01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

251<br />

decentramento delle strutture per i proietti a<strong>di</strong>bendo altri locali allo stesso scopo anche<br />

nei comuni m<strong>in</strong>ori. Su questo problema l’<strong>in</strong>tendenza <strong>di</strong> Napoli raggiunse ottimi risultati<br />

nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Castellammare <strong>di</strong> Stabia; <strong>in</strong> quello <strong>di</strong> Casoria oltre <strong>alla</strong> casa <strong>di</strong> Giugliano<br />

si programmò <strong>di</strong> aprirne altre a Casoria, Afragola, Caivano, Mugnano, Caivano, S.<br />

Antimo, Pomigliano d’Arco e Frattamaggiore. A gennaio 1813, però, erano state<br />

allestite solo due case nuove a Mugnano e ad Afragola. Secondo il sott<strong>in</strong>tendente non si<br />

riusciva ad avviare le altre per “le questioni <strong>in</strong>sorte fra le comuni, ognuna delle quali<br />

pretende aver più ragione dell’altre ad averne una nel proprio seno”.<br />

L’<strong>in</strong>teresse a decentrare l’accoglienza <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia nasceva, come abbiamo già detto,<br />

d<strong>alla</strong> constatazione che nell’Annunziata <strong>di</strong> Napoli, dove si raccoglieva un numero<br />

elevato <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i, la mortalità era elevatissima. Si riteneva, <strong>in</strong>oltre, che d<strong>alla</strong> periferia<br />

sarebbe stato anche più semplice gestire e controllare la fase dell’affidamento e della<br />

crescita dei bamb<strong>in</strong>i presso le nutrici. I buoni risultati raggiunti nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Castellammare consentivano <strong>di</strong> accogliere nelle case locali 312 bamb<strong>in</strong>i a fronte dei 13<br />

del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Casoria, che secondo il m<strong>in</strong>istero, essendo il più grande della prov<strong>in</strong>cia,<br />

avrebbe dovuto averne circa 400. Nel 1813 si fece strada l’ipotesi <strong>di</strong> avere <strong>in</strong> ogni<br />

comune capoluogo <strong>di</strong> circondario una ruota per i bamb<strong>in</strong>i che si facesse poi carico della<br />

loro collocazione presso le nutrici. In quell’anno il Consiglio degli Ospizi <strong>in</strong>vitava le<br />

Commissioni Amm<strong>in</strong>istrative e le Deputazioni comunali, <strong>in</strong>caricate del benessere dei<br />

bamb<strong>in</strong>i abbandonati, con sede <strong>in</strong> comuni ove c’era la ruota, ad aggregare, sulla base<br />

della vic<strong>in</strong>anza, i comuni che ne erano sprovvisti. E, sempre allo scopo <strong>di</strong> ridurre il<br />

numero dei bamb<strong>in</strong>i ospitati presso l’Annunziata <strong>di</strong> Napoli, il governo <strong>in</strong>vitava i<br />

Sott<strong>in</strong>tendenti a cercare altre nutrici alle quali affidare anche i bamb<strong>in</strong>i che giungevano<br />

all’Annunziata.<br />

Il sott<strong>in</strong>tendente <strong>di</strong> Casoria comunicava che, nel suo <strong>di</strong>stretto, le donne non erano<br />

<strong>di</strong>sponibili ad accogliere bamb<strong>in</strong>i perché il compenso <strong>di</strong> 18 carl<strong>in</strong>i al mese era ritenuto<br />

troppo basso. Solo per i bamb<strong>in</strong>i storpi, ad esempio ciechi, si pagavano eccezionalmente<br />

24 carl<strong>in</strong>i al mese e risultava più facile collocarli. Sull’<strong>assistenza</strong> dopo i sei anni molto<br />

<strong>in</strong>tenso era il <strong>di</strong>battito nel M<strong>in</strong>istero, nelle Intendenze e, certamente anche nella società.<br />

Il m<strong>in</strong>istero stava lavorando all’ipotesi <strong>di</strong> collocare i bamb<strong>in</strong>i e le bamb<strong>in</strong>e presso gli<br />

agricoltori o i manifatturieri per avviarli a un lavoro. L’<strong>in</strong>tendente <strong>di</strong> Napoli pensava <strong>di</strong><br />

poter favorire la loro permanenza nelle case delle nutrici facendo leva sull’affetto che<br />

queste maturavano per i bamb<strong>in</strong>i che avevano <strong>alla</strong>ttato, e pensava <strong>di</strong> regalare loro 5 o sei<br />

mesate se decidevano <strong>di</strong> trattenerli. Inoltre propose al m<strong>in</strong>istero <strong>di</strong> accordare al padre <strong>di</strong><br />

famiglia, che allevava un proietto, <strong>di</strong> poterlo presentare <strong>in</strong> cambio <strong>di</strong> un suo figlio al<br />

servizio militare, purché il giovane fosse <strong>in</strong> buona salute. Lo Stato <strong>in</strong> questo modo,<br />

sosteneva l’Intendente, oltre ad alleggerirsi della spesa <strong>di</strong> mantenimento avrebbe<br />

agevolato la coscrizione e molte braccia <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i dest<strong>in</strong>ati <strong>alla</strong> del<strong>in</strong>quenza, se<br />

abbandonati a se stessi, sarebbero state conservate per la campagna, per le arti e per le<br />

armi <strong>di</strong> Sua Maestà. Tale ipotesi, anche se molto <strong>di</strong>scutibile, poteva riguardare i<br />

maschietti ma non risolveva il problema delle bamb<strong>in</strong>e, per le quali l’Intendente<br />

pensava <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare le norme <strong>di</strong> assegnazione dei maritaggi, riservando a esse almeno<br />

il 50 % <strong>di</strong> quelli che erano <strong>di</strong>stribuiti dai <strong>di</strong>versi luoghi <strong>pii</strong>. Avrebbero potuto cumularne<br />

tanti, f<strong>in</strong>o a un massimo <strong>di</strong> 100 ducati. La nutrice che decideva <strong>di</strong> trattenere la bamb<strong>in</strong>a,<br />

se aveva beni propri poteva ritirare l’importo del maritaggio e restituirlo, senza <strong>in</strong>teressi,<br />

<strong>alla</strong> bamb<strong>in</strong>a al momento del matrimonio o <strong>alla</strong> sua maggiore età. La nutrice che non<br />

aveva beni poteva <strong>in</strong>cassare la metà dell’importo e l’altra metà sarebbe stata trattenuta<br />

dal comune e data <strong>alla</strong> bamb<strong>in</strong>a <strong>alla</strong> sua maggiore età. In questo settore <strong>alla</strong> f<strong>in</strong>e del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!