01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

143<br />

luoghi <strong>pii</strong> con sede nelle parrocchie scende al 40 %, e quelli con sede <strong>in</strong> altre chiese sale<br />

a oltre il 38%, segno della consistente presenza degli ord<strong>in</strong>i regolari e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> un<br />

m<strong>in</strong>or controllo da parte delle parrocchie; quelli con se<strong>di</strong> proprie si equivalevano ad<br />

Aversa e negli altri comuni.<br />

La situazione appare solo leggermente <strong>di</strong>versa nei casali della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Napoli, dove a<br />

metà del XVIII secolo, il 62,2 % dei sodalizi aveva sede nelle parrocchie, il 28,4 %<br />

aveva una sede propria e il 7 % era ubicato <strong>in</strong> altre se<strong>di</strong> 10 . Il rapporto tra confraternite e<br />

parrocchie, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, nel territorio della <strong>di</strong>ocesi, esclusa Aversa, appare molto stretto.<br />

“L’ubicazione, come osservava Carla Russo, anche se elemento esteriore, è, comunque,<br />

un segno eloquente del rapporto confraternita-parrocchia”. La tendenza ad avere una<br />

sede propria rispondeva certamente all’esigenza <strong>di</strong> acquisire maggiore autonomia dal<br />

clero, particolarmente da quello secolare, probabilmente più <strong>in</strong>vasivo <strong>di</strong> quello regolare.<br />

La presenza delle associazioni laiche all’<strong>in</strong>terno delle parrocchie non escludeva,<br />

ovviamente, una conflittualità, che si desume d<strong>alla</strong> secolare lotta combattuta tra le due<br />

istituzioni, <strong>alla</strong> quale certamente contribuiva <strong>in</strong> maniera significativa la presenza <strong>di</strong><br />

consistenti ricchezze accumulate dai <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong> nel corso del tempo. Non erano rari i<br />

casi <strong>di</strong> confraternite che per attriti con i parroci migravano da una chiesa all’altra,<br />

tentando anche <strong>di</strong> costruire una sede propria 11 . A volte anche le cappelle, evidentemente<br />

se molto ricche, situate entro le parrocchie avevano grande <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza, tanto da<br />

contrapporsi apertamente a esse, come la cappella <strong>di</strong> S. Antimo, che gestiva la festa del<br />

santo patrono <strong>in</strong> una maniera autonoma.<br />

Tab. n. 7 Rapporto tra luoghi <strong>pii</strong> laicali e misti esistenti nei <strong>di</strong>versi comuni e numero <strong>di</strong><br />

abitanti degli stessi (nel rapporto sono presi <strong>in</strong> considerazione i dati del Tribunale Misto<br />

Comune<br />

Numero<br />

abitanti<br />

Censimento<br />

dei parroci<br />

del 1777<br />

Dati del<br />

Tribunale<br />

Misto<br />

Rapporto tra<br />

abitanti per<br />

Luogo pio<br />

S. Antimo 6.500 9 10 650<br />

Aprano castello 700 4 3 233<br />

S. Arp<strong>in</strong>o 2.000 6 9 222<br />

Aversa 14.177 52 67 211<br />

Caivano 5.674 8 9 630<br />

Car<strong>di</strong>tello 300 - - -<br />

Car<strong>di</strong>to 2.800 3 4 700<br />

10 Percentuali elaborate su dati della tabella XV riportata <strong>in</strong> Carla Russo, Chiesa e comunità nella<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Napoli tra C<strong>in</strong>que e Seicento, Napoli 1984, p. 337.<br />

11 Ad esempio la confraternita <strong>di</strong> S. Antimo, sotto il titolo <strong>di</strong> S. Rocco e S. Sebastiano, fu <strong>in</strong> lite<br />

con i parroci per tutto il secolo XVII f<strong>in</strong>o a costruirsi un suo oratorio, cfr. Raffaele Flagiello e<br />

Maria Puca, La chiesa dell’Annunziata <strong>di</strong> S. Antimo cit., pp. 63 e sgg. Anche la congregazione<br />

dello Spirito Santo, sorta nella chiesa dell’Annunziata, si era trasferita, per <strong>di</strong>ssapori col parroco,<br />

nella chiesa parrocchiale, poi <strong>di</strong> nuovo nell’Annunziata, f<strong>in</strong>o a quando riuscì a costruire una sede<br />

propria, Cfr. Raffaele Flagiello, Maria Puca, La chiesa dello Spirito Santo <strong>in</strong> Sant’Antimo, La<br />

storia, cit., pp. 5-6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!