01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 Cappella del SS. mo<br />

Sacramento<br />

2 Cappella del SS. mo<br />

Rosario<br />

3 Cappella delle<br />

Anime santissime<br />

del Purgatorio<br />

Castello <strong>di</strong> Casaluce<br />

Luogo pio<br />

N.<br />

1 Cappella del<br />

Sacramento<br />

2 Cappella del SS. mo<br />

Rosario 127<br />

3 Cappella delle<br />

Anime del Purgatorio<br />

4 Chiesa<br />

Tammaro<br />

<strong>di</strong> S.<br />

Parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Michele 120<br />

98<br />

Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 121<br />

c.s. Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 123<br />

c.s. Laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 124<br />

Sede Amm<strong>in</strong>istrata da<br />

Parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Maria<br />

della neve 125<br />

due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 126<br />

c.s. Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 128<br />

Mantenimento della<br />

cappella, olio e cera per<br />

associazione 122 del<br />

Viatico, celebrazione <strong>di</strong><br />

messe legate.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> Messe e<br />

mantenimento cappella.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> Messe<br />

<strong>in</strong> suffragio delle anime<br />

del Purgatorio e<br />

manutenzione della<br />

cappella.<br />

Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal<br />

parroco<br />

In a<strong>di</strong>utorium Parochi e<br />

manutenzione della<br />

cappella<br />

Messa cantata ogni<br />

prima<br />

mese.<br />

domenica del<br />

c.s. Laici eletti dal parroco 129 Messe legate<br />

Chiesa<br />

propria<br />

Parroco Sostentazione del<br />

parroco e mantenimento<br />

della chiesa<br />

Il parroco <strong>di</strong> Casaluce è l’unico della <strong>di</strong>ocesi ad annotare che i beni della chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Tammaro erano utilizzati oltre che per la manutenzione della chiesa anche per la<br />

“congrua sostentazione del parroco il quale ne sopporta i pesi delle Messe”. Suona<br />

strano che nessun altro parroco l’abbia evidenziato, segno probabilmente che gli altri lo<br />

ritenessero implicito nella formula che veniva <strong>di</strong> solito usata per le cappelle del<br />

Sacramento, <strong>in</strong> a<strong>di</strong>utorium Parochi o <strong>in</strong> a<strong>di</strong>utorium ipsius. Nel comune<br />

120<br />

Il parroco era Girolamo Tessitore.<br />

121<br />

“Detti economi sono presentemente Saverio Verolla e Saverio Mottola i quali hanno cura <strong>di</strong><br />

questuare per il paese due volte la settimana, esiggere le dette ren<strong>di</strong>te e darne conto nella f<strong>in</strong>e<br />

anno a detto parroco”.<br />

122<br />

Associare nel significato <strong>di</strong> trasferire, portare qualcuno <strong>in</strong> un luogo scortandolo.<br />

123<br />

Antonio Goffredo e Nicola Grande “li quali amm<strong>in</strong>istrano detta picciola ren<strong>di</strong>ta e fanno la<br />

questua una volta la settimana”.<br />

124<br />

Non sono riportati i nomi degli amm<strong>in</strong>istratori i quali facevano la questua e amm<strong>in</strong>istravano i<br />

pochi carl<strong>in</strong>i <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta e gli altri pochi carl<strong>in</strong>i che si raccoglievano con la questua.<br />

125<br />

Il parroco era Niccolò del Giu<strong>di</strong>ce.<br />

126<br />

Giovanni Picone e Nicola Ciaramella col compito <strong>di</strong> economi e <strong>di</strong> questuanti.<br />

127<br />

Aveva <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta solo due tomoli <strong>di</strong> grano all’anno.<br />

128<br />

Francesco Cantile e Giovanni Simonelli col compito <strong>di</strong> fare la questua.<br />

129<br />

Marco d’Aloja e Beniam<strong>in</strong>o d’Ausilio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!