01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

241<br />

strade, la <strong>di</strong>visione dei demani della prov<strong>in</strong>cia, le cause tra baroni e comuni, le<br />

biblioteche, i dazi <strong>in</strong><strong>di</strong>retti e non meglio specificati” 18 .<br />

La prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, con sede <strong>in</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Capua, fu <strong>di</strong>visa <strong>in</strong> tre<br />

<strong>di</strong>stretti: Santa Maria, Gaeta e Sora. Il primo <strong>in</strong>tendente fu Lelio Parisi, già commissario<br />

del Tribunale <strong>di</strong> Campagna, rimasto fedele ai Borbone durante la Re<strong>pubblica</strong>, che<br />

detenne la carica f<strong>in</strong>o a <strong>di</strong>cembre 1808, quando gli subentrò Giulio Mastrilli duca <strong>di</strong><br />

Marigliano (nipote <strong>di</strong> Marzio Mastrilli duca <strong>di</strong> Gallo, ambasciatore a Vienna <strong>di</strong><br />

Ferd<strong>in</strong>ando e <strong>di</strong> Murat). A lui il 13 maggio del 1809 subentrò Luigi Macedonio, che<br />

dopo sei mesi, il 20 novembre 1809, cedette il posto a Michele Bassi duca d’Alanno che<br />

rimase <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o al 1815 19 . Segretario dell’Intendenza fu Filippo del Giu<strong>di</strong>ce.<br />

Consiglieri dell’Intendenza 20 furono nom<strong>in</strong>ati Gabriele Morelli 21 <strong>di</strong> S. Maria Maggiore,<br />

Nicola Lucci 22 e Camillo Pellegr<strong>in</strong>o 23 <strong>di</strong> Capua. A Lucci subentrò Giovanni Giusti il<br />

17.4.1812, che restò <strong>in</strong> carica f<strong>in</strong>o al 2.8.1813, quando fu sostituito da Andrea Parisi.<br />

Consiglieri aggiunti erano: Giovanni Giusti, Gian Battista Rega 19.11.1810, Gaetano<br />

Colletta 17.4.1812, Giuseppe Capone 3/12/1812 24 .<br />

Parisi organizzò l’<strong>in</strong>tendenza creando 5 <strong>di</strong>visioni, la seconda delle quali si <strong>in</strong>teressava<br />

specificamente degli istituti <strong>di</strong> beneficenza e degli ospizi. A capo <strong>di</strong> una delle <strong>di</strong>visioni<br />

pose Antonio De Siena,”un funzionario che, dopo aver tenuto , ha esercitato la professione del foro. Questi offre tutte le garanzie <strong>di</strong><br />

competenza e serietà. Anche costui, come tanti altri che entrano nella <strong>pubblica</strong><br />

amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong> questi anni, ha subito per<strong>di</strong>te nel 1799, ed ha scontato due anni <strong>di</strong><br />

prigione per le sue idee politiche, e questo va certamente a suo favore” 25 . Il De Siena era<br />

un avvocato <strong>di</strong> S. Antimo, arrestato <strong>alla</strong> caduta della Re<strong>pubblica</strong> e trasferito nell’isola <strong>di</strong><br />

Ventotene; escluso dall’<strong>in</strong>dulto del 23 aprile 1800, fu scarcerato successivamente 26 .<br />

La sede dell’<strong>in</strong>tendenza, avendo escluso Capua per la presenza della fortezza militare,<br />

che poteva ostacolarne l'attività con i suoi uffici, fu stabilita a S. Maria, che, come<br />

Capua, aveva una posizione centrale sul territorio, ma, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> una sede idonea per<br />

gli uffici, l’Intendente, che doveva risiedere a Capua, risiedette provvisoriamente ad<br />

18<br />

Armando De Mart<strong>in</strong>o, op. cit., p. 196.<br />

19<br />

Sugli <strong>in</strong>tendenti <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> Cfr. Luigi Russo, Biografie degli <strong>in</strong>tendenti: da Lelio Parisi<br />

a Michele Bassi, <strong>in</strong> Caserta al tempo <strong>di</strong> Napoleone, cit. pp. 42 e sgg. Su Lelio Parisi Cfr. anche<br />

Nello Ronga, il 1799 <strong>in</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, cit. ad vocem.<br />

20<br />

Decreto n. 162 del 5 settembre 1806.<br />

21<br />

Gabriele Morelli era nato nel 1751 da Tommaso Gabriele, barone <strong>di</strong> Molognise, fu presidente<br />

della Municipalità locale nel 1799 ed Elettore del Dipartimento Volturno. Su <strong>di</strong> lui ve<strong>di</strong> Luigi<br />

Russo, Caserta, cit., pp. 42-51 e E. Della Valle, I patrioti <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> del 1799, <strong>in</strong><br />

, vol. I, n. 1, p. 387.<br />

22<br />

Nicola Lucci nato a Capua nel 1770, nom<strong>in</strong>ato il 5 settembre 1806 consigliere d’Intendenza <strong>di</strong><br />

<strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, fu dal 1812 segretario generale dell’<strong>in</strong>tendenza <strong>di</strong> Teramo. Negli anni 1814 -15<br />

fu sott<strong>in</strong>tendente <strong>di</strong> Penne e nel 1826 sott<strong>in</strong>tendente <strong>di</strong> Taranto, Cfr. Luigi Russo, Caserta, cit.<br />

23<br />

Camillo Pellegr<strong>in</strong>o nacque a Capua nel 1741, Cfr. Luigi Russo, Caserta, cit.<br />

24<br />

Giuseppe Civile, Appunti per una ricerca cit., p. 257<br />

25<br />

Armando De Mart<strong>in</strong>o, Stato e amm<strong>in</strong>istrazione a Napoli, Dal Decennio agli anni trenta, Napoli<br />

1979 p. 52.<br />

26<br />

Nello Ronga, Il 1799 <strong>in</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, cit., pp. 265-266.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!