05.01.2013 Views

xciii congresso nazionale - S.I.O.e.Ch.CF.

xciii congresso nazionale - S.I.O.e.Ch.CF.

xciii congresso nazionale - S.I.O.e.Ch.CF.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL MONITORAGGIO DEL NERVO FACCIALE NELLA CHIRURGIA<br />

DELL’ORECCHIO MEDIO<br />

M. Grimaldi, G. Latini<br />

Il monitoraggio del nervo facciale nella chirurgia dell’orecchio medio<br />

Introduzione<br />

Il primo tentativo di monitorare la funzionalità del nervo facciale durante<br />

interventi in fossa cranica posteriore (FCP) risale al 1898 ad opera di F. Krause<br />

in occasione della sezione di un nervo cocleare per acufeni 22 . Questo Autore per<br />

primo descrisse in una pubblicazione del 1912 l’impiego della stimolazione elettrica<br />

per localizzare i nervi cranici e affrontò anche il problema degli artefatti<br />

dovuti a diffusione di corrente. Nei decenni successivi sono state utilizzate tecniche<br />

simili di monitoraggio facciale da vari neurochirurghi durante l’exeresi di<br />

neurinomi dell’acustico 19, 32, 33, 36 . Fino alla fine degli anni 70 la stimolazione elettrica<br />

del VII nc associata alla osservazione delle contrazioni dei muscoli facciali<br />

ha rappresentato il metodo più usato per monitorare intraoperatoriamente l’integrità<br />

funzionale del nervo 47 . Ad opera di Delgado nel 1979 fu introdotto un metodo<br />

di monitoraggio più preciso con l’impiego dell’elettromiografia (EMG) facciale<br />

9 . In seguito Sugita e Kobayashi proposero un sistema di traduzione delle<br />

contrazioni facciali in un feed-back acustico che consentiva all’operatore di<br />

interpretare le risposte evocate nel contesto delle procedure chirurgiche 43 . Nel<br />

1986 Prass e Luders hanno correlato pattern specifici dell’attività EMG con le<br />

manipolazioni chirurgiche e con fattori irritativi nervosi 34 . Ulteriori importanti<br />

contributi alle tecniche di monitoraggio sono stati forniti nel 1984 da Silverstein<br />

e da Moller e Jannetta 25, 42 . Questi ultimi hanno proposto una tecnica EMG, associata<br />

a feed-back acustico, che prevedeva l’uso del voltaggio costante per stimolare<br />

il nervo facciale allo scopo di evitare la diffusione di corrente attraverso il<br />

liquido cerebrospinale. Verso la fine degli anni 80 la Nicolet Biomedical<br />

Instruments, con il contributo di Metson e collaboratori 24 e di Prass e Luders 34 , ha<br />

sviluppato una apparecchiatura specificamente progettata per il monitoraggio<br />

EMG dei nervi cranici motori in sala operatoria chiamata Nerve Integrity<br />

Monitor-2 (NIM-2). Tale sistema è stato sottoposto negli anni a progressivi<br />

miglioramenti tecnologici fino all’ultima versione, il NIM-Response 2.0, fornito<br />

di 4 canali di registrazione con possibilità di stampare o archiviare al computer<br />

le risposte EMG registrate durante il monitoraggio.<br />

L’evoluzione delle tecniche di monitoraggio dei nervi cranici ha ricevuto un<br />

importante impulso grazie ai progressi ottenuti nella chirurgia del neurinoma dell’acustico<br />

negli ultimi decenni. I miglioramenti delle possibilità diagnostiche e i<br />

progressi nella tecnica microchirurgica hanno consentito una forte riduzione<br />

U.O. di ORL – Dipartimento di Neuroscienze – Ospedale Maggiore - Bologna<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!