01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

73<br />

del nucleo parentale nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> braccianti. “E’ illum<strong>in</strong>ante al riguardo una<br />

lettera che l’amm<strong>in</strong>istratore dei beni dei monasteri soppressi scriveva nel luglio del<br />

1800 a don Pasquale de Cristofaro ad Aversa, delegato <strong>alla</strong> gestione dei beni della<br />

masseria <strong>di</strong> Savignano, nella quale, poiché l’annata era stata , per<br />

salvaguardare gli <strong>in</strong>teressi regi, ord<strong>in</strong>ava <strong>di</strong> vigilare a che i coloni versassero nei granili<br />

<strong>di</strong> Savignano l’<strong>in</strong>tero estaglio <strong>in</strong> grano, e nel caso questo non fosse sufficiente, <strong>di</strong><br />

” 14 .<br />

I fitti delle terre si pagavano spesso <strong>in</strong> natura o parte <strong>in</strong> natura e parte <strong>in</strong> ducati.<br />

Ovviamente il pagamento <strong>in</strong> natura consentiva al proprietario della terra, ricevendo<br />

sempre la stessa quantità <strong>di</strong> grano, <strong>di</strong> ricavare un <strong>in</strong>troito elevato sia che l’annata fosse<br />

buona sia che fosse cattiva, perché <strong>in</strong> genere con le cattive annate il prezzo del grano<br />

saliva. Le carestie <strong>in</strong> questo caso erano scaricate totalmente sui contad<strong>in</strong>i 15 . La<br />

produzione ortofrutticola aveva <strong>in</strong> quest’area un notevole sviluppo proprio per la<br />

possibilità <strong>di</strong> vendere i prodotti nella capitale. La produzione <strong>in</strong>tensiva creava “uno<br />

strato <strong>di</strong> contad<strong>in</strong>i agiati (gli ortolani sono spesso <strong>in</strong><strong>di</strong>cati come benestanti)” 16 . Le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita della popolazione, nel complesso, erano migliori <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> gran<br />

parte degli abitanti delle altre aree del Regno. Nei <strong>di</strong>versi casali della <strong>di</strong>ocesi l’economia<br />

non <strong>di</strong>fferiva molto da quell’aversana anche se variamente articolata e con un corpo<br />

sociale meno strutturato. In molti comuni era <strong>di</strong>ffusa la produzione <strong>di</strong> biade, canapa, e<br />

v<strong>in</strong>o, che trovava sbocco particolarmente nel mercato genovese 17 .<br />

A Caivano prevaleva la coltivazione della canapa che riusciva “<strong>di</strong> buona qualità”; anche<br />

se l’occupazione prevalente era l’agricoltura, non mancavano negozianti <strong>di</strong> canapa e <strong>di</strong><br />

meloni; quest’ultima coltivazione era ben presente anche a Lusciano. A Car<strong>di</strong>to oltre<br />

<strong>alla</strong> biada e al v<strong>in</strong>o si produceva grano, grano d’<strong>in</strong><strong>di</strong>a e legumi. “I suoi abitatori,<br />

scriveva Giust<strong>in</strong>iani, sono commercianti <strong>di</strong> varie sorte <strong>di</strong> vettovaglie, e v<strong>in</strong>i, che<br />

sopravanzano al bisogno della popolazione”, e vi sono delle famiglie molto ricche. La<br />

campagna <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>tello “è ferace nel dare il grano, l<strong>in</strong>o, canape, granone e buone<br />

fragole. Sogliono (gli abitanti) sem<strong>in</strong>are i brassicati <strong>di</strong> pesche, e pera, che vendono<br />

piantol<strong>in</strong>e <strong>in</strong> altri paesi. Vi è pure l’<strong>in</strong>dustria <strong>di</strong> fare le funi ad imitazione del vic<strong>in</strong>o<br />

casale <strong>di</strong> Frattamaggiore”. L’occupazione prevalente degli abitanti <strong>di</strong> Carg<strong>in</strong>aro era la<br />

produzione <strong>di</strong> canapa. Casal <strong>di</strong> Pr<strong>in</strong>cipe oltre <strong>alla</strong> canapa produceva “de’ migliori grani<br />

romani” e v<strong>in</strong>i aspr<strong>in</strong>i. A Casalnuovo a Piro gli abitanti erano tutti de<strong>di</strong>ti all’agricoltura,<br />

“senza niun’altra <strong>in</strong>dustria” e producevano grano, granone, canapa e v<strong>in</strong>i leggerissimi.<br />

A Casaluce oltre <strong>alla</strong> coltura del territorio si commercializzavano “le soprabbondanti<br />

derrate con altri paesi, ed anche con Napoli”. Gli abitanti <strong>di</strong> Casandr<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>vece,<br />

14 Nello Ronga, Il 1799…, cit., p. 33.<br />

15 Aurelio Lepre nota che i gesuiti, amm<strong>in</strong>istratori esperti, preferivano fittare le terre ai contad<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong> piccoli lotti, ricevendo quantità <strong>di</strong> grano che non <strong>di</strong>pendevano dall’andamento del raccolto, op.<br />

cit., pp. 142 e 147.<br />

16 Aurelio Lepre, op. cit., p. 14.<br />

17 Le notizie relative ai vari comuni, se non <strong>di</strong>versamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cate, sono riprese da Ludovico<br />

Giust<strong>in</strong>iani, op. cit. <strong>alla</strong> voce corrispondente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!