09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

286<br />

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

manifesto sulla mia automobile <strong>di</strong> pubblicità del mio stu<strong>di</strong>o? Posso io inoltrare questa<br />

domanda agli enti nella quale – non sto raccontando cose non vere, sono cose documentate<br />

in consiglio - enuncio le mie capacità e i prezzi che pratico? Posso io, a somiglianza <strong>di</strong> quanto<br />

pare sia avvenuto al nord, aprire un negozio che si chiami “La bottega del <strong>di</strong>ritto” e vendere<br />

pareri a poco prezzo? Queste sono le cose <strong>di</strong> fronte alle quali. E allora un attimo <strong>di</strong> riflessione<br />

per sapere quali sono i limiti che si pongono a una problematica <strong>di</strong> questo genere che è<br />

connessa poi, in ultima analisi, anche alla possibilità <strong>di</strong> accesso alla professione e alla<br />

possibilità in qualche maniera <strong>di</strong> farsi valere nell’ambito della medesima che ha sempre<br />

costituito e costituisce un grosso problema, non fosse altro che per il numero. Non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo che agli ultimi esami da avvocato si sono presentati circa 6.000 can<strong>di</strong>dati;<br />

non ci <strong>di</strong>mentichiamo che a Roma abbiamo superato i 20 mila. E allora voglio <strong>di</strong>re il pericolo<br />

qual è? Che allargando troppo le maglie si arrivi poi ad accettare una sorta <strong>di</strong> giungla nella<br />

quale valgono propriamente le leggi della giungla nella quale vince notoriamente il più forte,<br />

il più capace, il più aggressivo. Io credo che questo non possa essere, allora sentiamo, io con<br />

religioso silenzio e soprattutto con moltissimo interesse anche per la mia funzione, che cosa<br />

avviene all’estero, quali sono i limiti oltre i quali si incide sulla <strong>di</strong>gnità dell’avvocato, entro<br />

i quali invece il concetto <strong>di</strong> concorrenza può essere accettato, e fino a che punto la nostra<br />

idea della concorrenza fatta <strong>di</strong> capacità reali e <strong>di</strong>mostrate sul campo, cioè nelle aule e<br />

attraverso gli atti giu<strong>di</strong>ziari, abbia ancora un qualche fondamento. Non è che sto parlando<br />

<strong>di</strong> quello a cui credevano i nostri genitori, sto parlando delle cose alle quali credevamo fino<br />

all’altro ieri. Oggi il concetto <strong>di</strong> liberalizzazione ci ha portato verso nuovi orizzonti. Io<br />

ringrazio il collega G. Moore, il collega Bernard Vatier, Rupert Wolfe e l’avvocato Panova<br />

che ancora non è arrivato. Ringrazio molto e ringrazio soprattutto voi che siete presenti con<br />

la voglia e il desiderio <strong>di</strong> ascoltare. Mi <strong>di</strong>spiace, un tema <strong>di</strong> questo genere, caro Goffredo,<br />

avrebbe dovuto rendere insufficiente anche la nostra aula, perché in piazza, nelle assemblee<br />

nelle quali a volte con un eccesso <strong>di</strong> calore che è stato criticato, abbiamo <strong>di</strong>scusso <strong>di</strong> questo,<br />

ci siamo ribellati alla c.d. legge Bersani e a quello che consegue, eravamo migliaia e migliaia,<br />

non voglio credere che gli avvocati non abbiano interesse al problema voglio invece pensare<br />

che gli avvocati attendano poi <strong>di</strong> leggere queste relazioni come avverrà sul nostro Temi<br />

Romana, che probabilmente è anche più comodo perché consente una maggiore me<strong>di</strong>tazione.<br />

Vi ringrazio moltissimo, riferirete voi ai vostri colleghi quanto sentirete oggi, credo che<br />

questo servirà a iniziare una nuova <strong>di</strong>scussione, forse più pacata e <strong>di</strong> più ampio raggio.<br />

Grazie.<br />

Giulio Prosperetti<br />

Ringrazio il presidente Cassiani. Devo <strong>di</strong>re che il presidente Alpa, del Consiglio<br />

Nazionale Forense non può essere con noi per un altro impegno, porterà il saluto del<br />

Consiglio Nazionale Forense l’avvocato Carlo Martuccelli, che però anche ci raggiungerà,<br />

anche lui aveva un altro impegno e ci raggiungerà nel corso dei lavori. Il Presidente della<br />

Cassa Nazionale <strong>di</strong> Previdenza Forense, avvocato Scucozza, anche ha avuto un impegno<br />

improvviso e saluta tutti, si scusa <strong>di</strong> non essere qui con noi.<br />

Il mio compito è solo quello <strong>di</strong> fare una breve introduzione ai lavori. Non voglio portare<br />

via tempo perché l’interesse è quello <strong>di</strong> ascoltare oltre ai colleghi Graziadei e De Martini<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 286<br />

22/06/2007, 11:18<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!