09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

però anche i giovani rispettano l’attività <strong>degli</strong> or<strong>di</strong>ni in Austria, se hanno un plusvalore da<br />

queste attività.<br />

Il terzo capitolo sarebbe BUONGIORNO SIAMO NEL TERZO MILLENNIO, ed è quasi la conclusione.<br />

Il collega Max Huber <strong>di</strong> Austria si vede costretto a pagare ogni anno contributi<br />

all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, più il contributo cassa pensione, più contributo per il praticante, più il<br />

contributo assicurazione contro i rischi professionali, per un importo complessivo <strong>di</strong> 17 mila<br />

euro l’anno. Il collega Max Huber <strong>di</strong> Vienna si è ammalato, e stava via dallo stu<strong>di</strong>o per tre<br />

settimane. Non ha potuto inoltrare il prezzo <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta che giaceva sul conto<br />

fiduciario al suo cliente, il ven<strong>di</strong>tore, il cliente lo denuncia, il consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> gli dà<br />

delle botte. Il collega Max Huber <strong>di</strong> Vienna vede il Consiglio dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> come un’autorità<br />

che incassa, vuole sol<strong>di</strong> e dà delle botte, e poco dà per servire all’insieme <strong>degli</strong> avvocati. Là<br />

sono convinto che siamo noi funzionari dei Consigli dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> che dobbiamo aiutare che<br />

la professione <strong>di</strong>venti una professione moderna, una del terzo millennio che gli Or<strong>di</strong>ni<br />

danno più servizi ai propri membri, presentano molto <strong>di</strong> più gli interessi dell’avvocatura, si<br />

mettano <strong>di</strong> nuovo alla guida della barca denominata avvocatura. Concludo che vorrei che<br />

noi tutti viaggiassimo insieme senza avere paura in questo terzo millennio. Grazie.<br />

Presidente<br />

Credo che dobbiamo tutti ringraziare l’avvocato Wolfe anche per aver parlato uno<br />

splen<strong>di</strong>do italiano. Questo ci fa molto piacere. Non solo: per averci dato questa prospettiva,<br />

perché possiamo <strong>di</strong>re che è andato un po’ fuori dal coro <strong>di</strong> un certo tra<strong>di</strong>zionalismo che<br />

invece serpeggiava negli interventi precedenti. Quin<strong>di</strong> dà l’idea <strong>di</strong> quello che può essere un<br />

approccio equilibrato a una evoluzione che veda appunto il servizio legale pubblicizzato in<br />

maniera idonea.<br />

L’ultima relazione è della nostra collega Panova che è iscritta all’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Roma, pur<br />

essendo avvocato anche del Foro <strong>di</strong> Sophia. Lei quin<strong>di</strong> ha questa duplice veste e ha una<br />

competenza del sistema dei paesi dell’est europeo in generale.<br />

Panova<br />

Cercherò <strong>di</strong> essere sintetica. Il mio intervento riguarda il problema della pubblicità in<br />

Bulgaria, cioè il mio paese <strong>di</strong> origine, e dell’est europeo in generale. Ho preso <strong>degli</strong> esempi<br />

che penso saranno interessanti, soprattutto dalla Russia. Anzitutto vorrei fare un passo<br />

in<strong>di</strong>etro, in quanto non so quanti <strong>di</strong> voi conoscono la realtà dei paesi dell’est. La Bulgaria<br />

come sapete è stato un paese dell’area socialista fino a poco tempo fa, praticamente fino a<br />

15 anni fa, quando non ero ancora avvocato ma praticamente la classe forense rientrava nel<br />

c.d. controllo dello Stato. Durante il periodo socialista, infatti sembra strano ma la<br />

professione forense era completamente controllata dallo Stato al punto da non avere una<br />

normativa forense, <strong>di</strong> non avere delle regole specifiche fino praticamente l’inizio <strong>degli</strong> anni<br />

90 quando il regime è cambiato e la professione è <strong>di</strong>ventata una professione libera. Per fare<br />

un esempio: ai tempi socialisti lo Stato pre<strong>di</strong>sponeva dei locali agli avvocati, praticamente<br />

gli avvocati erano pochissimi, c’era in Bulgaria un numero chiuso dei posti <strong>di</strong> avvocato, come<br />

numero chiuso <strong>di</strong> studenti universitari <strong>di</strong> giurisprudenza, e lo Stato dava questi locali, queste<br />

stanze <strong>di</strong> solito in un palazzo, come a Sophia, al centro <strong>di</strong> Sophia davanti al Tribunale dove<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 303<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 303<br />

22/06/2007, 11:18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!