09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

266<br />

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

deve interessare nemmeno <strong>di</strong> queste cose. E’ una giustizia organizzata, come tutte le<br />

istituzioni nel Regno Unito, sulla fragmentazione, ognuno fa il suo proprio compito, ed<br />

ognuno partecipa, con quello spirito <strong>di</strong> solidarietà con il quale hanno vinto tante guerre, ed<br />

è <strong>di</strong>venuto, questo spirito, nella loro vita abitu<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> collaborare, <strong>di</strong> cooperare. Questa<br />

è una cosa da tenere in considerazione, ecco perché progetti <strong>di</strong> questo tipo funzionano,<br />

perché tutti quanti cooperano, sono precisi, sono sempre in time, quando c’è una cosa<br />

bisogna venire tutti allo stesso momento perché altrimenti poi c’è uno sfalsamento, c’è un<br />

ritardo, ci sono i ritar<strong>di</strong>, perché tanti piccoli ritar<strong>di</strong> creano proprio gli anni, i mesi <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong>.<br />

Questi sono alcune dei principi sui quali è basata la giustizia anglosassone. E devo <strong>di</strong>re questa<br />

metodologia io l’ho rubata, perché dopo tanti anni che sono andato in questi paesi ho visto<br />

tante cose, certo noi l’abbiamo rubata con il co<strong>di</strong>ce dell’89, abbiamo importato, <strong>di</strong>ciamo<br />

pure che abbiamo fatto un piccolo <strong>di</strong>sastro nella nostra giustizia penale perché effettivamente<br />

non è decollata. E uno dei motivi per cui il processo penale non è decollato è proprio<br />

questo: quello <strong>di</strong> non aver fatto esercizi, training come questo qui dell’Advocacy, non aver<br />

fatto tante cose per organizzare il caso, organizzare la corte, organizzare il singolo<br />

proce<strong>di</strong>mento perché sono la base. E’ vero che in un sistema anglosassone c’è il principio<br />

della <strong>di</strong>screzionalità dell’azione penale, ma questo principio della <strong>di</strong>screzionalità c’è nel 99%<br />

dei paesi nel mondo, su 194 paesi sovrani 193 hanno la <strong>di</strong>screzionalità dell’azione penale,<br />

più o meno. Certo se parlate <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità dell’azione penale nel nostro paese tutti si<br />

stracciano i vestiti e cominciano <strong>di</strong> riempirli <strong>di</strong> contumelie pensando che qualcuno è amico<br />

del giaguaro, ma certamente noi dobbiamo far funzionare un processo civile e penale, ed è<br />

veramente vergognoso che un processo duri, anche secondo me, 4-5 anni. Ma noi siamo<br />

abituati a tempi <strong>di</strong> 8-9 anni. Perché? Perché non si fa un case management, non si <strong>di</strong>ce questo<br />

processo deve finire in un tempo definito. Questa è altra cosa, altro argomenti. Questi corsi, questa<br />

Advocacy, come non so se avete letto nel sito internet, questa Advocacy è stata creata ma<br />

non è che è stata creata perché l’ha fatto uscire dal cappello, l’ha organizzato, l’ha suggerito<br />

e imme<strong>di</strong>atamente soprattutto quei paesi <strong>di</strong> common law lo hanno assimilato e ne hanno<br />

creato una con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per l’accesso alla Corte. E’ stata creata, più <strong>di</strong> 30 anni<br />

fa, da un australiano, che non è quello che salta dei canguri, lui era un giu<strong>di</strong>ce, un giu<strong>di</strong>ce<br />

dell’alta corte, alla fine ha abbandonato e alla fine ha ad<strong>di</strong>rittura una università <strong>di</strong> Advocacy,<br />

a 20 km. da Monach, nell’Australia. Aveva in effetti, come sempre, visto qual è il motivo per<br />

cui ci sono i ritar<strong>di</strong>, ci sono le <strong>di</strong>sorganizzazioni, forse anche in Inghilterra 20 anni fa erano<br />

un po’ <strong>di</strong>sorganizzati, certo mai quanto noi, però alla fine hanno pensato <strong>di</strong> creare questo<br />

modello per dare al singolo operatore della giustizia e al caso, migliorare i tre criteri che fanno<br />

camminare questo vagone della giustizia, che sono l’organizzazione, l’etica e la professionalità.<br />

Hanno operato su questi tre punti: organizzazione, etica e professionalità. Questo<br />

giu<strong>di</strong>ce che si chiama George Hanton, lo ha <strong>di</strong>ffuso questo metodo, che è un metodo<br />

semplice, che ora vi andremo ad illustrare, e ne ha creato una metodologia, secondo alcuni<br />

criteri, che può essere applicato ai giovani avvocati o anche agli avvocati con anni <strong>di</strong><br />

esperienza e viene sempre utilizzato, è uno strumento, essendo una metodologia, è uno<br />

strumento che cerca <strong>di</strong> ottenere dei risultati in ogni momento della professione. Quin<strong>di</strong><br />

all’inizio certamente sarà un full immersion, come <strong>di</strong>ceva Alessandro Cassiani, all’inizio<br />

verrà fatto un corso <strong>di</strong> un certo periodo <strong>di</strong> tempo, ma può essere anche sempre utilizzato per<br />

aggiornamenti, per nuove leggi che esistono, sempre però basato su questo criterio della<br />

simulazione. Quin<strong>di</strong> questi corsi, che oramai sono anche previsti dal legislazione regolamen-<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 266<br />

22/06/2007, 11:17<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!