01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Soccivo<br />

127<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal parroco<br />

1 Cappella del SS.<br />

mo Sacramento<br />

2 Cappella del SS.<br />

mo Rosario 449<br />

3 Cappella e<br />

Monte delle<br />

Anime del<br />

Purgatorio 451<br />

4 Cappella e<br />

Monte <strong>di</strong> S.<br />

Anna 453<br />

5 Cappella del SS.<br />

mo Salvatore 455<br />

6 Confraternita del<br />

SS. mo<br />

Rosario 457<br />

Altare<br />

maggiore<br />

della<br />

parrocchia<br />

del SS. mo<br />

Salvatore 447<br />

Nella<br />

parrocchia<br />

Due laici nom<strong>in</strong>ati uno<br />

dal parroco e uno<br />

dall’Università 448<br />

Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco scelti tra i<br />

fratelli della<br />

congregazione del SS.<br />

Rosario, che<br />

amm<strong>in</strong>istrava le ren<strong>di</strong>te<br />

della cappella 450 .<br />

c.s. Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 452 .<br />

c.s. Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 454<br />

c.s. Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 456<br />

Oratorio<br />

proprio nella<br />

chiesa<br />

Tre laici eletti con voti<br />

segreti 458<br />

In a<strong>di</strong>utorium parochi,<br />

mantenimento dell’altare,<br />

celebrazione <strong>di</strong> messe, festa del<br />

Corpus Dom<strong>in</strong>i, Viatico.<br />

Mantenimento della cappella,<br />

celebrazione <strong>di</strong> messe d’obbligo<br />

Celebrazione delle esequie per<br />

le consorelle, celebrazione <strong>di</strong><br />

messe e mantenimento<br />

dell’altare.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> messe, funerali<br />

per le consorelle e<br />

mantenimento cappella<br />

Mantenimento della cappella,<br />

celebrazione <strong>di</strong> messe e festa<br />

del protettore che si celebrava<br />

“solennemente <strong>in</strong> ogni anno”.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> mese, funerali<br />

per i confratelli e mantenimento<br />

oratorio<br />

447<br />

Il parroco era Scipione Letizia che lasciò anche un manoscritto redatto tra il 1759 e il 1766,<br />

aggiornato <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte f<strong>in</strong>o 1780, <strong>pubblica</strong>to a cura <strong>di</strong> Bruno D’Errico e Franco Pezzella,<br />

Notizie della chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Soccivo cogl’<strong>in</strong>ventari <strong>di</strong> tutti i beni così mobili, come stabili<br />

della detta Chiesa, e Sacrestia, e <strong>di</strong> tutte le Cappelle e Congregazioni, Frattamaggiore 2003. Nel<br />

manoscritto sono riportate notizie che o non compaiono <strong>in</strong> questo Rapporto o risultano <strong>di</strong>verse,<br />

evidentemente perché la situazione si era mo<strong>di</strong>ficata nel corso dei <strong>di</strong>eci anni che <strong>in</strong>tercorro tra la<br />

redazione dei due testi.<br />

448<br />

Francesco e Giuseppe d’Angelo.<br />

449<br />

Era annessa <strong>alla</strong> Congregazione omonima che il parroco non elenca.<br />

450<br />

Giacomo della Corte e Carm<strong>in</strong>e Russo.<br />

451<br />

Il Monte <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te e accoglieva solo le donne, che pagavano una mesata della quale<br />

il parroco non precisa l’entità. In più si raccoglievano elemos<strong>in</strong>e. La Cappella o congregazione<br />

ottenne l’approvazione delle Regole il 3 marzo 1777, ASCE, Inventario A7.<br />

452<br />

Maestri Giampaolo Costant<strong>in</strong>o e Vitantonio d’Angelo.<br />

453<br />

Al Monte, che <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te, potevano iscriversi solo le donne che pagavano una<br />

mesata della quale il parroco non <strong>in</strong><strong>di</strong>ca l’entità.<br />

454<br />

Giuseppe dello Margio e Antonio Belardo.<br />

455<br />

La cappella <strong>in</strong>testata al Salvatore, “Protettore del popolo”, <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te.<br />

456<br />

Salvatore Belardo e Michele Russo.<br />

457<br />

La cappella <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>te e delle mesate dei fratelli. Ottenne l’approvazione delle<br />

Regole il 3 marzo 1777, ASCE, Inventario A7. La congregazione fu denom<strong>in</strong>ata del SS. Rosario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!