01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

211<br />

amm<strong>in</strong>istratori, elargissero elemos<strong>in</strong>e ai poveri vergognosi del paese. Cioè i poveri nati<br />

tali, si preoccupavano della povertà dei borghesi che lo erano <strong>di</strong>ventati durante la vita<br />

per la morte del coniuge o per altri motivi. Anche sorprendente è la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong><br />

offerte <strong>in</strong> denaro a ebrei o altri “<strong>in</strong>fedeli”che si convertivano al cattolicesimo. Ad essi,<br />

ad esempio, la Cappella laicale delle Anime Purganti <strong>di</strong> S. Marcell<strong>in</strong>o dava un donativo.<br />

1.10 Tasse e Contribuzioni<br />

Sulle tasse, ammontanti a 5.008,96 ducati, possiamo solo <strong>di</strong>re che rappresentavano circa<br />

il 12% delle uscite totali Gli importi riportati nelle tabelle sono solo <strong>in</strong><strong>di</strong>cativi delle<br />

somme pagate realmente, spesso esse erano trattenute <strong>di</strong>rettamente <strong>alla</strong> fonte, come, ad<br />

esempio, faceva la Regia Corte per gli importi che dava ai luoghi <strong>pii</strong> per i beni<br />

confiscati. Le contribuzioni comprendevano una quantità rilevante <strong>di</strong> voci non fisse per<br />

tutti i luoghi <strong>pii</strong> e comunque sempre rapportate <strong>alla</strong> capacità economica degli stessi.<br />

Esse ammontavano a 2.231,05 ducati pari al 5,30% ed erano superiori alle spese<br />

sostenute per i maritaggi e le elemos<strong>in</strong>e. Alcuni importi erano richiesti dai comuni, su<br />

autorizzazione del Tribunale Misto, per far fronte a spese <strong>di</strong> carattere eccezionale, altri<br />

erano fissati dal Tribunale Misto o dal Tribunale <strong>di</strong> Campagna su richiesta della Regia<br />

Corte. Dopo la caduta della Re<strong>pubblica</strong> Napoletana del 1799 alcune università, come<br />

quella <strong>di</strong> Aversa, <strong>di</strong>visero le spese sostenute per il mantenimento dell’esercito francese e<br />

per le truppe a massa impegnate nella presa della fortezza <strong>di</strong> Capua anche tra i luoghi <strong>pii</strong><br />

del comune, da pagare <strong>in</strong> rate annuali. Alla Cappella della Croce, ad esempio, furono<br />

richiesti 23 ducati da pagare <strong>in</strong> quattro anni. La congregazione della Croce <strong>di</strong> Aversa ne<br />

pagava 6,25 all’anno. Gli altri importi delle contribuzioni riguardavano le seguenti<br />

voci, segnate <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e d’ importanza economica:<br />

-mantenimento delle vedove dei soldati morti negli accantonamenti o <strong>di</strong> funzionari della<br />

Regia Corte,<br />

-lastricatura delle strade,<br />

-mantenimento delle banne (squadre) e del caporale del Tribunale <strong>di</strong> Campagna,<br />

<strong>in</strong>caricati della sorveglianza dei prodotti agricoli durante il periodo dei raccolti 50 ;<br />

-mantenimento dei proietti.<br />

Le spese per le vedove dei militari erano sempre presenti, come quelle per la lastricatura<br />

delle strade, che proprio <strong>in</strong> quel periodo stavano passando dal terreno battuto al<br />

basolato. L’economo della Chiesa <strong>di</strong> S. Sofia <strong>di</strong> Giugliano annotava che pagava 200<br />

ducati per riattare le strade <strong>in</strong>terne, che erano <strong>in</strong>accessibili <strong>in</strong> maniera che non si poteva<br />

<strong>in</strong> alcun luogo dai parroci amm<strong>in</strong>istrare il Sacramento agl’<strong>in</strong>fermi. Alcuni comuni erano<br />

impegnati nella costruzione o riparazione delle chiese (come Frignano Piccolo e<br />

Casapuzzano) e i luoghi <strong>pii</strong> del relativo comune erano chiamati a contribuire. Spesso<br />

ricorrevano contro l’obbligo <strong>di</strong> fornire una pensione annua alle vedove dei funzionari<br />

statali, sostenendo che non potevano farsi carico <strong>di</strong> oneri elevati. E’ il caso, ad esempio,<br />

dell’Arciconfraternita <strong>di</strong> S. Maria degli Angeli <strong>di</strong> Aversa, che ricorse al re nel 1805,<br />

sostenendo <strong>di</strong> non poter farsi carico della pensione <strong>di</strong> 72 ducati all’anno a donna<br />

50 I furti dei prodotti agricoli erano opera non solo <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli ma anche <strong>di</strong> gruppi organizzati che<br />

spesso vendemmiavano <strong>in</strong>teri campi e vendevano le uve ad “<strong>in</strong>cettatori <strong>di</strong> v<strong>in</strong>i musti (che)<br />

giungono a formare il pieno <strong>di</strong> 200 botti <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o senza che posseggono un moggio <strong>di</strong> terra”, <strong>in</strong><br />

merito cfr. Nello Ronga, Il 1799, op. cit., pp. 42 – 44.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!