. società finanziarie.<br />

La Procura <strong>di</strong> Roma segnala che, nonostante il numero delle denunce e dei proce<strong>di</strong>menti<br />

pendenti per il reato <strong>di</strong> usura si sia mantenuto sostanzialmente inalterato rispetto agli anni<br />

precedenti, il fenomeno è tuttora sommerso, nel senso che il numero delle denunce è <strong>di</strong> gran<br />

lunga inferiore alla sua reale <strong>di</strong>ffusione: le ragioni sono <strong>di</strong>verse e vanno dalla necessità <strong>di</strong> non<br />

perdere l’ultimo canale <strong>di</strong> finanziamento alle minacce che provengono dagli ambienti<br />

criminali, che spesso gestiscono l’attività usuraria, essendo la stessa uno dei veicoli attraverso<br />

cui avviene il riciclaggio del denaro.<br />

Va comunque ricordato che ulteriori, rilevanti mo<strong>di</strong>fiche legislative sono intervenute,<br />

nell’anno trascorso, nella materia societaria, fallimentare e della tutela dei mercati finanziari,<br />

sull’onda dei clamorosi <strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> gruppi aziendali (es. Parmalat e Cirio): la legge<br />

28.12.2005 n. 262 (cd. tutela del risparmio) e il D. L.vo 9.1.2006 n. 5, <strong>di</strong> riforma della legge<br />

fallimentare.<br />

Quanto alle indagini condotte dalla Procura i Roma vanno ricordati, tra gli altri, il<br />

proce<strong>di</strong>mento relativo alla cd. “scalata” al Corriere della Sera, che ha portato all’adozione<br />

<strong>di</strong> misure cautelari personali e all’emissione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sequestro <strong>di</strong> titoli e <strong>di</strong><br />

ingenti somme <strong>di</strong> denaro, e il proce<strong>di</strong>mento relativo all’ipotesi <strong>di</strong> estorsione ed aggiotaggio<br />

su azioni della S.S. Lazio.<br />

Il Procuratore <strong>di</strong> Frosinone segnala in quel territorio l’aggravarsi del fenomeno dell’usura,<br />

con coinvolgimento anche <strong>di</strong> persone note in ambito citta<strong>di</strong>no, informando che<br />

quell’Ufficio ha promosso, con buoni risultati, uno stretto collegamento con l’Ufficio<br />

prefettizio che <strong>di</strong>rige il fondo anti-usura.<br />

Il Procuratore <strong>di</strong> Latina, fortemente impegnato nelle indagini sul sempre più preoccupante<br />

fenomeno dell’usura, ha continuato il proficuo lavoro <strong>di</strong> collaborazione con la<br />

sezione <strong>di</strong> P.G. della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, con i vari coman<strong>di</strong> dello stesso Corpo <strong>di</strong>slocati sul<br />

territorio e con alcuni curatori, per il monitoraggio precoce dei fallimenti, al fine <strong>di</strong> tutelare<br />

i cre<strong>di</strong>tori (nel sud pontino il fenomeno è oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione, data la sua<br />

connessione con la criminalità economico-finanziaria).<br />

11. E’ generalmente giu<strong>di</strong>cato efficace il nuovo sistema sanzionatorio in materia<br />

tributaria.<br />

12. Soprattutto nel Lazio meri<strong>di</strong>onale vengono segnalate iscrizioni relative ai reati<br />

concernenti le fro<strong>di</strong> comunitarie.<br />

13. Viene in genere segnalato in notevole aumento, anche per i proce<strong>di</strong>menti a carico <strong>di</strong><br />

ignoti, il fenomeno della criminalità informatica.<br />

B) ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL’UFFICIO ESECUZIONE<br />

E DEI TRIBUNALI E UFFICI DI SORVEGLIANZA.<br />

SITUAZIONE DELLE CARCERI NEL DISTRETTO.<br />

APPLICAZIONE DELLA LEGGE 31 LUGLIO 2006 N. 241 (INDULTO).<br />

Va riba<strong>di</strong>to nella materia quanto già sottolineato negli anni scorsi: la legge 27.5.1998 n.<br />

165 (c.d. legge Simeone) ha posto definitivamente in crisi la pena, dal momento che<br />

l’esecuzione per residui <strong>di</strong> pena fino a tre o quattro anni nei casi in<strong>di</strong>cati dall’art. 656 c.p.p.<br />

(fatta, ovviamente, eccezione per i reati <strong>di</strong> cui all’art. 4 bis dell’or<strong>di</strong>namento penitenziario),<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!