09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

336<br />

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

questioni metafisiche (la verità che si raggiunge con l’intelligenza), fisiche (la verità che<br />

colpisce i sensi), o storiche (la verità che altri ci narrano), possiamo <strong>di</strong>re che oggi é opinione<br />

comune che quell’aspirazione fosse troppo ambiziosa.<br />

2.1) Però, anche attualmente si contrappone uno schema <strong>di</strong> processo teso alla ricerca<br />

della verità materiale e un altro che si accontenta <strong>di</strong> una verità convenzionale; e si aggiunge<br />

che il primo modello é tipico <strong>di</strong> un’ideologia del processo per la quale lo Stato assume su<br />

<strong>di</strong> sé il compito <strong>di</strong> rendere giustizia sostanziale, mentre il secondo é uno schema cui fa ricorso<br />

lo Stato che, tramite il processo, mira ad assicurare la pace sociale.<br />

Rientrano nel primo modello i processi sovietici, tedeschi (Hitler), italiani dell’epoca<br />

fascista, e molto alla lontana, ed inteso cum grano salis, il processo del lavoro del 1973.<br />

2.2) Quanto al secondo modello <strong>di</strong> processo, lo stesso risponde alle concezioni<br />

prevalenti nel mondo occidentale: Ciò non vuol <strong>di</strong>re che non esista l’aspirazione a processi<br />

prospettandosi un ampio ventaglio <strong>di</strong> soluzioni che danno vita a <strong>di</strong>versi modelli<br />

<strong>di</strong> processi caratterizzati dalla <strong>di</strong>versa maniera <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare le modalità <strong>di</strong> accertamento dei<br />

fatti.<br />

Proprio dalla matematica (il c.d. teorema <strong>di</strong> Bayes, sul calcolo matematico al fine del<br />

giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> probabilità) é venuto l’ammonimento <strong>di</strong> chi ha ricordato come il processo deve<br />

essere comprensibile alla collettività per la quale deve servire.<br />

2.3) La necessità <strong>di</strong> rinunciare alla ricerca della verità emerge dalla semplice considerazione<br />

<strong>di</strong> alcune circostanze che sono connaturate con il processo civile (ricordate la <strong>di</strong>versità<br />

dell’indagine tra lo storico e il giu<strong>di</strong>ce? accennata al precedente cap. n. 1.6).<br />

(deduzione)<br />

¯<br />

a) i fatti non affermati almeno da una delle parti non esistono per il giu<strong>di</strong>ce, il quale non<br />

può andare alla ricerca <strong>degli</strong> stessi;<br />

(principio <strong>di</strong> non contestazione)<br />

¯<br />

b) i fatti affermati da entrambe le parti o affermati da una e ammessi dall’altra esistono<br />

per il giu<strong>di</strong>ce, il quale non può <strong>di</strong>sconoscerli nella sentenza;<br />

c) rispetto i fatti controversi occorre ricordare che l’attività probatoria non é investigativa,<br />

ma semplicemente <strong>di</strong> verifica; ne consegue che:<br />

2.3.1) in senso stretto, investigazione significa andare alla ricerca o alla scoperta <strong>di</strong> alcuni<br />

fatti sconosciuti ed é evidente che questo non é il presupposto del processo civile; in esso<br />

le parti hanno la facoltà esclusiva <strong>di</strong> affermare alcuni fatti e il giu<strong>di</strong>ce si limita a verificare<br />

l’esattezza <strong>di</strong> queste affermazioni, solo nel caso in cui esse siano state negate o contraddette.<br />

Soltanto rispetto ai fatti controversi occorre produrre la verifica o riprova.<br />

2.3.2) Gli elementi oggetto <strong>di</strong> verifica non sono stabiliti <strong>di</strong>screzionalmente dal giu<strong>di</strong>ce,<br />

ma sono in<strong>di</strong>cati dalle parti (che hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scegliere il mezzo <strong>di</strong> prova). In altri<br />

or<strong>di</strong>namenti giuri<strong>di</strong>ci, quelli basati su una concezione autoritaria del giu<strong>di</strong>ce, quest’ultimo<br />

può decidere senza istanza <strong>di</strong> parte l’adozione dei mezzi <strong>di</strong> prova.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce può non ammettere un mezzo <strong>di</strong> prova proposto dalle parti, ma non può<br />

ammettere un mezzo <strong>di</strong> prova da esse non richiesto (v. però, artt. 421, 117, 118, 210, 257,<br />

II c., c.p.c.).<br />

2.3.3) L’attività <strong>di</strong> verifica si deve realizzare in conformità con il proce<strong>di</strong>mento previsto<br />

dalla legge, e non in altra forma.<br />

2.3.4) Nella verifica non si può utilizzare tutto, ossia non si possono sacrificare <strong>di</strong>ritti che<br />

si considerano superiori alla stessa verità, come appare chiaro nella illiceità della prova, che<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 336<br />

22/06/2007, 11:18<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!