09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

252<br />

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO<br />

dell’Avv. Francesca Coppi che si è espressa in merito alla possibilità per la donna avvocato<br />

<strong>di</strong> vedere riconosciuto lo stato <strong>di</strong> gravidanza quale causa <strong>di</strong> legittimo impe<strong>di</strong>mento a<br />

comparire in u<strong>di</strong>enza.<br />

Cons. Avv. Rosa Ierar<strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore della Commissione per le Pari Opportunità<br />

“PROFILI ETICI, GIURIDICI E MEDICO-LEGALI<br />

IN TEMA DI EUTANASIA”<br />

Convegno del 27 marzo 2007<br />

Il 27 Marzo u.s. presso l’Aula <strong>Avvocati</strong> del Palazzo <strong>di</strong> Giustizia <strong>di</strong> Piazza Cavour, si è tenuto<br />

il Convegno dal titolo “Profili etici, giuri<strong>di</strong>ci e me<strong>di</strong>co-legali in tema <strong>di</strong> eutanasia”.<br />

Il Convegno, fortemente voluto dalla sottoscritta quale coor<strong>di</strong>natore della Commissione<br />

Consiliare <strong>di</strong> Diritto Penale è stato organizzato e promosso in collaborazione con il Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>di</strong> Roma dei Me<strong>di</strong>ci Chirurghi ed Odontoiatri, e ha visto la partecipazione<br />

<strong>di</strong> autorevolissimi esponenti delle nostre Istituzioni e Professioni. Sono, pertanto, intervenuti:<br />

l’Avv. Alessandro Cassiani Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> <strong>di</strong> Roma, il Dott. Mario Falconi<br />

Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>di</strong> Roma dei Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e <strong>degli</strong> Odontoiatri, l’Avv. Rosa<br />

Ierar<strong>di</strong> Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Avvocati</strong> <strong>di</strong> Roma e Coor<strong>di</strong>natore della Commissione <strong>di</strong><br />

Diritto Penale, il Prof. Avv. Adelmo Manna Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Diritto Penale presso l’Università <strong>di</strong><br />

Foggia, il Prof. Rodolfo Proietti Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Anestesia e Rianimazione presso l’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore e Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>di</strong> Roma dei Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e<br />

<strong>degli</strong> Odontoiatri, il Prof. Avv. Guido Calvi Senatore della Repubblica e Vice Presidente della<br />

Commissione Affari Costituzionali, l’Avv. Giuseppe Consolo Deputato al Parlamento e Capogruppo<br />

Commissione Giustizia, il Dott. Attilio Pisani Sostituto Procuratore della Repubblica<br />

presso il Tribunale <strong>di</strong> Roma, il Dott. Luigi Tonino Marsella Specialista in Me<strong>di</strong>cina Legale e<br />

Consigliere dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> Provinciale <strong>di</strong> Roma dei Me<strong>di</strong>ci Chirurghi e <strong>degli</strong> Odontoiatri, il Dott.<br />

Giacomo Ebner Giu<strong>di</strong>ce presso il Tribunale Penale <strong>di</strong> Roma, l’Avv. Guido Romanelli Presidente<br />

Unione Romana Giuristi Cattolici, il Prof. Don Davide Cito Docente della Pontificia Università<br />

della Santa Croce ed infine la Dott.ssa Barbara Carfagna Giornalista del TG 1.<br />

Date le autorevoli presenze, l’evento non poteva che costituire un momento <strong>di</strong> grande<br />

riflessione e approfon<strong>di</strong>mento su una questione antica, da sempre <strong>di</strong>battuta, che oggi più che mai,<br />

vuoi per i recentissimi fatti <strong>di</strong> cronaca drammaticamente rappresentatici attraverso i me<strong>di</strong>a, vuoi<br />

per le scelte liberali perpetrate da alcuni Paesi Europei e del Mondo che sempre più spesso ci fanno<br />

sentire un Paese <strong>di</strong> serie B nella risoluzione delle questioni etiche e sociali che attanagliano i popoli,<br />

si mostra d’imperio sempre più attuale e al centro d’ogni polemica. Il nostro, d’altra parte, è un<br />

Paese laico e cristiano, <strong>di</strong> forte inclinazione al rispetto del <strong>di</strong>ritto alla vita in tutte le sue possibili<br />

manifestazioni. La sacralità della vita rientra anzi tra quei valori ritenuti spesso “assoluti” che hanno<br />

sempre costituito, per una nutrita schiera del mondo politico, un ostacolo insormontabile alla<br />

legalizzazione <strong>di</strong> qualsiasi forma <strong>di</strong> eutanasia. La morte continua, dunque, ad essere considerata<br />

un “tabù”. Il nostro <strong>di</strong>ritto continua a punire duramente chi aiuta in qualsiasi modo, anche<br />

03_attivita del consiglio_2.pmd 252<br />

22/06/2007, 11:17<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!