09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL NOSTRO MONDO<br />

Tribunale ha consentito il raggiungimento <strong>di</strong> risultati sod<strong>di</strong>sfacenti, anche sotto il profilo<br />

della produttività. Positivi anche i risultati raggiunti dalla Sezione Persona e Famiglia della<br />

Corte <strong>di</strong> Appello.<br />

Come già segnalato negli anni precedenti, permangono numerose carenze normative<br />

nella materia minorile: manca un sistema <strong>di</strong> “pene minorili”, manca un or<strong>di</strong>namento<br />

penitenziario speciale per i minorenni, manca un proce<strong>di</strong>mento civile adeguato, in specie<br />

sotto il profilo del contrad<strong>di</strong>ttorio e delle garanzie <strong>di</strong>fensive, manca una idonea <strong>di</strong>sciplina<br />

della competenza amministrativa dei tribunali minorili, permane la debolezza del sistema<br />

<strong>di</strong> protezione dei minori, per scarsità <strong>di</strong> personale educativo e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> accoglienza,<br />

particolarmente per i minori affetti da problemi psichici o evidenzianti gravi sintomi <strong>di</strong><br />

devianza.<br />

Deve nuovamente segnalarsi la mancata entrata in vigore della parte processuale della<br />

legge n. 149 del 2001, ulteriormente prorogata fino al 30.6.2007. Già l’anno scorso si era<br />

segnalato che appare improcrastinabile la soluzione legislativa del problema della <strong>di</strong>fesa<br />

d’ufficio nei proce<strong>di</strong>menti civili minorili che è pregiu<strong>di</strong>ziale alla piena applicazione della<br />

legge.<br />

2. L’organico dei magistrati minorili addetti al Tribunale è allo stato incompleto ed<br />

è appena sufficiente a far fronte al carico <strong>di</strong> lavoro corrente: risultano inoltre scoperti ben<br />

12 posti su un organico <strong>di</strong> 66 <strong>di</strong> personale amministrativo presso il Tribunale per i<br />

Minorenni.<br />

3. E’ buono l’apporto, in termini <strong>di</strong> qualità ed efficienza, dei servizi <strong>di</strong> assistenza<br />

sociale, la cui collaborazione è fondamentale per una efficace tutela dei minori e per fornire<br />

elementi <strong>di</strong> conoscenza al magistrato; positiva è la creazione, su iniziativa della Regione e<br />

della Presidenza del Tribunale per i Minorenni, <strong>di</strong> equipes integrate sul territorio.<br />

In taluni Comuni, specialmente in quelli <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, i servizi sociali sono<br />

peraltro gravemente sotto<strong>di</strong>mensionati (o ad<strong>di</strong>rittura part-time o assenti).<br />

4. Quanto alle adozioni, in lieve aumento è il numero delle segnalazione <strong>di</strong> presumibile<br />

stato <strong>di</strong> abbandono (192 contro le 170 dell’anno precedente), mentre sostanzialmente<br />

costanti appaiono le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> adattabilità (99 contro 104).<br />

In aumento le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità alle adozioni nazionali (1.340 contro 1.244),<br />

<strong>di</strong>minuite le richieste <strong>di</strong> idoneità alla adozione internazionale (906 contro 922).<br />

Il numero delle pronunce <strong>di</strong> adozione nazionale (107) e <strong>di</strong> adozione <strong>di</strong> minori stranieri<br />

(221) <strong>di</strong>mostra tuttavia come le domande continuino ad essere esorbitanti rispetto alle<br />

concrete possibilità <strong>di</strong> accoglimento.<br />

Rimane limitato il numero <strong>di</strong> adozioni in casi particolari ai sensi dell’art. 44 delle legge<br />

sull’adozione (in totale 76).<br />

I proce<strong>di</strong>menti in materia <strong>di</strong> sottrazione internazionale <strong>di</strong> minori e <strong>di</strong> violazione dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> visita ai sensi della convenzione dell’Aja sono stati 18.<br />

In continua crescita risultano i proce<strong>di</strong>menti civili in materia <strong>di</strong> potestà genitoriale<br />

(artt. 330 e seg. C.C.), tanto da assumere rilievo numericamente preponderante (1.623 sono<br />

in proce<strong>di</strong>menti sopravvenuti nel corso dell’anno presso il Tribunale per i Minorenni, che<br />

riguardano casi <strong>di</strong> cattivo esercizio della potestà e <strong>di</strong> comportamenti pregiu<strong>di</strong>zievoli nei<br />

confronti dei figli, con richiesta <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti ablativi o limitativi della potestà<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 363

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!