09.03.2013 Views

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

sommario - Ordine degli Avvocati di ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE<br />

alla coesione sociale e territoriale. La realizzazione <strong>di</strong> tali compiti non dovrebbe essere<br />

ostacolata dal processo <strong>di</strong> valutazione previsto dalla presente <strong>di</strong>rettiva. Tale processo non<br />

dovrebbe incidere sui requisiti necessari per la realizzazione dei compiti in questione mentre<br />

occorre al contempo esaminare la questione delle restrizioni ingiustificate alla libertà <strong>di</strong><br />

stabilimento.<br />

(73) Fra i requisiti da prendere in esame figurano i regimi nazionali che, per motivi <strong>di</strong>versi<br />

da quelli relativi alle qualifiche professionali, riservano a prestatori particolari l’accesso a<br />

talune attività. Tali requisiti comprendono gli obblighi che impongono al prestatore <strong>di</strong> avere<br />

un determinato status giuri<strong>di</strong>co, in particolare <strong>di</strong> essere una persona giuri<strong>di</strong>ca, una società<br />

<strong>di</strong> persone, un’organizzazione senza scopo <strong>di</strong> lucro o una società <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> sole persone<br />

fisiche, e gli obblighi in materia <strong>di</strong> partecipazione azionaria in una società, in particolare<br />

l’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un capitale minimo per determinate attività <strong>di</strong> servizi oppure <strong>di</strong> avere<br />

una particolare qualifica per detenere capitale in determinate società o per gestirle. La<br />

valutazione della compatibilità delle tariffe obbligatorie minime e/o massime con la libertà<br />

<strong>di</strong> stabilimento riguarda soltanto le tariffe specificamente imposte dalle autorità competenti<br />

per la prestazione <strong>di</strong> determinati servizi e non, ad esempio, le norme generali in materia <strong>di</strong><br />

determinazione dei prezzi, ad esempio per la locazione <strong>di</strong> immobili.<br />

(74) Il processo <strong>di</strong> valutazione reciproca implica che nel periodo <strong>di</strong> recepimento gli Stati<br />

membri debbano procedere ad un esame (“screening”) della loro legislazione per determinare<br />

l’eventuale presenza dei summenzionati requisiti nel loro or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co e,<br />

prima dello scadere del periodo <strong>di</strong> recepimento, debbano elaborare una relazione sui risultati<br />

<strong>di</strong> tale esame. Ogni relazione sarà trasmessa a tutti gli altri Stati membri e a tutte le parti<br />

interessate. Gli Stati membri <strong>di</strong>sporranno allora <strong>di</strong> sei mesi per trasmettere le loro osservazioni<br />

in materia. Entro l’anno successivo alla data <strong>di</strong> recepimento della presente <strong>di</strong>rettiva,<br />

la Commissione elaborerà una relazione <strong>di</strong> sintesi corredandola, se del caso, <strong>di</strong> proposte<br />

riguardanti ulteriori iniziative. Se necessario, la Commissione assisterà gli Stati membri nella<br />

definizione <strong>di</strong> una metodologia comune, con la loro collaborazione.<br />

(75) Il fatto che la presente <strong>di</strong>rettiva specifichi un certo numero <strong>di</strong> requisiti che gli Stati<br />

membri devono sopprimere o valutare nel corso del periodo <strong>di</strong> recepimento lascia<br />

impregiu<strong>di</strong>cate le procedure <strong>di</strong> infrazione che possono essere avviate nei confronti <strong>di</strong> uno<br />

Stato membro che ha mancato <strong>di</strong> ottemperare agli obblighi derivanti dagli articoli 43 o 49<br />

del trattato.<br />

(76) La presente <strong>di</strong>rettiva non riguarda l’applicazione <strong>degli</strong> articoli 28, 29 e 30 del trattato<br />

relativi alla libera circolazione delle merci. Le restrizioni vietate in forza della <strong>di</strong>sposizione<br />

sulla libera prestazione <strong>di</strong> servizi riguardano i requisiti applicabili all’accesso alle attività <strong>di</strong><br />

servizi o al loro esercizio e non quelli applicabili alle merci in quanto tali.<br />

(77) Quando un operatore si sposta in un altro Stato membro per esercitarvi un’attività<br />

<strong>di</strong> servizi occorre <strong>di</strong>stinguere le situazioni che rientrano nella libertà <strong>di</strong> stabilimento da quelle<br />

coperte, a motivo del carattere temporaneo dell’attività considerata, dalla libera circolazione<br />

dei servizi. Per quanto concerne la <strong>di</strong>stinzione tra la libertà <strong>di</strong> stabilimento e la libera<br />

circolazione dei servizi, secondo la giurisprudenza della Corte <strong>di</strong> giustizia l’elemento chiave<br />

è lo stabilimento o meno dell’operatore nello Stato membro in cui presta il servizio in<br />

questione. Se l’operatore è stabilito nello Stato membro in cui presta i suoi servizi, rientra<br />

nel campo <strong>di</strong> applicazione della libertà <strong>di</strong> stabilimento. Se invece non è stabilito nello Stato<br />

FORO <strong>ROMA</strong>NO 2/2007 479<br />

10_consiglio nazionale forense.pmd 479<br />

22/06/2007, 11:39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!