01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

223<br />

<strong>alla</strong> nom<strong>in</strong>a dei loro successori che dovevano essere eletti nel gennaio dell’anno<br />

successivo a cura delle Università, con le stesse “ritualità” adottate per l’elezione degli<br />

amm<strong>in</strong>istratori comunali. Tutti i luoghi <strong>pii</strong> <strong>di</strong> ciascun comune dovevano essere<br />

amm<strong>in</strong>istrati “da due soli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui” e da un terzo come cassiere. Essi erano tenuti ad<br />

osservare ed eseguire le norme, le istruzioni e gli ord<strong>in</strong>i già <strong>pubblica</strong>ti, relativi <strong>alla</strong><br />

buona amm<strong>in</strong>istrazione degli <strong>in</strong>teressi loro affidati, e all’esatto adempimento dei pesi<br />

ammessi negli Stati <strong>di</strong>scussi; nello stesso mese <strong>di</strong> gennaio 1807 avrebbero dovuto stilare<br />

lo stato delle entrate e delle uscite annuali <strong>di</strong> ciascun luogo pio e gestire il sodalizio nel<br />

rispetto dello Stato <strong>di</strong>scusso. In mancanza <strong>di</strong> esso dovevano curare le entrate e, dopo<br />

aver pagato i “pesi <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci” e le tasse, sod<strong>di</strong>sfare i cre<strong>di</strong>ti f<strong>in</strong>o <strong>alla</strong> concorrenza della<br />

ren<strong>di</strong>ta. Tutte le case date <strong>in</strong> affitto dai luoghi <strong>pii</strong> dovevano essere proposte <strong>in</strong><br />

censuazione o <strong>in</strong> ven<strong>di</strong>ta a seguito <strong>di</strong> ban<strong>di</strong> emanati dai <strong>di</strong>rettori. Le offerte, col parere<br />

<strong>di</strong> questi ultimi, dovevano essere <strong>in</strong>viate all’amm<strong>in</strong>istrazione del Demanio, che avrebbe<br />

deciso <strong>in</strong> merito. Il reimpiego dei capitali re<strong>di</strong>mibili, i nuovi affitti <strong>di</strong> beni e quelli<br />

concessi senza le subaste dovevano essere comunicati al <strong>di</strong>rettore della prov<strong>in</strong>cia, “per<br />

farsene il nuovo affitto a tenore del decreto organico, e delle ultime istruzioni particolari<br />

loro date”. Con questa circolare un’importante <strong>in</strong>novazione era <strong>in</strong>serita<br />

nell’amm<strong>in</strong>istrazione dei <strong>Luoghi</strong> <strong>pii</strong> laicali e misti: la separazione dei beni dalle attività<br />

funerarie. Nel modo suddetto sarebbero stati gestiti i beni esistenti, <strong>in</strong>sieme ai contributi<br />

spontanei dei fedeli; le quote versate dai confratelli per l’attività funeraria, <strong>in</strong>vece,<br />

sarebbero state amm<strong>in</strong>istrate da curatori da loro eletti <strong>in</strong> base alle Regole, munite <strong>di</strong><br />

regio assenso. I settori nei quali erano impegnati i luoghi <strong>pii</strong> nel periodo borbonico<br />

riguardavano il culto, la beneficenza, le contribuzioni per l’istruzione, l’<strong>assistenza</strong><br />

me<strong>di</strong>ca, la lastricatura delle strade e le pensioni per le vedove dei soldati e dei<br />

funzionari pubblici. Ve<strong>di</strong>amo questi settori come furono organizzati nel Decennio.<br />

In materia sanitaria fu ribaltato il concetto stesso <strong>di</strong> <strong>assistenza</strong> ospedaliera, da “strutture<br />

dest<strong>in</strong>ate a tener separato, per timore <strong>di</strong> contagio, l’<strong>in</strong>fermo <strong>in</strong><strong>di</strong>gente dal resto della<br />

società e ad alleviarne le sofferenze”, gestite da congregazioni laicali e religiose, si<br />

passò a una prospettiva sanitaria che “riconosceva al governo poteri <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo ed<br />

<strong>in</strong>tervento”. Tutte le strutture che s’<strong>in</strong>teressavano della salute furono poste sotto la<br />

giuris<strong>di</strong>zione del m<strong>in</strong>istro dell’Interno 84 , accentrando e regolamentando “attività che<br />

f<strong>in</strong>o a quel momento avevano goduto <strong>di</strong> ampia autonomia”. All’accentramento si<br />

accompagnò il tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare e specializzare i <strong>di</strong>versi settori d’<strong>in</strong>tervento. In<br />

precedenza il sistema “si era rivolto a poveri, vecchi, ammalati e pazzi <strong>in</strong> maniera<br />

spesso <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta; <strong>in</strong> quegli anni <strong>in</strong>vece si cercò <strong>di</strong> separare gli ospedali dai manicomi e<br />

gli uni e gli altri dagli ospizi” 85.<br />

Nella città <strong>di</strong> Napoli, con decreto del 18 ottobre 1808, si procedette a una<br />

riorganizzazione sanitaria istituendo un Comitato centrale <strong>di</strong> beneficenza “che pur<br />

preposto ad assolvere compiti meramente assistenziali, era tenuto anche a prestare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!