01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

245<br />

Maddaloni. La soppressione dei conventi portò con sé la necessità <strong>di</strong> non chiudere<br />

anche le chiese annesse, le quali spesso furono assegnate ai luoghi <strong>pii</strong> <strong>in</strong> esse esistenti 38 .<br />

Per quanto riguardava la <strong>pubblica</strong> istruzione, il Consiglio, dopo aver ricordato che<br />

l’ignoranza era <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> tutta la prov<strong>in</strong>cia e che i pregiu<strong>di</strong>zi e la barbarie potevano<br />

essere addolciti solo d<strong>alla</strong> scuola, proponeva <strong>di</strong> obbligare gli ord<strong>in</strong>i religiosi non<br />

soppressi a farsi carico dell’<strong>in</strong>segnamento ai ragazzi, mentre le maestre dei Conservatori<br />

potevano essere utilizzate anche per istruire le ragazze. Dove non c’erano né Ord<strong>in</strong>i<br />

religiosi né conservatori, dell’istruzione avrebbero dovuto farsi carico i comuni. La città<br />

della prov<strong>in</strong>cia che, secondo il Consiglio, soffriva <strong>di</strong> più “per la mancanza <strong>di</strong><br />

educazione era Aversa”. Si proponeva, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong> richiamare i domenicani del locale<br />

convento soppresso e assegnare loro il compito <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare ai ragazzi, utilizzando per<br />

la sussistenza alcune ren<strong>di</strong>te comunali. Si proponeva <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere i parroci e i<br />

s<strong>in</strong>daci, sotto la <strong>di</strong>rezione dell’<strong>in</strong>tendente o del sott<strong>in</strong>tendente, “ispettori per questa parte<br />

della <strong>pubblica</strong> educazione”. Un appello <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il Consiglio lo <strong>in</strong>viava a proposito delle<br />

biblioteche. In <strong>Terra</strong> <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong> vi era quella <strong>di</strong> Montecass<strong>in</strong>o “che aveva conservato nei<br />

secoli la cultura, ed aveva dato tanti lumi <strong>alla</strong> <strong>di</strong>plomatica”, che si trovava abbandonata<br />

<strong>alla</strong> polvere e all’oblio. Il Consiglio la “raccomandava <strong>alla</strong> cura del governo,<br />

esortandolo ad <strong>in</strong>viare là uom<strong>in</strong>i illum<strong>in</strong>ati, cui potrebbesi dalle ren<strong>di</strong>te dell’abolito<br />

Monastero <strong>di</strong> Montecass<strong>in</strong>o assegnare un soldo corrispondente”.<br />

In merito <strong>alla</strong> salute <strong>pubblica</strong>, il Consiglio osservava che molte malattie erano causate<br />

dalle acque stagnanti e d<strong>alla</strong> macerazione della canapa e del l<strong>in</strong>o, dall’immon<strong>di</strong>zia<br />

sparsa per le vie, d<strong>alla</strong> legna <strong>in</strong>fraci<strong>di</strong>ta nei boschi, dalle carboniere fatte <strong>in</strong> prossimità<br />

dei centri abitati, dalle risiere e dalle acque che davano fuori i lanifici e le concerie e<br />

proponeva <strong>di</strong> nom<strong>in</strong>are, <strong>in</strong> ogni comune, due me<strong>di</strong>ci o due cerusici ai quali assegnare il<br />

compito, assistiti dalle autorità pubbliche, <strong>di</strong> tener lontano dai centri abitati queste<br />

strutture <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. Si <strong>in</strong><strong>di</strong>cavano i comuni <strong>di</strong> Cimitile, Venafro, Presenzano, S.<br />

Germano e Nola come particolarmente <strong>in</strong>teressati dai contagi causati dall’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento.<br />

Per <strong>in</strong>crementare le vacc<strong>in</strong>azioni, il Consiglio, considerato che i villani erano tenaci nei<br />

loro pregiu<strong>di</strong>zi, proponeva <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>are ai parroci <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care ogni domenica e nelle<br />

feste solenni nelle chiese l’opportunità delle vacc<strong>in</strong>azioni. Inoltre proponeva <strong>di</strong><br />

sottoporre a questa terapia tutti i proietti, e <strong>di</strong> dare un premio ai me<strong>di</strong>ci “condottati dai<br />

comuni” per ogni cento <strong>in</strong>terventi eseguiti.<br />

Il Consiglio esprimeva un giu<strong>di</strong>zio molto positivo sull’operato dell’<strong>in</strong>tendente, del<br />

segretario generale e dei sott<strong>in</strong>tendenti, mentre a proposito dei s<strong>in</strong>daci affermava che<br />

essi erano “gli uom<strong>in</strong>i i meno buoni, che trovansi nelle Comuni. Nasce il loro <strong>di</strong>fetto o<br />

da ignoranza presso <strong>alla</strong> stupi<strong>di</strong>tà, o da malizia eccessiva. Gli uom<strong>in</strong>i dabbene, che vi<br />

sono sparsi per la Prov<strong>in</strong>cia, o si ritirano, o cercano ritirarsi dai pubblici impieghi”.<br />

Anche la condotta poco rispettosa verso i s<strong>in</strong>daci dei soldati francesi <strong>di</strong> stanza o <strong>di</strong><br />

passaggio nei comuni e il loro comportamento arrogante contribuiva a tenere lontano<br />

dai pubblici <strong>in</strong>carichi le persone probe, che, <strong>in</strong>timorite, rifuggivano dalle cariche.<br />

La successiva riunione del Consiglio si tenne nel 1809, durante l’<strong>in</strong>tendenza <strong>di</strong> Luigi<br />

Macedonio, il quale presentò al Consiglio prov<strong>in</strong>ciale un Rapporto sullo stato della<br />

38 ASCE, Intendenza borbonica, Culto, fascio 16/2, cartella 10. Ad Aversa, ad esempio, la chiesa<br />

dei domenicani fu assegnata <strong>alla</strong> congregazione del SS. mo Rosario, quella <strong>di</strong> S. Luigi a un’altra<br />

congregazione del Rosario con l’obbligo <strong>di</strong> mantenerle aperte “<strong>alla</strong> <strong>pubblica</strong> devozione a proprie<br />

spese”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!