09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE<br />

stabilmente dal Consiglio Nazionale Forense e dai Consigli dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e dalla Cassa<br />

Nazionale <strong>di</strong> previdenza forense:<br />

a) corsi <strong>di</strong> aggiornamento e masters, anche eseguiti con modalità telematiche nei limiti in<br />

cui sia possibile il controllo della partecipazione;<br />

b) seminari, convegni, giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e tavole rotonde;<br />

c) commissioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, gruppi <strong>di</strong> lavoro istituiti dagli organismi sopra elencati o da<br />

organismi nazionali ed internazionali della categoria professionale;<br />

d) gli altri eventi in<strong>di</strong>viduati dal Consiglio Nazionale Forense e dai Consigli dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>.<br />

La partecipazione agli eventi formativi sopra in<strong>di</strong>cati attribuisce n. 3 cre<strong>di</strong>ti formativi per<br />

ogni metà giornata <strong>di</strong> partecipazione, con il limite massimo <strong>di</strong> n. 9 cre<strong>di</strong>ti per la partecipazione<br />

ad ogni singolo evento formativo.<br />

La partecipazione agli eventi <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) promossi od organizzati da altri enti,<br />

istituzioni, associazioni forensi od organismi pubblici o privati dà luogo al conseguimento<br />

dei medesimi cre<strong>di</strong>ti formativi, ove gli eventi stessi siano stati preventivamente accre<strong>di</strong>tati<br />

dal Consiglio nazionale forense o dai Consigli dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>.<br />

L’accre<strong>di</strong>tamento viene concesso valutando la tipologia e la qualità dell’evento formativo,<br />

nonché gli argomenti trattati.<br />

Articolo 4<br />

Attività formative<br />

Integra assolvimento <strong>degli</strong> obblighi <strong>di</strong> formazione professionale continua lo svolgimento<br />

delle attività <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />

a) relazioni o lezioni negli eventi formativi <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b) dell’art. 3, ovvero nelle<br />

scuole forensi o nelle scuole <strong>di</strong> specializzazione per le professioni legali;<br />

b) pubblicazioni in materia giuri<strong>di</strong>ca su riviste specializzate a <strong>di</strong>ffusione nazionale,<br />

ovvero pubblicazioni <strong>di</strong> libri, saggi, monografie o trattati, anche come opere collettanee, su<br />

argomenti giuri<strong>di</strong>ci;<br />

c) docenze in materie giuri<strong>di</strong>che in Università, in istituti universitari ed enti equiparati;<br />

d) partecipazione alle commissioni per gli esami <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> avvocato.<br />

Il Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> attribuisce i cre<strong>di</strong>ti formativi per le attività sopra in<strong>di</strong>cate, tenuto<br />

conto della natura della attività svolta e dell’impegno dalla stessa richiesto, con il limite<br />

massimo <strong>di</strong> n. 6 cre<strong>di</strong>ti per le attività <strong>di</strong> cui alla lettera a), <strong>di</strong> n. 6 cre<strong>di</strong>ti per le attività <strong>di</strong> cui<br />

alla lettera b), <strong>di</strong> n. 15 cre<strong>di</strong>ti per le attività <strong>di</strong> cui alla lettera c) e <strong>di</strong> n. 12 cre<strong>di</strong>ti per le attività<br />

<strong>di</strong> cui alla lettera d).<br />

Articolo 5<br />

Esoneri<br />

Sono esonerati dagli obblighi formativi, relativamente alle materie <strong>di</strong> insegnamento, i<br />

docenti universitari <strong>di</strong> ruolo, <strong>di</strong> prima e seconda fascia, nonché i ricercatori con incarico <strong>di</strong><br />

insegnamento.<br />

Il Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, su domanda dell’interessato, può esonerare, anche parzialmente,<br />

per gravi motivi, l’iscritto dallo svolgimento dell’attività formativa.<br />

Nei casi <strong>di</strong>:<br />

– maternità<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 455<br />

10_consiglio nazionale forense.pmd 455<br />

22/06/2007, 11:39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!