01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Cappella SS. mo<br />

Crocefisso detta Monte<br />

dei Morti<br />

97<br />

nom<strong>in</strong>ato<br />

dall’Università 112<br />

c. s. Un ecclesiastico e<br />

un laico nom<strong>in</strong>ati<br />

dal parroco 113<br />

3 Cappella S. Anna c. s. Un ecclesiastico e<br />

un laico nom<strong>in</strong>ati<br />

dal parroco 114 .<br />

per il paese.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> una<br />

Messa quoti<strong>di</strong>ana per i<br />

fratelli defunti,<br />

“sovvenire anche i<br />

poveri, tanto paesani<br />

quanto forestieri<br />

raccomandati”.<br />

Celebrazione <strong>di</strong> “Messe<br />

che si ritrovano addette”.<br />

Nell’attività confraternale <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>to il parroco sente l’esigenza <strong>di</strong> evidenziare che la<br />

Cappella del Crocefisso, oltre alle solite attività devozionali, aiutava i poveri sia del suo<br />

comune, sia forestieri a con<strong>di</strong>zione che fossero “raccomandati”. Evidentemente la<br />

“raccomandazione” era necessaria per i forestieri che, <strong>in</strong> quanto sconosciuti, erano<br />

aiutati solo se qualcuno degno <strong>di</strong> fede li segnalasse. Sembra una precisazione fatta<br />

anche per evidenziare che i beni della Cappella erano gestiti con oculatezza.<br />

Car<strong>in</strong>aro<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da<br />

1 Cappella del SS. mo<br />

Sacramento<br />

2 Cappella del SS.<br />

mo Rosario<br />

3 Monte dell’anime<br />

del Purgatorio 118<br />

Casalnuovo a Piro<br />

Parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Eufemia<br />

verg<strong>in</strong>e e<br />

martire 115<br />

Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 116<br />

c.s. Due economi nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 117<br />

c. s. Un ecclesiastico e un<br />

laico 119<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da<br />

Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal<br />

parroco<br />

In a<strong>di</strong>utorium ipsius.<br />

Mantenimento cappella,<br />

decoro del SS.mo e<br />

Viatico.<br />

Mantenimento della<br />

cappella e celebrazione<br />

<strong>di</strong> messe richieste dai<br />

fedeli nei testamenti.<br />

Messe e suffragi per le<br />

sorelle e i fratelli e morti<br />

Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal<br />

parroco<br />

112<br />

L’economo ecclesiastico era il reverendo don Biaggio (sic) <strong>di</strong> Rosa, quello laico, col compito<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>cassare “le ren<strong>di</strong>te tenue che tiene” la cappella e <strong>di</strong> fare la questua per il paese, era Domenico<br />

<strong>di</strong> Fusco.<br />

113<br />

I due deputati, seu mastri, erano don Domenico <strong>di</strong> Rosa e il sacerdote don V<strong>in</strong>cenzo <strong>di</strong> Fusco.<br />

114<br />

Sacerdote don Pascale Marseglia e Carlo Barbato.<br />

115<br />

Parroco Saverio Petrarca.<br />

116<br />

Pasquale Coppola e Carm<strong>in</strong>e Arzano.<br />

117<br />

Donato Tana (o Fana) e Francesco Barbato.<br />

118<br />

Accoglieva fratelli e sorelle che pagavano ogni anno ventisei grani.<br />

119<br />

Gli amm<strong>in</strong>istratori erano il reverendo Giuseppe Bocch<strong>in</strong>o e Pasquale Coppola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!