09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE<br />

promuovono l’elaborazione <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> condotta su determinate questioni. Questo<br />

coor<strong>di</strong>namento delle legislazioni nazionali dovrebbe garantire un grado elevato d’integrazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca comunitaria ed un livello elevato <strong>di</strong> tutela <strong>degli</strong> obiettivi d’interesse generale,<br />

in particolare la tutela dei consumatori, che è fondamentale per stabilire la fiducia reciproca<br />

tra Stati membri. La presente <strong>di</strong>rettiva prende altresì in considerazione altri obiettivi<br />

d’interesse generale, compresa la protezione dell’ambiente, la pubblica sicurezza e la sanità<br />

pubblica nonché la necessità <strong>di</strong> rispettare il <strong>di</strong>ritto del lavoro.<br />

(8) È opportuno che le <strong>di</strong>sposizioni della presente <strong>di</strong>rettiva relative alla libertà <strong>di</strong><br />

stabilimento e alla libera circolazione dei servizi si applichino soltanto nella misura in cui<br />

le attività in questione sono aperte alla concorrenza e non obblighino pertanto gli Stati<br />

membri a liberalizzare i servizi d’interesse economico generale, a privatizzare gli enti<br />

pubblici che forniscono tali servizi o ad abolire i monopoli esistenti per quanto riguarda altre<br />

attività o certi servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

(9) La presente <strong>di</strong>rettiva si applica unicamente ai requisiti che influenzano l’accesso<br />

all’attività <strong>di</strong> servizi o il suo esercizio. Pertanto essa non si applica a requisiti come le norme<br />

del co<strong>di</strong>ce stradale, le norme riguardanti lo sviluppo e l’uso delle terre, la pianificazione<br />

urbana e rurale, le regolamentazioni e<strong>di</strong>lizie nonché le sanzioni amministrative comminate<br />

per inosservanza <strong>di</strong> tali norme che non <strong>di</strong>sciplinano o non influenzano specificatamente<br />

l’attività <strong>di</strong> servizi, ma devono essere rispettate dai prestatori nello svolgimento della loro<br />

attività economica, alla stessa stregua dei singoli che agiscono a titolo privato.<br />

(10) La presente <strong>di</strong>rettiva non concerne i requisiti che <strong>di</strong>sciplinano l’accesso ai finanziamenti<br />

pubblici per taluni prestatori. Tali requisiti comprendono in particolare quelli che<br />

stabiliscono le con<strong>di</strong>zioni in base alle quali i prestatori hanno <strong>di</strong>ritto a beneficiare <strong>di</strong><br />

finanziamenti pubblici, comprese specifiche con<strong>di</strong>zioni contrattuali, e in particolare le<br />

norme <strong>di</strong> qualità che vanno osservate per poter beneficiare dei finanziamenti pubblici, ad<br />

esempio per quanto riguarda i servizi sociali.<br />

(11) La presente <strong>di</strong>rettiva non pregiu<strong>di</strong>ca le misure adottate dagli Stati membri,<br />

conformemente al <strong>di</strong>ritto comunitario, per quanto riguarda la protezione o la promozione<br />

della <strong>di</strong>versità linguistica e culturale e il pluralismo dei me<strong>di</strong>a, compresi i relativi finanziamenti.<br />

La presente <strong>di</strong>rettiva non impe<strong>di</strong>sce agli Stati membri <strong>di</strong> applicare le loro norme e i<br />

loro principi fondamentali in materia <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> stampa e <strong>di</strong> espressione. La presente<br />

<strong>di</strong>rettiva non incide sulle norme legislative <strong>degli</strong> Stati membri che vietano la <strong>di</strong>scriminazione<br />

in base alla nazionalità oppure per i motivi specificati all’articolo 13 del trattato.<br />

(12) La presente <strong>di</strong>rettiva è volta a creare un quadro giuri<strong>di</strong>co per assicurare la libertà <strong>di</strong><br />

stabilimento e la libera circolazione dei servizi tra gli Stati membri. Essa non armonizza né<br />

incide sul <strong>di</strong>ritto penale. Gli Stati membri non dovrebbero poter limitare la libertà <strong>di</strong> fornire<br />

servizi applicando <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto penale che riguardano specificamente l’accesso ad<br />

un’attività <strong>di</strong> servizi o l’esercizio della stessa aggirando le norme stabilite nella presente<br />

<strong>di</strong>rettiva.<br />

(13) È altrettanto importante che la presente <strong>di</strong>rettiva rispetti pienamente le iniziative<br />

comunitarie basate sull’articolo 137 del trattato al fine <strong>di</strong> conseguire gli obiettivi previsti<br />

all’articolo 136 del trattato per quanto riguarda la promozione dell’occupazione e il<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.<br />

(14) La presente <strong>di</strong>rettiva non incide sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> occupazione,<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 467<br />

10_consiglio nazionale forense.pmd 467<br />

22/06/2007, 11:39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!