01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

244<br />

amm<strong>in</strong>istratori comunali, preparava dei modelli da compilare per avere le varie<br />

<strong>in</strong>formazioni sui servizi che gli erano richieste dai m<strong>in</strong>isteri 33 .<br />

Anche qui uno dei problemi affrontati fu quello dei bamb<strong>in</strong>i abbandonati 34 , il Consiglio<br />

ricordava che <strong>in</strong> precedenza l’<strong>assistenza</strong> ai proietti aveva due fonti <strong>di</strong> sussistenza, il<br />

dazio <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> due grani ad anima, che ascendeva a 20.000 ducati all’anno per la<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> e le Case <strong>di</strong> Beneficenza (le AGP), che accoglievano i<br />

bamb<strong>in</strong>i. Il dazio era stato assorbito d<strong>alla</strong> fon<strong>di</strong>aria e le AGP, avendo subito una<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dei loro beni, avevano ridotto l’<strong>assistenza</strong>. Il m<strong>in</strong>istro Miot da gennaio<br />

1808 aveva <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> solo 3.500 ducati, che non erano stati sufficienti<br />

nemmeno a sod<strong>di</strong>sfare un quarto del fabbisogno della Prov<strong>in</strong>cia. Il Consiglio, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

chiedeva al M<strong>in</strong>istro <strong>di</strong> rimettere la somma necessaria, perché compresa nel budget,<br />

annotando che i proietti, ammontanti a circa 360, chiamati dal Consiglio “figli del<br />

piacere”, evidentemente perché <strong>in</strong> gran parte nati da rapporti extraconiugali 35 , erano<br />

rimasti “<strong>in</strong> balia <strong>di</strong> fem<strong>in</strong>e crudeli e mercenarie”, che dovevano percepire sei o sette<br />

mensilità per i tre o quattro bamb<strong>in</strong>i che <strong>alla</strong>ttavano. “I proietti morivano <strong>alla</strong> giornata”<br />

è scritto nel verbale, e la loro “voce lacrimevole d<strong>alla</strong> culla bene<strong>di</strong>ce gli ord<strong>in</strong>i dati dal<br />

Re al Consiglio della prov<strong>in</strong>cia” <strong>di</strong> prendersi cura <strong>di</strong> essi e reclamano il <strong>di</strong>ritto <strong>alla</strong> vita.<br />

Il Consiglio, riguardo alle AGP della prov<strong>in</strong>cia, chiedeva al re <strong>di</strong> prendere <strong>in</strong><br />

considerazione l’ipotesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzare la loro contribuzione <strong>di</strong>retta 36 o <strong>di</strong> restituire ad<br />

esse i loro beni per consentire <strong>di</strong> prendersi ancora cura dei bamb<strong>in</strong>i abbandonati e degli<br />

ammalati. Poi, considerando che nella prov<strong>in</strong>cia, a seguito della soppressione <strong>di</strong> vari<br />

ord<strong>in</strong>i religiosi 37 , vi erano molti conventi vuoti, proponeva, anche per non far<br />

deteriorare gli e<strong>di</strong>fici, <strong>di</strong> trasformarli <strong>in</strong> “case <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> beneficenza” o <strong>di</strong><br />

trasferire <strong>in</strong> essi ospedali che già avevano beni propri e che si trovavano <strong>in</strong> locali non<br />

idonei, o impiantare <strong>in</strong> essi collegi per donzelle da istruire nelle arti e nelle manifatture.<br />

Questi ultimi avrebbero potuto reggersi, nei primi tempi, con contributi dei privati e<br />

qualche atto <strong>di</strong> clemenza del re per poi mantenersi con le proprie produzioni<br />

manifatturiere. Specificamente il Consiglio proponeva <strong>di</strong> istituire a Maddaloni, <strong>in</strong> un<br />

convento libero, un collegio per fanciulle, e <strong>in</strong> quello dei Domenicani Lombar<strong>di</strong>, sempre<br />

<strong>di</strong> Maddaloni, proponeva <strong>di</strong> trasferire il locale ospedale. Un altro collegio per i fanciulli<br />

il Consiglio pensava <strong>di</strong> ubicarlo <strong>in</strong> un altro comune della prov<strong>in</strong>cia lontano da<br />

33<br />

Ivi, pp. 287-288.<br />

34<br />

Nel periodo borbonico nell’ospedale degli Incurabili a Napoli erano ospitate anche le donne che<br />

volevano “<strong>in</strong>fantare <strong>in</strong> secreto”. Term<strong>in</strong>ato il puerperio dovevano lasciare l’ospedale e i bamb<strong>in</strong>i<br />

rifiutati dalle madri erano <strong>in</strong>viati <strong>alla</strong> Nunziata.<br />

35<br />

Il Consiglio, <strong>in</strong>fatti, riteneva che il loro numero fosse <strong>in</strong> stretto rapporto <strong>alla</strong> “rilasciatezza e al<br />

buon costume”.<br />

36<br />

Già <strong>in</strong> precedenza con decreto n. 63 del 13 marzo 1807 agli stabilimenti dell’Annunziata <strong>di</strong><br />

Napoli e <strong>di</strong> Aversa, <strong>in</strong> considerazione dell’impossibilità che esse avevano <strong>di</strong> portare avanti la<br />

triplice opera <strong>di</strong> <strong>pubblica</strong> beneficenza <strong>di</strong> cui erano <strong>in</strong>caricate, furono abbonate la decima e la<br />

doppia decima sui loro beni per i primi sei mesi dell’anno <strong>in</strong> corso.<br />

37<br />

La soppressione <strong>di</strong> una parte degli ord<strong>in</strong>i religiosi <strong>di</strong>ede luogo a <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite suppliche <strong>di</strong> parroci<br />

che chiedevano l’assegnazione <strong>di</strong> suppellettili e sacri arre<strong>di</strong>, cfr. ASCE, Intendenza borbonica,<br />

Culto, fascio 16/1. Ad esempio i parroci <strong>di</strong> S. Antimo, Aniello Cappuccio e Angelo Iavarone,<br />

chiedevano all’Intendente l’assegnazione <strong>di</strong> arre<strong>di</strong> sacri per la chiesa parrocchiale e “la chiesa<br />

filiale <strong>di</strong> Friano”. 20 marzo 1807, cfr. ivi, fascicolo 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!