01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

142<br />

Soccivo 3 5 8<br />

Teverola 3 2 1 6<br />

Teverolaccio -<br />

Trentola 1 2 1 4<br />

Vico <strong>di</strong> Pantano 6 6<br />

Zaccaria -<br />

totali 5 4 187 32 273<br />

Tab. n. 6 Distribuzione % dei <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong> laicali e misti <strong>in</strong> base <strong>alla</strong> sede<br />

Sede<br />

propria<br />

Nella<br />

parrocchia<br />

In una<br />

chiesa<br />

Totale<br />

Aversa 21,15 40,39 38,46 100<br />

Tutti gli<br />

altri<br />

comuni<br />

19,46 75,11 5,43 100<br />

Diocesi 19,78 68,50 11,72 100<br />

Dove avevano sede i <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong>? “A partire dal secolo XVI le confraternite si legarono<br />

tutte a una chiesa particolare, a una cappella, o a un chiostro. In precedenza (…)<br />

operarono spesso all’aperto, senza essere legate a un particolare e<strong>di</strong>ficio; ma quest’uso<br />

fu ostacolato dalle autorità cittad<strong>in</strong>e, e nel periodo qui considerato esse avevano tutte<br />

una loro sede” 8 . In genere l’ubicazione della confraternita all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> una chiesa o <strong>di</strong><br />

un monastero <strong>in</strong><strong>di</strong>cava una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza d<strong>alla</strong> madre chiesa; viceversa una sede<br />

propria era segno che essa aveva una certa autonomia laica 9 . I luoghi <strong>pii</strong> legati a una<br />

cappella <strong>di</strong>pendevano, <strong>in</strong> genere, dal parroco per i tempi e i mo<strong>di</strong> delle riunioni e per<br />

l’espletamento delle attività devozionali, <strong>in</strong> alcuni casi, <strong>in</strong>vece, pur stando all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

una chiesa avevano molta autonomia perché provvedevano al mantenimento della<br />

cappella stessa e contribuivano <strong>alla</strong> manutenzione della chiesa. In qualche caso, pur<br />

stando all’<strong>in</strong>terno della chiesa, i confratelli erano riusciti ad avere un <strong>in</strong>gresso<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendente che, <strong>in</strong> qualche misura, li liberava dal controllo parrocchiale.<br />

Nel caso della <strong>di</strong>ocesi normanna il numero dei <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong> con sede nelle parrocchie<br />

rappresentava il 68,50 % del totale, quelli con sede propria circa il 20%, quelli ubicati <strong>in</strong><br />

altre chiese circa il 12%. Se si considera che spesso le “altre chiese” o erano laicali o<br />

appartenevano a ord<strong>in</strong>i religiosi regolari, possiamo formulare l’ipotesi che un buon 30%<br />

dei luoghi <strong>pii</strong> laicali della <strong>di</strong>ocesi non era sotto il controllo <strong>di</strong>retto delle parrocchie. Il<br />

dato, ovviamente, non è omogeneo nell’<strong>in</strong>tera <strong>di</strong>ocesi: ad Aversa la percentuale dei<br />

8 Crhristopher F. Black, op. cit., pp. 300 – 301. L’autore si riferisce al secolo XVI.<br />

9 Crhristopher F. Black, op. cit., p. 301.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!