09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE<br />

l’obbligo <strong>di</strong> un visto o <strong>di</strong> un permesso <strong>di</strong> soggiorno ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paesi terzi che non godono<br />

del regime <strong>di</strong> riconoscimento reciproco <strong>di</strong> cui all’articolo 21 della convenzione <strong>di</strong> applicazione<br />

dell’accordo <strong>di</strong> Schengen, del 14 giugno 1985, relativo all’eliminazione graduale dei<br />

controlli alle frontiere comuni [33], o alla possibilità <strong>di</strong> imporre ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> paesi terzi<br />

l’obbligo <strong>di</strong> presentarsi alle autorità competenti dello Stato membro in cui è prestato il<br />

servizio al momento del loro ingresso o successivamente;<br />

10) per quanto riguarda le spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rifiuti, le materie <strong>di</strong>sciplinate dal regolamento<br />

(CEE) n. 259/93 del Consiglio, del 1o febbraio 1993, relativo alla sorveglianza e al controllo<br />

delle spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rifiuti all’interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita<br />

dal suo territorio [34];<br />

11) ai <strong>di</strong>ritti d’autore e <strong>di</strong>ritti connessi, ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui alla <strong>di</strong>rettiva 87/54/CEE del<br />

Consiglio, del 16 <strong>di</strong>cembre 1986, sulla tutela giuri<strong>di</strong>ca delle topografie <strong>di</strong> prodotti a<br />

semiconduttori [35] e alla <strong>di</strong>rettiva 96/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’<br />

11 marzo 1996 relativa alla tutela giuri<strong>di</strong>ca delle banche <strong>di</strong> dati [36] nonché ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

proprietà industriale;<br />

12) agli atti per i quali la legge richiede l’intervento <strong>di</strong> un notaio;<br />

13) alle materie <strong>di</strong>sciplinate dalla <strong>di</strong>rettiva 2006/43/CE del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio, del 17 maggio 2006, sulla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati<br />

[37];<br />

14) all’immatricolazione dei veicoli presi in leasing in un altro Stato membro;<br />

15) alle <strong>di</strong>sposizioni riguardanti obblighi contrattuali e non contrattuali, compresa la<br />

forma dei contratti, determinate in virtù delle norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale privato.<br />

Articolo 18<br />

Deroghe per casi in<strong>di</strong>viduali<br />

1. In deroga all’articolo 16 e a titolo eccezionale, uno Stato membro può prendere nei<br />

confronti <strong>di</strong> un prestatore stabilito in un altro Stato membro misure relative alla sicurezza<br />

dei servizi.<br />

2. Le misure <strong>di</strong> cui al paragrafo 1 possono essere assunte esclusivamente nel rispetto della<br />

procedura <strong>di</strong> mutua assistenza prevista all’articolo 35 e se sono sod<strong>di</strong>sfatte le con<strong>di</strong>zioni<br />

seguenti:<br />

a) le <strong>di</strong>sposizioni nazionali a norma delle quali sono assunte le misure non hanno fatto<br />

oggetto <strong>di</strong> un’armonizzazione comunitaria riguardante il settore della sicurezza dei servizi;<br />

b) le misure proteggono maggiormente il destinatario rispetto a quelle che adotterebbe<br />

lo Stato membro <strong>di</strong> stabilimento in conformità delle sue <strong>di</strong>sposizioni nazionali;<br />

c) lo Stato membro <strong>di</strong> stabilimento non ha adottato alcuna misura o ha adottato misure<br />

insufficienti rispetto a quelle <strong>di</strong> cui all’articolo 35, paragrafo 2;<br />

d) le misure sono proporzionate.<br />

3. I paragrafi 1 e 2 lasciano impregiu<strong>di</strong>cate le <strong>di</strong>sposizioni che garantiscono la libertà <strong>di</strong><br />

prestazione dei servizi o che permettono deroghe a detta libertà, previste in atti comunitari.<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 499<br />

10_consiglio nazionale forense.pmd 499<br />

22/06/2007, 11:39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!