01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

232<br />

particolarmente gli abitanti delle campagne, ma nonostante le buone <strong>in</strong>tenzioni, almeno<br />

a parole, <strong>di</strong> Roederer, la situazione oggettiva era <strong>di</strong>versa da quella francese, dove lo<br />

stesso m<strong>in</strong>istro era stato protagonista <strong>di</strong> “violenti attacchi ai privilegiati ed ai<br />

capitalisti”. Nel Regno molto m<strong>in</strong>ore era il peso dei contad<strong>in</strong>i, degli artigiani e della<br />

piccola borghesia, dove “non si era avuta nessuna rivoluzione agraria e, dove, le<br />

con<strong>di</strong>zioni della lotta nelle campagne erano più arretrate ed elementari” e dove la<br />

coscienza politica era primor<strong>di</strong>ale e le masse contad<strong>in</strong>e “reagivano <strong>alla</strong> miseria e<br />

all’oppressione solo con improvvise esplosioni <strong>di</strong> violenza e con il brigantaggio,<br />

perenne manifestazione <strong>di</strong> protesta” 115 . La ven<strong>di</strong>ta dei beni sarebbe stata eseguita<br />

<strong>di</strong>sponendo che gran parte dell’importo fosse pagata <strong>in</strong> titoli <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e una parte, che<br />

cambiò nel corso delle varie ven<strong>di</strong>te, <strong>in</strong> moneta sonante. La stima fu fissata<br />

considerando l’importo del fitto dell’imponibile come fosse la ren<strong>di</strong>ta al 5% lordo del<br />

valore del bene, le norme adottate furono quelle delle subaste, la ven<strong>di</strong>ta per i beni siti<br />

nelle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Napoli, <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> e dei Due Pr<strong>in</strong>cipati, Salerno e Avell<strong>in</strong>o, fu<br />

accentrata a Napoli. La preoccupazione <strong>di</strong> consentire anche ai meno ricchi <strong>di</strong><br />

partecipare alle aste si <strong>in</strong>travede nella <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> preferire, nella ven<strong>di</strong>ta, gli<br />

acquisti anche parziali, a con<strong>di</strong>zione che cumulativamente le offerte uguagliassero<br />

quella della totalità del bene. In seguito, con una circolare del 22 settembre 1806, <strong>di</strong>retta<br />

ai <strong>di</strong>rettori prov<strong>in</strong>ciali, Jean-Baptiste Cavignac, <strong>di</strong>rettore generale del demanio, ord<strong>in</strong>ava<br />

che per quanto tecnicamente possibile, si dovevano <strong>di</strong>videre le proprietà <strong>in</strong> lotti per<br />

facilitare gli acquisti da parte della classe <strong>in</strong><strong>di</strong>gente. “Ma erano prescrizioni dest<strong>in</strong>ate a<br />

rimanere platoniche, <strong>in</strong><strong>di</strong>zio, al massimo, <strong>di</strong> buoni propositi, non della decisa volontà <strong>di</strong><br />

far qualcosa per gli . Quelle <strong>di</strong>sposizioni erano <strong>in</strong>sufficienti a bilanciare il<br />

peso predom<strong>in</strong>ante che negli acquisti avrebbero avuto i più ricchi, <strong>in</strong> virtù del pr<strong>in</strong>cipio<br />

generale che legava la ven<strong>di</strong>ta <strong>alla</strong> liquidazione del debito pubblico” 116 . Le ven<strong>di</strong>te si<br />

protrassero per tutto il Decennio, mo<strong>di</strong>ficando sia le con<strong>di</strong>zioni (elim<strong>in</strong>azione del<br />

contante, stima più adeguata dei beni, riduzione della ren<strong>di</strong>ta posta a base della<br />

valutazione dal 5 al 3%) sia le norme <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (aste tenute non più a Napoli ma nelle<br />

prov<strong>in</strong>ce dove erano ubicati i beni).<br />

I luoghi <strong>pii</strong> della <strong>di</strong>ocesi furono <strong>in</strong>teressati <strong>alla</strong> ven<strong>di</strong>ta dei beni per un importo pari a<br />

426.892 ducati, che fruttava ai luoghi <strong>pii</strong> una ren<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 16.110 ducati. I comuni<br />

maggiori contribuirono <strong>in</strong> maniera sostanziosa; resero allo Stato 138.669 ducati Aversa,<br />

55.499 Caivano, 37.665 Giugliano, 34.700 S. Antimo e 33.308 Frattamaggiore. Dei<br />

comuni m<strong>in</strong>ori i più colpiti furono Vico <strong>di</strong> Pantano, Frignano Piccolo e Crispano.<br />

115 Pasquale Villani, op. cit., pp. 43 e 49.<br />

116 Ivi, p. 46.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!