09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

476<br />

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE<br />

europeo e del Consiglio relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche [17] o<br />

la <strong>di</strong>rettiva 2000/31/CE dell’ 8 giugno 2000 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa<br />

a taluni aspetti giuri<strong>di</strong>ci dei servizi della società dell’informazione, in particolare il commercio<br />

elettronico, nel mercato interno (“<strong>di</strong>rettiva sul commercio elettronico”) [18]. I risultati<br />

del processo <strong>di</strong> valutazione reciproca consentiranno <strong>di</strong> determinare a livello comunitario i<br />

tipi <strong>di</strong> attività per le quali i regimi <strong>di</strong> autorizzazione dovrebbero essere soppressi.<br />

(55) La presente <strong>di</strong>rettiva dovrebbe lasciare impregiu<strong>di</strong>cata la facoltà <strong>degli</strong> Stati membri<br />

<strong>di</strong> revocare successivamente le autorizzazioni, quando non sussistono più le con<strong>di</strong>zioni per<br />

il loro rilascio.<br />

(56) Conformemente alla giurisprudenza della Corte <strong>di</strong> giustizia, la sanità pubblica, la<br />

tutela dei consumatori, la salute <strong>degli</strong> animali e la protezione dell’ambiente urbano<br />

costituiscono motivi imperativi <strong>di</strong> interesse generale. Tali motivi imperativi possono<br />

giustificare l’applicazione <strong>di</strong> regimi <strong>di</strong> autorizzazione e altre restrizioni. Tuttavia, tali regimi<br />

<strong>di</strong> autorizzazione o restrizioni non dovrebbero <strong>di</strong>scriminare in base alla nazionalità. Inoltre,<br />

dovrebbero essere sempre rispettati i principi <strong>di</strong> necessità e proporzionalità.<br />

(57) Le <strong>di</strong>sposizioni della presente <strong>di</strong>rettiva relative ai regimi <strong>di</strong> autorizzazione dovrebbero<br />

riguardare i casi in cui l’accesso ad un’attività <strong>di</strong> servizio o il suo esercizio da parte <strong>di</strong><br />

operatori richieda la decisione <strong>di</strong> un’autorità competente. Ciò non riguarda né le decisioni<br />

delle autorità competenti relative all’istituzione <strong>di</strong> un ente pubblico o privato per la<br />

prestazione <strong>di</strong> un servizio particolare, né la conclusione <strong>di</strong> contratti da parte delle autorità<br />

competenti per la prestazione <strong>di</strong> un servizio particolare, che è <strong>di</strong>sciplinata dalle norme sugli<br />

appalti pubblici, poiché la presente <strong>di</strong>rettiva non si occupa <strong>di</strong> tali norme.<br />

(58) Per agevolare l’accesso alle attività <strong>di</strong> servizi e il loro esercizio è importante valutare<br />

i regimi <strong>di</strong> autorizzazione e la relativa motivazione e re<strong>di</strong>gere una relazione al riguardo.<br />

Quest’obbligo <strong>di</strong> relazione riguarda solo l’esistenza dei regimi <strong>di</strong> autorizzazione e non i<br />

criteri e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilascio dell’autorizzazione stessa.<br />

(59) L’autorizzazione dovrebbe <strong>di</strong> regola consentire al prestatore <strong>di</strong> avere accesso<br />

all’attività <strong>di</strong> servizio o <strong>di</strong> esercitare tale attività in tutto il territorio nazionale, a meno che<br />

un limite territoriale sia giustificato da un motivo imperativo <strong>di</strong> interesse generale. Ad<br />

esempio, la protezione dell’ambiente può giustificare la necessità <strong>di</strong> ottenere una singola<br />

autorizzazione per ciascuna installazione sul territorio nazionale. Tale <strong>di</strong>sposizione non<br />

dovrebbe pregiu<strong>di</strong>care le competenze regionali o locali per la concessione <strong>di</strong> autorizzazioni<br />

all’interno <strong>degli</strong> Stati membri.<br />

(60) La presente <strong>di</strong>rettiva, e in particolare le <strong>di</strong>sposizioni concernenti i regimi <strong>di</strong> autorizzazione<br />

e la portata territoriale <strong>di</strong> un’autorizzazione, non pregiu<strong>di</strong>ca la ripartizione delle<br />

competenze regionali o locali all’interno <strong>di</strong> uno Stato membro, compresa l’autonomia<br />

regionale e locale e l’impiego <strong>di</strong> lingue ufficiali.<br />

(61) La <strong>di</strong>sposizione relativa al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> duplicazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilascio<br />

dell’autorizzazione non dovrebbe ostare a che gli Stati membri applichino le proprie<br />

con<strong>di</strong>zioni specificate nel regime <strong>di</strong> autorizzazione. Essa dovrebbe prescrivere solo che le<br />

autorità competenti, nell’esaminare se le con<strong>di</strong>zioni siano sod<strong>di</strong>sfatte dal richiedente, prendano<br />

in considerazione le con<strong>di</strong>zioni equivalenti già sod<strong>di</strong>sfatte dal richiedente in un altro Stato<br />

membro. Questa <strong>di</strong>sposizione non dovrebbe prescrivere che siano applicate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

rilascio dell’autorizzazione previste dal regime <strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> un altro Stato membro.<br />

10_consiglio nazionale forense.pmd 476<br />

22/06/2007, 11:39<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!