01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108<br />

parroco 239 compito <strong>di</strong> questuare per<br />

il paese per la<br />

manutenzione della<br />

Cappella.<br />

A S. Arp<strong>in</strong>o erano presenti due Monti nei quali le figlie dei soci versavano degli importi<br />

e ricevevano un maritaggio; d<strong>alla</strong> Congregazione del SS. mo Sacramento ricevevano 30<br />

ducati se si sposavano o sei se si monacavano. Come si può notare un trattamento <strong>di</strong><br />

m<strong>in</strong>or favore era riservato alle ragazze che si monacavano, come se il Monte mirasse<br />

più a favorire i matrimoni che le monacazioni.<br />

Il Monte annesso <strong>alla</strong> congregazione <strong>di</strong> S. Elpi<strong>di</strong>o <strong>in</strong>vece dava alle ragazze, al momento<br />

del matrimonio, un maritaggio pari ai sol<strong>di</strong> versati con un aumento <strong>di</strong> venti grani per<br />

ogni ducato. Un Monte simile, Monte delle Doti, era stato costituito a Firenze nel 1425,<br />

purtroppo non ebbe successo per la cattiva amm<strong>in</strong>istrazione da parte dei funzionari<br />

statali 240 . Un sodalizio con caratteristiche simili lo ritroviamo anche Pomigliano<br />

d’Atella.<br />

Frattamaggiore 241<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da<br />

Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal<br />

parroco<br />

1 Cappella e Parrocchia S.<br />

Congregazione <strong>di</strong> S.<br />

Sossio<br />

Sossio 242<br />

Due mastri laici 243 Mantenimento della<br />

chiesa matrice<br />

2 Cappella e<br />

Congregazione del<br />

SS. mo<br />

Sacramento 244<br />

c.s. Due laici 245 Propria del parroco.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> Messe,<br />

festività, altre opere pie e<br />

mantenimento<br />

matrice.<br />

chiesa<br />

3 Cappella del SS. mo c.s. Due laici<br />

Rosario<br />

246 Celebrazione <strong>di</strong> Messe,<br />

opere pie e mantenimento<br />

chiesa matrice<br />

4 Chiesa S. Antonio <strong>di</strong> Distretto Due laici<br />

Padoa, grancia della della<br />

parrocchia e parrocchia<br />

248 Celebrazione <strong>di</strong> Messe,<br />

festività e opere pie<br />

239<br />

Reverendo don Domenico Soreca, Nicola Legnante, Nicola Marroccella, Santolo <strong>di</strong> Lettera e<br />

Carm<strong>in</strong>e Marroccella.<br />

240<br />

Per qualche notizia <strong>in</strong> più ve<strong>di</strong> i Monti <strong>di</strong> maritaggi nel primo capitolo.<br />

241<br />

Sulle confraternite frattesi Cfr. Antonio Giordano, Memorie istoriche <strong>di</strong> Frattamaggiore,<br />

Napoli 1834; Sosio Capasso, op. cit.; Francesco Montanaro, L’antico patronato della Cappella<br />

del Santissimo Corpo <strong>di</strong> Cristo <strong>in</strong> Frattamaggiore, <strong>in</strong> , anno<br />

XXXII (n. s.), n. 134 -135 – Gennaio Aprile 2006, pp. 47-50.<br />

242<br />

Il parroco era Giovanni Maria Niglio.<br />

243<br />

Giuseppe Perrotta e Andrea C<strong>in</strong>quegrana, eletti dai confratelli.<br />

244<br />

I fratelli laici della congregazione eleggevano i due economi della Cappella.<br />

245<br />

Don Antonio Durante e don Francesco Giordano. I due amm<strong>in</strong>istratori nel 1770 erano stati<br />

nom<strong>in</strong>ati dall’Università perché la cappella era priva del regio assenso. Ottenutolo nel 1777<br />

attendevano l’<strong>in</strong>izio del nuovo anno “per <strong>in</strong>traprendere l’antica economia”.<br />

246<br />

Pasquale d’Angelo ed Andrea Costanzo, eletti dai fratelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!