01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Congregazione dello<br />

stesso titolo 247<br />

5 Cappella e<br />

Congregazione delle<br />

Anime scordate 249<br />

6 Chiesa e<br />

Congregazione <strong>di</strong> S.<br />

Maria delle Grazie<br />

7 Cappella delle<br />

Anime del<br />

Purgatorio<br />

8 Confraternita della<br />

SS. ma Concezione<br />

e Chiesa dei Santi<br />

Angeli Custo<strong>di</strong><br />

9 Congregazione del<br />

SS. mo Sagramento<br />

e chiesa <strong>di</strong> S. Maria<br />

del Carm<strong>in</strong>e e S.<br />

Nicola vescovo<br />

10 Congregazione <strong>di</strong> S.<br />

V<strong>in</strong>cenzo Ferreri<br />

11 Monte Leonardo<br />

Durante 255<br />

12 Monte monsignor<br />

don Carlo de<br />

Nella chiesa<br />

S. Antonio<br />

Chiesa<br />

propria<br />

Chiesa S.<br />

Maria delle<br />

Grazie<br />

Chiesa Santi<br />

Angeli<br />

custo<strong>di</strong><br />

Chiesa Santa<br />

Maria del<br />

Carm<strong>in</strong>e e S.<br />

Nicola<br />

vescovo<br />

109<br />

Due laici 250 Celebrazione <strong>di</strong> Messe<br />

per le anime scordate.<br />

Due laici 251 Celebrazione <strong>di</strong> Messe,<br />

opere <strong>di</strong> pietà e e<br />

mantenimento della<br />

chiesa<br />

Due laici 252 Celebrazione <strong>di</strong> Messe ed<br />

altre opere pie<br />

Due economi laici 253 Celebrazione <strong>di</strong> Messe e<br />

opere pie.<br />

Due laici 254 Celebrazione <strong>di</strong> Messe e<br />

opere <strong>di</strong> pietà<br />

? Due laici Festa del santo con le<br />

elemos<strong>in</strong>e raccolte tra i<br />

fedeli<br />

? Discendente del Maritaggi a zitelle povere<br />

fondatore 256<br />

? Discendente fondatore Maritaggi alle zitelle della<br />

sua <strong>di</strong>scendenza.<br />

247<br />

Amm<strong>in</strong>istrata da due economi o sia mastri laici eletti ogni anno dai fratelli laici della<br />

congregazione dello stesso titolo. Nella chiesa si somm<strong>in</strong>istravano la SS. Eucarestia agli <strong>in</strong>fermi e<br />

l’estrema unzione da un sostituto del parroco.<br />

248<br />

Pasquale Vitale e Gennaro Crisp<strong>in</strong>o, eletti dai confratelli<br />

249<br />

Novello Biancardo nel 1668 lasciò delle case <strong>di</strong> sua proprietà <strong>alla</strong> Cappella per la celebrazione<br />

<strong>di</strong> messe <strong>in</strong> suffragio dell’anima sua e dei suoi. Ad opera <strong>di</strong> questa congregazione fu costituito,<br />

probabilmente dopo la peste del 1656, un Ospizio per poveri ammalati, cfr. Francesco Montanaro,<br />

Amicorum sanitatis liber, Profili biografici dei più illustri me<strong>di</strong>ci, sanitari e benefattori del tempo<br />

passato <strong>di</strong> Afragola, Arzano, Caivano, Car<strong>di</strong>to, Casandr<strong>in</strong>o, Casavatore, Casoria, Crispano,<br />

Frattamaggiore, Frattam<strong>in</strong>ore, Grumo Nevano, San’Antimo, Frattamaggiore 2005, p. 32-33.<br />

250<br />

I mastri erano eletti dai fratelli della congregazione <strong>di</strong> S. Antonio ed erano, <strong>in</strong> quell’anno,<br />

V<strong>in</strong>cenzo Casaburo ed Alessandro Giordano.<br />

251<br />

Gli amm<strong>in</strong>istratori della chiesa erano eletti dai fratelli laici della congregazione ed erano don<br />

Orazio Biancar<strong>di</strong> e Pasquale Verdone.<br />

252<br />

Anche per questa cappella i mastri erano eletti dai fratelli della congregazione <strong>di</strong> S. Maria delle<br />

Grazie. Al momento del rapporto erano Sossio Cirillo e Sossio Saviano.<br />

253<br />

Gli economi erano nom<strong>in</strong>ati dai fratelli della confraternita; nel 1770, <strong>in</strong> mancanza del regio<br />

assenso, gli eletti dell’Università nom<strong>in</strong>arono gli amm<strong>in</strong>istratori nelle persone <strong>di</strong> don Giuliano<br />

Tramontano e don Pasquale Durante.<br />

254<br />

I due economi laici erano eletti ogni anno dai fratelli della congregazione. All’epoca del<br />

rapporto erano Stefano Costanzo e Paolo Casaburo.<br />

255<br />

Cfr. Francesco Montanaro, Amicorum cit., p. 20.<br />

256 Don Alessandro Durante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!