22.12.2012 Views

Dimensiuni ale limbajului n context carceral

Dimensiuni ale limbajului n context carceral

Dimensiuni ale limbajului n context carceral

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

geografiche, cioè descrizioni di città o regioni. I capitoli sembrano seguire lo stesso schema 1 : ogni volta viene<br />

precisato il nome del territorio, la distanza che lo separa da quello descritto in precedenza, la religione, la<br />

lingua degli abitanti, seguite da alcune informazioni relative alle usanze e alla religione del popolo descritto,<br />

p. es. “Les jens sunt ydres et ont langajes por eles; il sunt au grant kan” (CXXV), “Les jens sunt ydules et<br />

font ardoir lor mors; il sunt au grant can et ont la monoi de carte;” (CXXXI). Nell’importanza data alle<br />

informazioni è evidente il punto di vista di un mercante: viene precisato di cosa vivono, se sono mercanti e di<br />

cosa si occupano: “Il vivent de mercandies et d’ars; il ont soie en abundance; il font dras d’ores et de soie de<br />

toutes faisonz” (CXLV). Simili informazioni le troviamo in tutti i capitoli, nei primi paragrafi, seguite da altre<br />

“meraviglie”, specificità di una città o regione descritte: nei brani che parlano dell’Impero mongolo viene<br />

presentato il contributo di Khubilai Khan allo sviluppo economico e cultur<strong>ale</strong> del popolo in questione.<br />

Il carattere enciclopedico del Milione permette una lettura non-lineare. Le “schede” geografiche di<br />

solito iniziano con la precisazione della città da dove si parte, oppure con altre indicazioni geografiche 2 , p. es.<br />

“Et quant l’en s’en part de Erignul et ala 3 ver levant 4 VIII jornee, il treuve une provence que est apellés<br />

Egrigaia...” (LXXIII).<br />

Lo stile del Milione dà origine alla riduzione del testo e alle omissioni di singole parti, o interi capitoli,<br />

perché spinge i copisti al saut du même au même. Ci sono alcune formule ricorrenti che introducono o<br />

chiudono una sezione, che funzionano come elementi di connessione: le parti descrittive, cioè le “schede”<br />

geografiche cominciano quasi sempre con Ci devise de nel testo franco-italiano, mentre nella versione toscana<br />

le rubriche sono del tipo De la Grande Erminia, oppure in pochi casi viene mantenuta la forma francese: Qui<br />

divisa de la provincia di Turcomania (20), oppure Qui divisa come messer Marco... (18). Il tempo verb<strong>ale</strong><br />

dominante è il presente, un presente atempor<strong>ale</strong> e descrittivo. Il passato e l’imperfetto sono riservati alle<br />

narrazioni, che sono introdotte dall’avverbio Comant, ad es. Comant le grant kaan envoie Marc pour sez<br />

messajes (16), ma qualche capitolo inizia con la formula Ci divise comant: p. es. Ci divise comant la grant<br />

cité de Baudac fu prise (25).<br />

Anche all’interno del capitolo ci sono formule ricorrenti che introducono una narrazione: “il fui voir<br />

que”, oppure “et encore voç di” (LXXV:34 1 ). Altre frasi chiudono un capitolo e costituiscono il passaggio da<br />

una descrizione all’altra: “Or noç laison de ce et vos conteron des grandismes fais et de merveies dou<br />

grandisme seignor” (LXXV:41), che corrisponde nel testo toscano a: “Or ci partiremo di qui, e conterovi del<br />

1<br />

Come ha scritto P. Y. Badel nella prefazione all’edizione del ms. B4: “Chaque chapitre semble répondre à un questionnaire<br />

type.” (BADEL 1998, p. 14)<br />

2<br />

La distanza rispetto a un’altra città è espressa con l’aiuto del tempo, cioè “Quando l’uomo si parte da Creman, cavalca sette<br />

giornate di molta diversa via...” (37), cioè espressa in giornate, jornee nel testo franco-italiano. Si noti l’influenza del francese nelle<br />

costruzioni di tipo: “Quando l’uomo si parte di questo castello, l’uomo cavalca... (43), che corrisponde al pronome imperson<strong>ale</strong> on,<br />

l’en nel testo franco-italiano.<br />

3<br />

Il verbo ala crea spesso ambiguità: contrariamente al francese moderno che ha questa forma per il passé simple (alla), è un<br />

presente, che costituisce un ibridismo franco-italiano, cfr. CAPUSSO 1980, p. 21.<br />

4<br />

Le indicazioni seguono la rosa dei venti, cioè tramontana: nord, greco: nord-est, levante: est, scirocco: sud-est, mezzodì: sud,<br />

garbino: sud-ovest, ponente: ovest, maestro: nord-ovest

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!