01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

81<br />

vescovo <strong>di</strong> Montepeloso e poi <strong>di</strong> Salerno, Raffaele, fratello <strong>di</strong> Michele, fu vescovo <strong>di</strong><br />

Bitonto e poi <strong>di</strong> Lar<strong>in</strong>o 40 , Antonio Malvasio <strong>di</strong> Cesa, parroco <strong>di</strong> S. Andrea ad Aversa, fu<br />

un grande eru<strong>di</strong>to con una vasta produzione giuri<strong>di</strong>co-letteraria. Durante la Re<strong>pubblica</strong><br />

napoletana del 1799 ricoprì la carica <strong>di</strong> presidente della municipalità 41 .<br />

Per i motivi che abbiamo prima accennato, la vic<strong>in</strong>anza <strong>alla</strong> capitale, la presenza<br />

dall’<strong>in</strong>izio del Settecento <strong>di</strong> un sem<strong>in</strong>ario ben strutturato, l’esistenza <strong>di</strong> una piccola<br />

borghesia delle professioni e mercantile, vari comuni della <strong>di</strong>ocesi avevano dato i natali<br />

a <strong>di</strong>versi uom<strong>in</strong>i noti: Domenico Cimarosa e Niccolò Iommelli erano <strong>di</strong> Aversa, a<br />

Frattamaggiore oltre ai già citati, era nato il musicista Francesco Durante 42 . Giugliano<br />

aveva dato i natali, oppure aveva ospitato a lungo, Giambattista Basile, autore del<br />

Pentamerone. Vi nacque Agost<strong>in</strong>o Gol<strong>in</strong>o, docente <strong>di</strong> Etica all’Università <strong>di</strong> Napoli, poi<br />

dal 1792 vescovo <strong>di</strong> Trevico. Grumo aveva dato molti uom<strong>in</strong>i al mondo delle lettere e<br />

delle scienze: Niccolò Capasso, Niccolò Cirillo, me<strong>di</strong>co, Santolo Cirillo 43 , pittore,<br />

Domenico Cirillo 44 , me<strong>di</strong>co e botanico. A Sant’Antimo nacquero Francesco Verde,<br />

docente dell’Università e reggente della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Napoli per venti mesi -prima che il<br />

card<strong>in</strong>ale Antonio Pignatelli, poi papa col nome <strong>di</strong> Innocenzo XII, prendesse possesso<br />

della <strong>di</strong>ocesi- dopo vescovo <strong>di</strong> Vico Equense 45 , Ignazio Fiume (Sant’Antimo 1635 o<br />

1622, Napoli 1694), teologo domenicano, Vicario generale <strong>di</strong> S. Maria della Sanità e<br />

Prov<strong>in</strong>ciale della Riforma Sannitica, poi vescovo <strong>di</strong> Polignano a Mare (Bari) 46 ,<br />

Emanuele Cicatelli, allievo nel sem<strong>in</strong>ario dei gesuiti a Napoli e poi <strong>di</strong> Francesco Verde,<br />

stimato da Giambattista Vico che lo ricorda nella sua Autobiografia come “celebre<br />

orator sacro”, parroco del duomo <strong>di</strong> Napoli, poi vescovo <strong>di</strong> Avell<strong>in</strong>o 47 , Giuseppe<br />

Campanile, domenicano, primo stu<strong>di</strong>oso del Kur<strong>di</strong>stan (Sant’Antimo 1766, Napoli<br />

1835) 48 . Di Sant’Arp<strong>in</strong>o era Antonio della Rossa 49 , giu<strong>di</strong>ce del tribunale <strong>di</strong> Commercio,<br />

40<br />

Sosio Capasso, Frattamaggiore, Storia chiesa e monumenti, uom<strong>in</strong>i illustri, documenti,<br />

Frattamaggiore 1992, p. 279, ve<strong>di</strong> anche Nello Ronga, Il 1799,. cit., <strong>alla</strong> voce.<br />

41<br />

Cfr. Nello Ronga, Il 1799 <strong>in</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong>, cit., pp. 280 -281.<br />

42<br />

Su <strong>di</strong> lui cfr. la recente monografia, con una buona bibliografia, <strong>di</strong> Sosio Capasso, Magnificat,<br />

Vita e opere <strong>di</strong> Francesco Durante, Frattamaggiore 1998.<br />

43<br />

Su <strong>di</strong> lui cfr. la recente monografia Franco Pezzella, Santolo Cirillo pittore grumese del ‘700,<br />

Frattamaggiore 2009.<br />

44<br />

Su Domenico Cirillo oltre <strong>alla</strong> nota bibliografia ve<strong>di</strong> anche Bruno D’Errico (a cura <strong>di</strong>),<br />

Domenico Cirillo scienziato e martire della Re<strong>pubblica</strong> napoletana, Frattamaggiore 2001 e<br />

Giosuè Sangermano, L’ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cirillo, a cura <strong>di</strong> Alessandro Sangiovanni e Arturo Armone<br />

Caruso, Napoli 2000.<br />

45<br />

Cfr. Romeo De Maio, Religiosità a Napoli, 1656 – 1799, Napoli 1997, <strong>alla</strong> voce; idem, Vita<br />

religiosa 1656 – 1726, <strong>in</strong> Storia <strong>di</strong> Napoli, Napoli 1980, vol. VIII, p. 506 e Giuseppe Galasso,<br />

Napoli nel viceregno Spagnolo dal 1648 al 1696, <strong>in</strong> Storia <strong>di</strong> Napoli, vol. III, Napoli 1976, p.<br />

383.<br />

46<br />

Cfr. Filippo Franco Favale, Polignano, la sua <strong>di</strong>ocesi, i suoi pastori, Br<strong>in</strong><strong>di</strong>si 1992, pp. 145<br />

sgg. Il Fiume, allievo <strong>di</strong> Tommaso Manso, scrisse Scuola della Verità ortodossa contro gli errori<br />

<strong>di</strong> Lutero, Calv<strong>in</strong>o ed altri protestanti, Napoli 1675<br />

47<br />

Cfr. Giuseppe Zigarelli, Storia della cattedra <strong>di</strong> Avell<strong>in</strong>o e de’ suoi pastori, Vol. II, 1856.<br />

Nacque a Sant’Antimo nel 1651 e vi morì nel 1703, si <strong>di</strong>sse avvelenato da un avell<strong>in</strong>ese che non<br />

aveva voluto nom<strong>in</strong>are sacerdote, fu sepolto nella chiesa dello Spirito Santo. Soffriva forse <strong>di</strong><br />

epatite, e fu curato da Domenico Cotugno, cfr. Carte Cotugno, Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Napoli,<br />

VII, 198, S. Mart<strong>in</strong>o 400.<br />

48<br />

Cfr. nota n. 33 del Capitolo VI, p. 200.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!