01.06.2013 Views

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

Dai Luoghi pii alla pubblica assistenza in Terra di Lavoro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 Chiesa Santissima<br />

Annunciata 192<br />

5 Confraternita della<br />

Santissima<br />

Annunciata 194<br />

6 Confraternita <strong>di</strong> S.<br />

Filippo 196<br />

Chiesa<br />

propria<br />

Nella chiesa<br />

parrocchiale<br />

Nella chiesa<br />

parrocchiale<br />

104<br />

Un laico e un<br />

ecclesiastico 193<br />

Celebrazione <strong>di</strong> messe e<br />

opere <strong>di</strong> pietà<br />

Tre laici 195 Celebrazione <strong>di</strong> messe <strong>in</strong><br />

suffragio e opere <strong>di</strong> pietà<br />

Un laico 197 Celebrazione <strong>di</strong> messe e<br />

opere <strong>di</strong> pietà<br />

Il parroco <strong>di</strong> S. Cipriano è l’unico <strong>in</strong> assoluto ad evidenziare che i vari luoghi <strong>pii</strong><br />

esercitavano opere <strong>di</strong> pietà. Anche se non è <strong>di</strong>fficile ipotizzare <strong>in</strong> cosa consistessero, <strong>di</strong><br />

certo avevano per lui e forse anche per i suoi parrocchiani una particolare importanza.<br />

Crispano<br />

N. Luogo pio Sede Amm<strong>in</strong>istrata da<br />

1 Cappella del S.<br />

Sagramento<br />

2 Cappella del SS. mo<br />

Rosario 200<br />

3 Congregazione del<br />

Rosario 202<br />

Parrocchia <strong>di</strong><br />

S. Gregorio<br />

papa 198<br />

Un laico e un ecclesiastico<br />

nom<strong>in</strong>ati dal parroco 199<br />

c. s. Due laici nom<strong>in</strong>ati dal<br />

parroco 201<br />

c. s. Tre laici e un ecclesiastico<br />

eletti dai confratelli 203 .<br />

Attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cata dal<br />

parroco<br />

“Propria del parroco”,<br />

celebrazione <strong>di</strong> messe,<br />

mantenimento cappella e<br />

decoro del Viatico<br />

Celebrazione <strong>di</strong> messe,<br />

mantenimento della<br />

cappella, due maritaggi <strong>di</strong><br />

20 ducati ciascuno a<br />

zitelle povere del paese<br />

lasciati da <strong>pii</strong> facoltosi.<br />

I fratelli si radunano ogni<br />

domenica ed esercitano<br />

atti cristiani. Suffragi <strong>in</strong><br />

vita e <strong>in</strong> morte dei<br />

confratelli.<br />

192<br />

Il parroco scriveva che questa era una “picciola chiesa filiale” con poche ren<strong>di</strong>te.<br />

193<br />

Sacerdote don Luigi Diana e Giuseppe del Rio.<br />

194<br />

Accoglieva fratelli che pagavano 5 carl<strong>in</strong>i all’anno.<br />

195<br />

Scipione Cocchiaro priore, Giuseppe del Rio sottopriore e Domenico Galesso assistente.<br />

196<br />

Forse accoglieva solo fratelli che pagavano 5 carl<strong>in</strong>i all’anno. Il regio assenso <strong>alla</strong> fondazione<br />

e per l’approvazione delle regole era del 14 febbraio 1777, ASCE, Inventario A3.<br />

197<br />

Giuseppe Bevilacqua.<br />

198<br />

Il parroco era Arcangelo Di Simone.<br />

199<br />

Sacerdote don Gennaro Angel<strong>in</strong>o e V<strong>in</strong>cenzo <strong>di</strong> Fusco.<br />

200<br />

Su uno dei maritaggi assegnato da questo sodalizio cfr. Franco Pezzella, Il premio delle povere<br />

oneste: il “maritaggio <strong>di</strong> Crispano”, <strong>in</strong> , anno XXXI (n. s.) n. 130-<br />

131, p.34 e sgg.<br />

201<br />

Gregorio M<strong>in</strong>ich<strong>in</strong>i e Pasquale Vitale.<br />

202<br />

Forse accoglieva solo fratelli che pagavano 52 grani all’anno. Nel 1639 la congregazione <strong>di</strong>ede<br />

<strong>in</strong> prestito all’Università 200 ducati per “i molti debiti fatti per aver dovuto alloggiare per<br />

ventiquattro giorni nel casale una truppa <strong>di</strong> soldati a cavallo della compagnia del marchese <strong>di</strong><br />

Alcanizes”, Cfr. Bruno D’Errico, Appunti per una storia <strong>di</strong> Crispano, note e documenti,<br />

, anno XXX (n. s.), n. 124-125, Maggio-Giugno 2004.<br />

203<br />

Priore Gennaro Caruso, primo assistente Arcangelo Damiano, secondo assistente Pasquale<br />

Grimal<strong>di</strong>, cassiere reverendo don Arcangelo Grimal<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!